domenica 13 luglio 2025

⚜️Real esercito delle due Sicilie⚜️

Vetrina













Soldato Abate S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Aiutante Abate Alessandro
Capitano Abate Angelo

⚜️Capitano di 2. Classe Abate Carlo nato a Napoli il 7/6/1832; durante i fatti d’arme del 1860 passò nelle fila di Garibaldi ed entrò nell'esercito italiano















Soldato Abate Carmine presente nel corpo dell’esercito in Sicilia, in data 24/5/1860 promosso Caporale per aver ben servito un pezzo da 12 puntandolo con aggiustatezza per modo che sloggiò il nemico dal punto occupato
Secondo Tenente Abate Errico S. M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Secondo Tenente del 2° Battaglione Cacciatori a Primo Tenente
Guardia di 1. Classe Abate Francesco
Tenente Colonnello Abate Giacinto  S. M. il Re (D. G.) si è degnata ordinare che il seguente Uffiziale sia destinato al posto sedentaneo, attualmente disponibile alla terza classe a Presidente del Consiglio di Guerra in Lecce
Soldato Abate Ignazio Biaggio nato a Catanzaro l'11/2/1813

⚜️Primo Tenente Abate Luigi nato all'Aquila il 16/7/1836; dopo i fatti d’armi del 1860 entrò nell'esercito italiano















Soldato Abate Nicola nato a Lustra (SA) il 19/3/1836
Soldato Abate Vincenzo nato nel salernitano il 4/2/1840
Soldato Abatemarco Michele nato nel salernitano il 4/8/1838
Soldato Abbarzo Giuseppe
Soldato Abbate nato a Catanzaro il 6/1/1797
Capitano Abbate Angelo Maria
Primo Tenente Abbate Carlo
Soldato Abbate Gennaro nato a Crotone il 29/1/1802
Guardia Principale Abbate Giovanni
Caporale Abbate Michele Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Abbate Vitaliano Paolo Giacinto nato a Catanzaro il 25/1/1795
Soldato Abbatemonte Pietro nato nel salernitano il 26/6/1839
Soldato Abbondante Giuseppe di S. Giuliano, presente alle azioni militari in Sicilia e sul Volturno, presente alla difesa della piazza di Gaeta del 1860 dove capitolo, fu accusato di detenere un anello distintivo di un’associazione segreta a S. Giuliano del Sannio
Soldato Abbondanza Francesco nato a Sassano (SA) il 25/8/1836
Soldato Abbondanza Nicola nato ad Ispani (SA) l'11/9/1835
Cacciatore Abbondati nel 10° di Linea si distinse nei fatti d’armi di S. Silvestro il 4/5/1848
Capitano Abbondati Nicola Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Ufficiale Abbondati Silvio
Soldato Abbramo Giuseppe nato a Cotrone il 4/7/1798
Secondo Sergente Abbruzzese S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Abbruzzese Diego nato a Cava (SA) il 24/4/1836
Alfiere Abenante Luigi 9° Cacciatori; nato a Napoli il 17/4/1830;    S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Abenante Michele di 2° classe, nel 1860 nella 15° Compagnia del disciolto Reggimento Re Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento dopo la resa della Piazza di Gaeta nel 1861
Ufficiale Abignente Gaetano
Abignente Giovanni
Capitano Abignenti Raffaele
Maggiore Abramo Emmanuele nato a Palermo il 3/9/1780; decorato nel 1816 per aver militato in Sicilia; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo da Capitano di 1. Classe di Artiglieria a Maggiore passando al ritiro
Soldato Abramo Giovanni Ambrogio nato a S. Rufo il 25/2/1837
Soldato Abramo Nicolangelo nato a Casaletto (SA) nel 1838
Soldato Abritta Vincenzo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver dato pruova di molto coraggio si distinse negli svariati attacchi e vi riporto' gloriose ferite
Soldato Abruzzese sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta da  brigante postunitario
Soldato Abruzzese Alessandro
Soldato Abruzzo Pasquale 2° Cacciatori, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo “pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia” la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Acanfora Carmine del Battaglione del Treno, capitolato nel 1860 rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento dopo la resa della Piazza di Gaeta nel 1861
Soldato Acatucci Filippo
Fuciliere Acbi Giuseppe 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Primo Tenente Accardi Giuseppe nato a Palermo il 15/7/1817
Alfiere Accardi Luigi
Secondo Tenente Accardi Romano Angelo
Soldato Accardi Vincenzo Reggimento Real Marina
Soldato Accarino Domenico nato a Cava (SA) il 24/4/1836
Primo Tenente Accattatis Errico nato a Cosenza il 16/9/1815; Cacciatore a cavallo, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 24 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto negli ultimi fatti d’armi in Sicilia la decorazione della Croce di Diritto di S. Giorgio avendo già quella di Grazia; caduto il 14/1/1861 a Gaeta
Capitano Accetta presente all’assedio di Gaeta del 1815
Soldato Accetta Lorenzo nato ad Eboli (SA) il 15/2/1836
Secondo Tenente Acciardi Giuseppe nato a Napoli il 28/7/1834; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Fuciliere di montagna Acciarino Antonio Compagnia Sayaldes
Soldato Accongiagioco Carmine nato a Minori (SA) l'11/1/1836
Soldato Accongia Luigi nato a Mercato (SA) il 17/7/1834
Soldato Accorsi Pietro 1° di Linea, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Accurinto Michele Genio Pionieri; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Acerbi
Primo Tenente Acerbo Francesco S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo a Capitano nell’arma di Cavalleria il Primo Tenente del 1° Reggimento Ussari ordinando nel tempo stesso che percepisca per ora gli averi di Linea e che occupi nella Brigata degli Ussari un posto di Primo Tenente, fino a che non avverrà la vacanza del suo grado
Capitano Acerbo Giovanni
Capitano Acerbo Giuseppe nato a Napoli il 27/2/1806; con Real Decreto del 30 giugno 1848 è stato promosso da Ajutante del 2° Ussari ad Alfiere nell’Arma di Cavalleria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Porta Stendardo Acerbo Luigi nato a Napoli il 17/2/1806 
Primo Tenente Acerbo Raffaele nato ad Aversa il 15/2/1819; 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Diritto di S. Giorgio
Soldato Acerra Domenico 8° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Aceti Raffaele dei Carabinieri a piedi; è stato decorato con la Medaglia di argento del Real Ordine militare di S. Giorgio della Riunionein quanto a Procida fu tra coloro che fermarono gl’insorti in quel bagno il di 25 giugno 1848
Sergente Aceto ucciso da francesi il 22/1/1807
Alfiere Achille Emilio
Soldato Acierno Aniello 9° Cacciatori, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Acito Donato nato nel salernitano nel 1837
Capitano Ackermann Giov. Battista nato a Soletta l'11/1/1792
Primo Tenente Ackermann Luigi Ignazio nato a Stans il 16/10/1816
Primo Tenente Ackermann Nicola Giuseppe Stanislao nato a Stans il 15/10/1810
Soldato Acquaviva S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Acquaviva Domenico nato a Castellabate (SA) il 20/11/1833
Foriere Acquaviva Francesco decorato con la Medaglia d'argento di Francesco I per l'azione del 19/9/1860
Capitano di seconda classe Acquaviva Martino nato ad Acquaviva l’11/9/1809
Soldato Acquaviva Nicola nato a Castellabate (SA) l'1/6/1833
Alfiere Acquaviva Rodolfo nato a Napoli il 18/4/1839
Ufficiale Acquaviva D'Aragona Antonino
Alfiere Acri Antonio nato a Cariati il 5/9/1825
Colonnello Acton Carlo
Capitano Acton Ernesto nato a Castellammare il 24/3/1824
Generale Acton Giovanni nato a Besancon il 3/6/1736; morì nel 1811
Tenente Generale barone  Acton Giuseppe Edoardo 1737-1830
Capitano Acuto Angelo
Capitano Acuto Augusto presente alla campagna di Danzica
Caporale Adam Carlo presente alla campagna di Spagna 1808-1813
Comandante Adami Annibale Compagnia del Battaglione di Marina
Capitano Adami Michelangelo
Soldato Adamo Aniello nel 1859 relegato in Tremiti
Capitano Adamo Antonio
Soldato Adamo Domenico Giuseppe nato a Crotone il 29/1/1799
Caporale Adamo Fortunato
Soldato Adamo Francesco Saverio nato a Crotone il 12/2/1801
Soldato Adamo Gennaro nato a Crotone il 17/2/1799
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 27/1/1793
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 27/2/1795
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 3/3/1815
Soldato Adamo Natale nato a Crotone il 25/12/1802
Soldato Adamo Vincenzo nato a Salerno il 2/1/1837
Capitano Adanese Giuseppe
Alfiere Addario Emmanuele
Guardiano Addario Francesco
Sergente Addeo
Soldato Addesa Egidio
Comandante Addessi Antonio Compagnia Fucilieri di Montagna, nel 1799 alla presa di Gaeta occupata dai francesi
Tenente Addessi Clemente 1° Compagnia Itri, nel 1799 alla presa di Gaeta occupata dai francesi
Secondo Tenente Addessa Salvatore nato a Napoli il 6/5/1823
Soldato Addessi Clemente “Corzo” di Itri, nella Compagnia di Pezza Michele “Fra Diavolo”
Tenente Addessi Tommaso Comandante una Compagnia di Fucilieri, nelle fila di Pezza Michele “Fra Diavolo”
Capitano Addezza Giuseppe 5° Battaglione Cacciatori 
Soldato Addiego 
Soldato Addobbato Giuseppe Cacciatore a cavallo; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 24 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto negli ultimi fatti d’armi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Caporale Addurio Carlo 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Adelizzi Rosario nato a Campagna (SA) il 19/1/1837
Caporale Adierto Antonio di Napoli; morto in Capri il 4 marzo 1861 dopo la capitolazione della piazza di Gaeta prima della formazione dei ruoli e quindi non compreso negli stessi, pagata la madre Teresa De Gregorio 
Soldato Adiletta Gabriele nato a Sarno (SA) il 5/11/1838
Soldato Adinolfi Antonio nato a Mercato (SA) il 30/5/1838
Soldato Adinolfi Antonio nato a Cava de Tirreni (SA) il 27/8/1839
Soldato Adinolfi Francesco Saverio nato a S. Marzano (SA)
Soldato Adinolfi Giovanni nato nel salernitano il 27/10/1837
Soldato Adinolfi Giovanni nato nel salernitano il 12/7/1839
Soldato Adinolfi Giuseppe nato nel salernitano il 27/10/1840
Soldato Adinolfi Luigi nato a Mercato S. Severo (SA) il 5/5/1834
Capitano Adinolfi Luigi Pasquale 4° di Linea; nel settembre 1848 è passato alla 2. Classe per essere destinato ad impieghi sedentanei
Secondo Sergente Adinolfi Stefano decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio in quanto battendosi animosamente incoraggiando i soldati sotto S. Angelo vi riportò onorata ferita
Artigliere Adipietro Francesco Simone 17° Compagnia di deposito del Reggimento Regina; il 31/10/1846 analogamente alla proposizione fatta dal Direttore Generale de’ corpi facoltativi il Real Ministero di Guerra ha disposto, per la sua pessima condotta, sia congedato con la caratteristica di non convenire al Real Servizio e consegnato alla polizia, giusta i regolamenti in vigore
Soldato Adobbato Vincenzo nato a Padula (SA) il 19/7/1839
Alfiere Adorisio Giuseppe caduto il 15/10/1860
Capitano di seconda classe Adragna Nicola nato a Trapani il 5/9/1833; durante i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito garibaldino
Soldato Adriano Antonio 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Granatiere Adschlimand Federico 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Aiutante Aeschmann

⚜️Capitano di prima classe Afan de Rivera Achille nato a Santa Maria Capua Vetere il 19/1/1842; entrò alla Nunziatella a 10 anni nel 1852, per uscirne Alfiere di Artiglieria nel 1856; presente alla difesa di Messina nel 1860 e fu promosso Tenente dopo aver riportato una ferita ad una gamba; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui de’ Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione di Croce di Diritto di S. Giorgio e il passaggio allo Stato Maggiore; raggiunse la Piazza di Gaeta e l’11/9/1860 fu promosso, a 18 anni Capitano di Prima Classe; durante la difesa fu sempre vicino a suo padre Rodrigo, direttore generale di Artiglieria; dopo la resa del 1861 rientrò a Napoli, fu prelevato dalla sua casa e imprigionato;  entrò nell'esercito italiano 

Tenente Colonnello Afan de Rivera Carlo nato a Gaeta il 12/10/1779 
⚜️Capitano Afan de Rivera Carlo nato a Messina il 13/10/1816, primogenito del Maresciallo di Campo, Carlo Afan de Rivera; entrò alla Nunziatella nel 1849, uscendone nel 1856, Alfiere di Artiglieria; nel luglio del 1860 passò allo Stato Maggiore, nel settembre 1860 raggiunse Capua; presente all'assedio di Gaeta del 1860, nel gennaio 1861 fu promosso Capitano di Prima Classe; al termine della guerra non volle entrare nell’esercito italiano; con i genitori si trasferì a Trieste ed entrò nell’esercito austriaco e nel 1866 combatte’ contro l’Italia; mori a Pola il 2/6/1918
Maggiore Afan de Rivera Emmanuele
Capitano di prima classe Afan de Rivera Errico nato a Napoli il 21/11/1831; frequentò la Nunziatella dal 1842 al 1850, uscendone Alfiere di Artiglieria; il 1/8/1869 fu promosso Capitano di Seconda Classe; dopo il Volturno condusse la sua batteria negli Stati Romani e subito rientrò volontariamente a Gaeta per partecipare all’assedio; fu assegnato allo Stato Maggiore della Piazza e il 17/1/1861 fu promosso Maggiore; non volle entrare nell’esercito italiano e mori a Napoli l’1/4/1879
Ufficiale Afan de Rivera Felice nato a a Messina il 7/6/1844;  figlio del Maresciallo di Campo Gaetano Afan de Rivera; entrò alla Nunziatella il 16/4/1858 per fuggire il 19 settembre 1860; si presentò  a Gaeta e presto’ servizio da Alfiere presso la Direzione di Artiglieria; al termine della guerra entrò in convento nell’ordine dei predicatori; mori a Napoli nel 1924
Generale Afan de Rivera Ferdinando 
Ufficiale Afan de Rivera Francesco nato a Siracusa il 16/6/1843;  figlio del Maresciallo di Campo Gaetano Afan de Rivera; entrò alla Nunziatella il 16/4/1858, fuggi col fratello Felice il 16 settembre per raggiungere Gaeta dove fu assegnato alle officine pirotecniche, fu promosso Alfiere e si comportò da buon soldato; al termine della guerra emigrò in Austria; mori nel 1900 


⚜️Maresciallo Afan de Rivera Gaetano nato a Palermo il 25/7/1816; decorato nel 1848 con la Croce di Diritto di S. Giorgio della riunione; con Real Decreto del 12 agosto 1848 è stato promosso da Maggiore a Tenente Colonnello rimanendo al Comando del 4° Battaglione Cacciatori, decorato con la Croce di Francesco I in luogo della Commenda con placca che aveva per aver ben diretto le operazioni della divisione che comandava nel dirigere gli attacchi verso S. Agata; presente all'assedio di Gaeta del 1860








⚜️Capitano
Afan de Rivera Giovanni nato a Napoli il 3/4/1836; frequentò la Nunziatella dal 1846 al 1856, risultando uno dei migliori allievi della scuola dalla quale ne uscì Alfiere di Artiglieria; il 28/7/1860:fu promosso Capitano di Seconda Classe ed assegnato alla batteria di Carlo Corsi; a Capua fu promosso Capitano di Prima Classe; decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio in luogo di quella di grazia che ha, in quanto dal lato di Triflisco nei giornalieri fatti d'armi e massivamente il 30 settembre ha diretto con la massima fermezza e buon effetto i loro pezzi, pronto ad accorrere ovunque se ne conosceva il bisogno e così fece tacere la batteria nemica ove intendevano battere il ponte; presente all'assedio di Gaeta del 1860 alla immediazione dello zio Rodrigo Afan de Rivera dimostrandosi instancabile nell’essere presente sotto il fuoco nemico; entrò nell’esercito italiano; mori a Napoli il 2/6/1908


Tenente Afan de Rivera Giuseppe nato a Palermo il 9/8/18 nel decennio del 1840; frequentò la Nunziatella dal 1856 al 1860 e ne uscì Alfiere della Gendarmeria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Alfiere Afan de Rivera Luigi
Primo Tenente Afan de Rivera Pasquale
Tenente Colonnello Afan de Rivera Pietro 1763-1819
Capitano Afan de Rivera Raffaele
Capitano Afan de Rivera Ramiro nato nel 1792


⚜️Maresciallo Afan de Rivera Rodrigo nato a Napoli il 5/11/1798;  frequentò il collegio militare; decorato nel 1848 con la Croce di S. Giorgio della riunione e quella di Cavaliere di S. Ferdinando, la Commenda di S. Gregorio Magno da Pio IX, la Commenda di S. Giorgio della riunione; nell’agosto 1848 S. M. il Re volendo rimunerare i militari appartenenti alla guarnigione della Cittadella di Messina che si sono distinti nel difenderla si è degnata accordargli la decorazione di S. Ferdinando; con Sovrano Decreto del 20/4/1849 è stato promosso da Maggiore a Tenente Colonnello nel Corpo Reale di Artiglieria; presente all'assedio di Gaeta del 1860; dopo la capitolazione fu arrestato; mori a Napoli nel 1875




Colonnello Afan de Rivera Vincenzo nato a Napoli il 18/1/1820;  fu allievo alla Nunziatella dal 1829 al 1837, uscendone alfiere di artiglieria; con Real Decreto dell’8 ottobre 1848 è stato promosso nel Corpo Reale di Artiglieria da Primo Tenente a Capitano di seconda classe; durante l’assedio di Gaeta del 1860 fu comandante della Direzione dell’Arma di Artiglieria, il 4/11/1860 fu promosso colonnello e gli fu affidato anche il comando della brigata artefici, decorato con la Commenda di S. Giorgio della riunione per le azioni durante l'assedio di Gaeta del 1860; dopo la resa del 1861 rientrò a Napoli, fu prelevato dalla sua casa e imprigionato; segui’ i reali nell’esilio; mori a Cannes dove si era stabilito il conte di Caserta, il 10/5/1888
Fuciliere Affinger Giovanni 3° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Brigadiere Afflitto Girolamo
Capitano Affrè Giuseppe caduto durante la campagna di Danzica a Nedliz (Madeburgo) il 5/4/1813
Soldato Affumicati Leonardo Cacciatore a cavallo; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Secondo Tenente Aflin Francesco Aloisio nato a Zug il 24/7/1837
Pioniere Agalbate S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Agata Benedetto presente alla campagna in Spagna 1808-1813
Sottufficiale Agherà Francesco nato a Potenzano Briatico; nel 1839 si arruolò nel 1° Reggimento Artiglieria col grado di sottufficiale; di idee liberali partecipò ai moti calabresi del 1847; nel 1860 lo ritroviamo nelle camicie rosse conquistandosi il grado di maggiore; entrò nell’esercito sardo
Soldato Agile Sposito Felice 6° di Linea; nel giugno 1847 per la sua cattiva condotta d’ordine del giorno del Generale Direttore del Ministero e Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina viene congedato per non convenire al Real Servizio con doversi consegnare agli agenti di polizia onde far loro terminare lo impegno rispettivo in un luogo di punizione
Primo Tenente Agnano Antonio con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel 2° Battaglione Cacciatori 
Caporale Agnello Giuseppe decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essere stato tra i primi ad assaltare coraggiosamente il fortino di S. Angelo
Soldato Agnello Raffaele dopo i fatti d’arme del 1860 dapprima entrò nell'Italian Legion del 6° Reggimento ed in seguito fu arruolato nell'esercito regolare confederato, 3ª Compagnia del 7° Louisiana Infantry Regiment; sopravvisse alla guerra e da cittadino americano si stabili a New Orleans.
Capitano Agnesi Antonio
Soldato Agnicella Aniello nato a Nocera Inferiore (SA) il 7/1/1833
Soldato Agnone Nicola Pasquale nato a Prignano (SA) il 10/10/1836
Soldato Agoglia Luigi nato a Polla (SA) il 10/6/1838
Capitano Agoglio Giovanni S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Secondo Tenente Agostinelli Federico in data giugno 1848 è stato richiamato al servizio militare e destinato alla terza classe dopo essere stato dimesso dopo gli avvenimenti del 1820
Soldato Agostino Antonio nato nel salernitano il 14/3/1834
Soldato Agosto Giuseppe Salvatore nato a Catanzaro il 16/12/1795
Soldato Agosto Salvatore Gennaro Anselmo nato a Catanzaro il 3/1/1815 
Soldato Agresta Giuseppe nato a Moio (SA) nel 1837
Soldato Agresta Michelangelo nato a Manca (SA) l'8/5/1834
Soldato Agresta Paolo nato a Sessa Cilento (SA) il 20/12/1835
Soldato Agresti Alessio nato a Serramezza (SA) il 12/7/1839
Soldato Agresti Giuseppe nato ad Ogliastro (SA) il 9/3/1837
Soldato Agresti Prospero sbandato durante i fatti d’armi del 1860, il 21/10/1860 a Favale durante l’insurrezione assunse il comando urbano composto da guardie locali
Capitano Agri Domenico
Soldato Agusi Paolo
Soldato Agusto nato a Catanzaro l'1/3/1810
Soldato Agusto nato a Catanzaro il 20/11/1812
Capitano Ahinlè Tommaso 14° Reggimento di linea; nato a Napoli il 15/7/1815
Marinaro di Primo Classe Aiello S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Gendarme Aiello Antonio della Brigata di Lungro al 22/7/1859
Cacciatore Aigroz Giovanni 2° Compagnia 
Soldato Ailara Angelo
Secondo Sergente Aimanzo Giambattista 1° Reggimento della Guardia Granatieri; S.M. il Re (D.G.) si è degnata accordargli nel maggio 1849 la Medaglia di oro del Real ordine di S. Giorgio per aver cooperato all’arresto di cinque disertori 
Capitano Aimè Carlo nato a Napoli il 30/3/1806; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Primo Tenente nell’11° di Linea; nel luglio 1860 è Capitano del 1° Reggimento Granatieri della Guardia di stanza a Napoli  
Capitano Ainis Domenico la pregata M.S. si è compiaciuta nominarlo da Capitano dell’11° di Linea ad Aiutante Maggiore destinandolo al 1° Battaglione Cacciatori 
Tenente Ainis Francesco decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio in luogo di quella di grazia che ha in quanto dal lato di Triflisco nei giornalieri fatti d'armi e massivamente il 30 settembre ha diretto con la massima fermezza e buon effetto i loro pezzi, pronto ad accorrere ovunque se ne conosceva il bisogno e così fece tacere la batteria nemica ove intendevano battere il ponte
Alfiere Ainis Nicola Real corpo di Artiglieria; nato a Napoli il 27/11/1840; decorato con la Croce di Grazia di San Giorgio e la Croce di Diritto di San Giorgio; presente all'assedio di Gaeta del 1860; entrò nell'esercito italiano
Capitano Ainis Saverio nato a Napoli il 27/11/1842; entrò alla Nunziatella nel 1855, per uscirne nel 1860, Alfiere di Artiglieria; si comportò con grande eroismo a Triflisco e fu di esempio; decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio; decorato nell'ottobre 1860 con la Croce di Grazia di S. Giorgio per aver rimpiazzato il Capitano Tacinelli malato il 30 settembre dal lato di Trifrisco, situato a controbattere una batteria nemica a mezza costa del monte, fu di esempio, di attività e fermezza ai suoi artiglieri sotto l'imponente fuoco avverso, a segno di contribuire al buon esito della giornata; presente all'assedio di Gaeta dove comandò la batteria della falsa braca S. Andrea agli ordini del Capitano De Leonardis; a guerra finita entrò nell'esercito italiano; mori a Napoli il 7/8/1868
Marinaio 1° Classe Aino (?) Luca di Napoli; rimasto allo spedale all’epoca della capitolazione di Gaeta del 1861, ha documentato all’amministrazione di Marina essere un capitolato, morto dopo la capitolazione, pagata la vedova Angela Pane
Tenente Airoldi Don Giuseppe di Fanteria del Battaglione di Marina
Capitano Ajello Francesco
Soldato Ajello Gaetano di Carlopoli
Primo Tenente Ajello Giovan Battista S.M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 3° Battaglione Cacciatori al 2° Granatieri; l’8 maggio 1849 verso Valmontone e Palestrina a fin di perlustrare quelle contrade infestate dalla banda di garibaldi negli scontri rimase ferito
Soldato Ajello Giuseppe di Carlopoli
Guardia del corpo a cavallo Ajello Raffaele nominato Alfiere nel 1848
Soldato Ajevoli Raffaele Angelo nato a S. Cipriano (SA) il 25/10/1838
Capitano Ajtoro Nicola
Capitano Ajutante Maggiore Ajuis Domenico S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo ha promosso da Capitano Ajutante Maggiore a Maggiore del 4° Battaglione Cacciatori 
Fuciliere Akermann Giacomo 
Primo Tenente Aklin Giuseppe presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Alaibch Luigi 9° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Primo Tenente Alaimo Antonino nato a Caserta il 26/11/1816; 1° Reggimento della Guardia Granatieri; nel maggio 1849 dal Re è stato nominato Ajutante Maggiore della suddetta Real Piazza di Napoli, al di là del numero stabilito dall’organico, da entrare in proprietà alla prima vacanza
Primo Tenente Alaimo Carmelo nato a Portici il 10/2/1822
Soldato Alaimo Francesco
Soldato Alario Pasquale nato a Moio (SA) il 22/9/1836
Carabiniere a cavallo Albanese Alfonso di Foggia
Ufficiale Albanese Bartolomeo S.M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 1° Battaglione Cacciatori al 3° Reggimento Cacciatori della Guardia 
Soldato Albanese Benedetto nato a Campagna (SA) il 20/1/1835
Capitano Albanese Benedetto
Capitano Albanese Giuseppe
Soldato Albanese Liberato sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta a capo di una banda di briganti
Caporale Albanese Michelangelo 2° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Albanese Raffaele nato nel salernitano il 19/12/1839
Guardia d'onore Albani Ernesto
Soldato Albani Francesco Paolo
Primo Maggiore Albani Giustiniano
Guardia d'onore Albani Luigi
Guardia di seconda classe Albano Gennaro
Soldato Albano Francesco Paolo 8° Battaglione Cacciatori, cassato dai gradi, congedato e rilegato a Ponza per terminare colà il suo impegno
Soldato Albano Francesco Antonio nato a Bracigliano (SA)
Soldato Albano Gennaro 5° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione a quegli individui dè Corpi che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Guardia del genio Albano Gennaro di 2. Classe, S.M. il Re con Real Decreto 2 settembre 1848 si è degnata concedergli l’onorificenza del grado di Alfiere
Soldato Albano Gioacchino nato nel salernitano il 30/8/1835
Soldato Albano Giuseppe nato nel salernitano il 20/9/1838
Capitano Albano Michele 
Soldato Albano Michelantonio nato a Padula (SA) il 20/3/1838
Colonnello Albano Michele Reggimento Principe Cavalleria; S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Soldato Albano Nunziante nato a Siano (SA) il 13/2/1838
Soldato Albano Nunziante nato a Siano (SA) il 10/4/1838
Soldato Albano Paolo 5° Battaglione Cacciatori; il 20/3/1859 cassato del suo grado, congedato e rilegato in Ponza per terminare cola’ il suo impegno
Soldato Albano Pasquale nato nel salernitano l'1/7/1840
Primo Tenente Albano Salvadore
Primo Tenente Albasio Antonio
Capitano Albasio Gaetano in data 5 agosto 1847 il Generale Direttore della Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina con la data del 30 prossimo passato mese ha manifestato accettato la domanda del capitano del Reggimento Reali Veterani accordandogli il ritiro dal Real Servizio a norma del decreto del 3 maggio 1816
Capitano Albergo Matteo nato a Barletta il 26/10/1808
Soldato Alberico Antonio 4° Compagnia, Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861 dopo la capitolazione
Soldato Albero Antonio 6° Reggimento di linea; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Soldato Alberona
Tenente Colonnello Alberti Diodato 
Aiutante Alberti Domenico
Soldato Alberti Gennaro nato a Siano (SA) il 17/2/1835
Sergente Alberti Giuseppe dei marinai della Guardia Reale
Soldato Alberti Lorenzo
Soldato Alberti Nicola Sebastiano Francesco nato a Siano (SA) il 17/1/1837
Soldato Albertini Filippo nato a Cimitile nato l'8/3/1801
Artigliere Albertino presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Albertis Antonio
Aiutante Albin Michele Antonio di Napoli; dei Veterani Svizzeri, morì nell’ospedale di S. Caterina di Gaeta nel 1861 dopo la capitolazione, pagata la vedova Maria Giuseppa D’Orso
Secondo Tenente Albini Giuseppe
Soldato Albonio Giuseppe dei Carabinieri a piedi; è stato decorato con la Medaglia di argento del Real Ordine militare di S. Giorgio della Riunione in quanto a Procida fu tra coloro che s’andarono gl’insorti in quel bagno il di 25 giugno 1848
Soldato Albore Tommaso nato a Sarno (SA) l'8/12/1836
Soldato Alborella Carmine nato a Sarno (SA) il 24/7/1836
Secondo Tenente Alcalà Alfonso 3° Reggimento Cacciatori della Guardia Reale; nato a Pizzo il 30/11/1835; decorato l'1/10/1860 con la Croce di Diritto di S. Giorgio per essersi mostrato costantemente più animoso degli altri nel condurre i soldati al combattimento, dando a tutti esempio di bravura, a segno che sfinito di forze dovette il Comandante in capo fargli apprestare un cavallo onde non arrestasse la sua cooperazione all'oggetto
Soldato Alcide Giuseppe
Sergente Alconata Francesco 
Colonnello Alcubierre Filippo
Soldato Alcubierre Raffaele
Capitano Aldanese Andrea nato a Napoli il 19/4/1819
Secondo Tenente Aldanese Antonio nato a Catanzaro il 23/8/1810 
Colonnello Aldanese Bartolomeo 3° Reggimento Principe; nato a Trapani il 30/12/1802; negli avvenimenti d'arme del 1860 sì tacciò di viltà, presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Aldanese Domenico nato a Messina l'11/6/1811; S.M. il Re con Real Decreto del 22 aprile 1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nell’arma di Fanteria da Primo Tenente a Capitano nel 7° Battaglione Cacciatori 
Primo Tenente Aldanese Federico nato a Napoli; la M.S. con Real Decreto del 4/12/1846 si è degnata promuoverlo nel Battaglione Pionieri a Capitano effettivo senza che tale promozione possa cadere in esempio, decorato con la Croce di Grazia di San Giorgio; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano di 2. Classe Aldanese Federico nato a Napoli il 17/1/1843; frequentò la Nunziatella dal 1856 al 1860, uscendone Alfiere di Artiglieria; fu trasferito a Bari alla batteria comandata da Ferdinando Corsi; aggregato alla brigata Bonanno, dopo lo scioglimento del reparto ad Ariano Arpino, seguendo il suo Comandante, raggiunse Capua; l’11/9/1860 fu promosso Capitano di Seconda Classe; il 29/10/1860 presente al Garigliano dove manifestò grandi capacità militari; presente all’assedio di Gaeta dove venne assegnato, in qualità di 1° Aiutante, alla batteria del Bastione Philippsthal; al termine della guerra non volle entrare nell’esercito italiano
Capitano Aldanese Ferdinando nato a Catania il 13/3/1820; frequentò la Nunziatella dal 1832 al 1841 uscendone Alfiere di fanteria; presente all'assedio di Gaeta del 1860 al comando di una delle compagnie scelte, in questo periodo fu promosso maggiore, venendo aggregato al 6° Cacciatori 
Alfiere Aldanese Gaetano
Colonnello Aldanese Giuseppe con Real decreto del 7 giugno 1848 è passato al ritiro colla graduazione di Tenente Generale per semplice onorificenza
Maggiore Onorario Aldanese Mariano nato a Napoli il 18/3/184
Tenente Colonnello Aldanese Nicola
Guardia a cavallo Aldano Giulio Torno
Soldato Aldoino Pasquale nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alemagna Alessandro nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alemanno Pantaleo
Sergente Aler Andrea
Granatiere Aler Giuseppe 2° Compagnia nel 1859
Alfiere Alessandro Raffaele
Secondo Tenente Alessi Don Giuseppe Reggimento Real Marina; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Alessio Angelo 8° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Alessio Antonio nato nel salernitano nel 1837
Tamburo Alessio Giuseppe 6° di Linea; nel giugno 1847 per la sua cattiva condotta d’ordine del giorno del Generale Direttore del Ministero e Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina viene congedato per non convenire al Real Servizio con doversi consegnare agli agenti di polizia onde far loro terminare lo impegno rispettivo in un luogo di punizione
Secondo Sergente Aletta Alfonso 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Tenente Aletta Andrea
Primo Sergente Aletta Carlo 10° di Linea; nato a Napoli il 30/9/1835; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio; in azione il 19/9/1860 a Rocca Romana dove si ben distinse; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Aletta Francesco nato a Gaeta il 13/12/1803; il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S.M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente dall’8° di Linea al 3° di linea
Soldato Aletta Francesco 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Maggiore Aletta Nicola nato a Napoli l’8/10/1806; 10° di Linea;      S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Aletto Calogero Reggimento Real Marina
Soldato Alfa Francesco 6° Reggimento di Linea; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Tenente Alfano Antonio
Soldato Alfano Felice nato a Caselle (SA) il 4/4/1837
Primo Sergente Alfano Ferdinando decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi spinto coraggiosamente fin sotto Santamaria animandovi i soldati, ad onta delle mitraglie nemiche
Capitano Alfano Francesco
Primo Tenente Alfano Gaetano nato a Napoli il 13/6/1817
Soldato Alfano Giuseppe nato a Capaccio (SA) il 17/3/1836
Portabandiera Alfano Giuseppe S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Portabandiera ad Alfiere nell’8° di Linea
Soldato Alfano Luigi nato nel salernitano l'1/6/1836
Soldato Alfano Vincenzo nato nel salernitano il 10/6/1839
Primo Tenente Alfano Vito nato a Siracusa il 2/1/1826; Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Secondo Tenente Alfarano Emilio nato a S. Nicandro il 21/1/1827
Cavallerizzo di campo Alfarano Capece Benedetto Cavaliere e Barone di Giorgiodigrano 
Brigadiere Alfarano Capece Giovanni nato a Napoli il 23/3/1806
Ufficiale Alfaro Ferdinando
Secondo Tenente Alfaro Pasquale nato a Napoli il 2/1/1829
Soldato Alfè Ferdinando nato a Crotone il 27/7/1799
Soldato Alfi Filippo nato a Crotone il 2/7/1804
Secondo Tenente Alfi Giuseppe
Soldato Alfi Pasquale 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Alfi Vincenzo nato a Catanzaro il 26/7/1813
Alfiere Alfiere Guglielmo
Soldato Alfieri Angelo 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Alfieri Antonio nato a Catanzaro il 31/1/1796
Soldato Alfieri Donato di Casalcifrano; assegnato alla 7° compagnia del 3° Battaglione Cacciatori, presente alle azioni militari sul Volturno e sul Garigliano; presente alla difesa della Piazza di Gaeta dove vi capitola
Capitano Alfieri Filippo 4° Reggimento di linea, il 13/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 1 stante ha fatto conoscere a questo General Comando, che avendo provocati gli ordini Sovrani, il quale per gli acciacchi di sua salute non può proseguir, si è degnata ordinare che passi al ritiro con la dispensa dell’età richiesta, accordandogli la onorificenza di Maggiore
Soldato Alfieri Fortunato
Guardia a cavallo Alfieri Francesco nel 1860 fu tra quelli delle Guardie a cavallo che andò spontaneamente in Capua per combattere a favore della indipendenza della patria
Portabandiera Alfieri Francesco Paolo
Primo Tenente Alfieri Giovanni nato a Napoli il 24/1/1820
Primo Tenente Alfieri Giovanni Carlo nato a Napoli il 28/3/1828
Capitano Alfieri Guglielmo nato a Trapani il 26/7/1813; S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Alfiere del 1° Reggimento della Guardia Granatieri a Secondo Tenente; caduto a Napoli il 18/3/1861
Alfiere Alfieri Luigi nato a Palermo il 18/5/1827
Gendarme Alfieri Tomaso Luigi nato a Catanzaro il 16/9/1822
Soldato Alfieri Vincenzo nato a Cava (SA) il 23/2/1835
Soldato Alfieri Vitaliano Francesco nato a Catanzaro il 5/12/1810
Volontario Alfiero Antonio del corpo dei volontari di S.A.R. il principe Leopoldo
Soldato Alfiero Giovanni di Marano
Granatiere Alfiger Rodolfo 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Maggiore Alfonsi Pasquale
Alfiere Alfonso Antonio nato a Bari il 24/4/1819; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 dove fu ferito   
Soldato Alfonso Giuseppe Eugenio
Soldato Alfonso Vincenzo 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Ajutante Algerini Giuseppe 
Soldato Aliano Michele Loreto nato a Montesano (SA) il 7/9/1838
Soldato Aliberti Carmine nato a Montoro Superiore (SA) il 27/12/1832
Soldato Aliberti Michele nato a Montoro Superiore (SA) il 9/1/1838
Soldato Aliberti Michele nato nel salernitano il 5/4/1838
Soldato Aliberti Pietro nato nel salernitano il 24/12/1834
Soldato Aliberti Pietro nato nel salernitano il 4/7/1838
Soldato Aliberti Vincenzo nato a Siano (SA) il 3/1/1838
Soldato Alibertino Nicola di 3° classe nel 1860 nella 15° compagnia, Reggimento Regina Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Sergente Aliberto Angelo 
Primo Tenente Alicandri Eduardo l’1/9/1846 S.M. Il Re (N.S.) Si è degnata accordare al Comandante lo Spedaletto militare di Pescara, per grazia speciale, da non passare in esempio, la Croce di cavaliere di dritto del Real Ordine militare di San Giorgio della riunione
Secondo 
Sergente Aliesh Urbano 3° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1860
Capitano Alignani Giuseppe nel 1818 disposizione del suo arresto in quanto rapitore di Luisa Bandeler
Guardia d'onore Alimena Giuseppe di S. Martino
Caporale Alimonte Benedetto 4° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Aliperta Alfonso nato il 30/10/1831, dopo i fatti del 1861 si mise a capo di una banda di briganti postunitari, ucciso nel 1862
Soldato Aliperti Filippo Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Aliperti Pasquale Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Alla Francesco del 6° Reggimento di linea
Alfiere Allara Federico nato a Napoli il 31/8/1835
Soldato Allegretti Annibale 3° Reggimento della Guardia Cacciatori; combatte’ a Santa Maria nella battaglia del Volturno e durante la ritirata, raggiunto dai garibaldini, fu colpito da una baionetta sul volto, causando la perdita di un occhio, ma con una benda era andato a combattere anche sul Garigliano: presente all’assedio di Gaeta del 1860
Soldato Allegretti Giuseppe decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio 
Primo Tenente Allet Maurizio Camillo Ignazio
Ufficiale Alleva Giuseppe Reggimento Principe Cavalleria, coinvolto durante i moti rivoluzionari del 1820 e per questo arrestato
Soldato Alleva Paolo nato nel salernitano il 25/12/1840
Soldato Allevati Antonio 7° Reggimento di linea; con Ministeriale della guerra del 27/4/1846 si è fatto conoscere a questo Comando Generale, che in vista di quanto ha riferito l’Ispettore della Fanteria di linea sulla pessima e scandalosa condotta del soldato dell’arma, la Real Segreteria di guerra ha approvato il medesimo, dopo sofferto un castigo corporale di 5 giri di bacchetta per 100 uomini, sia espulso dall’Esercito con la caratteristica di non convenire al Real servizio e quindi consegnato con tutte le carte necessarie agli agenti di polizia, onde fargli terminare lo impegno in un luogo di punizione, à termini dè regolamenti in vigore
Secondo Tenente Allevo Giuseppe in data giugno 1848 è stato richiamato al servizio militare e destinato alla terza classe dopo essere stato dimesso dopo gli avvenimenti del 1820
Soldato Alliegro Antonio nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alliegro Gennaro nato a Sessa Cilento (SA) il 13/1/1837
Soldato Alliotti Giuseppe di Reggio Calabria; morto a Fenestrelle il 7/2/1861 a 22 anni
Caporale Allocca Sebastiano 7° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Allocco Francesco nato a Mercato (SA) il 20/3/1833
Soldato Allogato Giuseppe 9° Cacciatori, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Brigadiere Almagro Domenico
Maggiore Almagro Francesco
Alfiere Almanza Michele
Primo Tenente Almejda Agostino con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Capitano dal 2° Granatiere della Guardia al 1° Cacciatori; con Real Decreto nell’ottobre 1848 è stato accordato il passaggio alla seconda classe al 1° Battaglione Cacciatori 
Alfiere Almeyda Nicola
Colonnello Almeyda Raffaele
Capitano Almugo di compagnia del Corpo Volontari di Marina
Soldato Aloe Domenico Francesco nato a Catanzaro il 5/3/1795
Capitano Aloe Francesco nato a Palermo il 24/10/1813
Soldato Aloe' Gennaro decorato con la Medaglia d'argento di Francesco I per l'azione del 19/9/1860
Caporale Guardia d'onore Aloe Giuseppe di Dipignano
Soldato Aloe Rosario Domenico nato a Catanzaro il 14/5/1796
Soldato Aloe Sante Saverio nato a Catanzaro il 14/1/1796
Soldato Aloe Tommaso nato a Catanzaro l’1/12/ 1795
Soldato Aloi Antonio nato a Catanzaro il 16/4/1822
Soldato Aloi Gioacchino Giuseppe Nicola nato a Catanzaro il 2/12/1797
Soldato Aloi Giuseppe di Catanzaro 
Soldato Aloi Pasquale nato a Catanzaro il 26/10/1793
Alfiere Aloia Giuseppe presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Aloise Pasquale
Soldato Aloisi Rosario nato ad Atena (SA) il 12/5/183
Sergente Aloisio Domenico
Soldato Aloisio Giuseppe di Cosenza, dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato come prigioniero di guerra a Fenestrelle dove gli viene assegnata la matricola 4852  il 20/2/1862
Cannoniere 1 cl Aloja Domenico il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.9 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
⚜️Caporale Alonzi Luigi nato a Sora il 19/6/1825; si congedò dall’esercito col grado di Secondo Sergente nei Cacciatori; dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta nel brigantaggio postunitario a capo di una banda col nome di “Chiavone” di 400 uomini molti dei quali ex soldati borbonici, fu fucilato per ordine del generale Tristany il 28/6/1862












Sottufficiale  Alonzi Pasquale nella Guardia Reale
Soldato Alotto Domenicantonio nato a S. Giacomo (SA) il 26/4/1835
Capitano Altamura Francesco nato a Napoli il 10/1/1801
Primo Tenente Altamura Luigi Tommaso nato a Napoli il 21/9/1824; frequentò la Nunziatella; dal 1835 al 1840 e ne uscì Alfiere di Fanteria; fece parte del 4° Battaglione Cacciatori; S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Secondo Sergente del 13° di Linea ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile; partecipò allo scontro di Caiazzo dove fu encomiato, alla battaglia del Volturno ed alla difesa del ponte sul Garigliano;  decorato con la Croce di Grazia di S. Giorgio per essersi distinto in azione ed esser stato tra i primi ad assaltare sotto il fuoco la prima barricata; presente all’assedio di Gaeta; al termine della guerra rientrò a Napoli dove mori il 22/3/1889
Capitano Altavilla Marchese del Battaglione di Marina
Soldato Alterico Salvato nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alterisi Alfonso nato nel salernitano il 2/2/1849
Aiutante Altermatt Felice
Soldato Alti Antonio nato a Catanzaro il 16/1/1809
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 6/1/1810
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 28/10/1811
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 26/2/1814
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 13/3/1814
Capitano Altieri Antonio 
Primo Tenente Altieri Benedetto nato a Vitulazio il 26/9/1815
Soldato Altieri Felice sbandato dopo i fatti d’arme del 1870, continuò la lotta nel brigantaggio postunitario 
Alfiere Altieri Francesco presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Altieri Gervasio nato a Napoli il 26/4/1796; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo da Capitano di Prima Classe di Artiglieria a Maggiore nel Ruolo Sedentario
Capitano Altieri Pietro nato a Napoli il 2/1/1815
Alfiere Altieri Vito
Soldato Altobello (1) arruolato nel 3° Cacciatori, partecipò alle azioni militari al Volturno al Garigliano e alla difesa della Piazza di Gaeta del 1860
Soldato Altobello (2) arruolato nel 3° Cacciatori partecipò alle azioni militari al Volturno al Garigliano e alla difesa della Piazza di Gaeta del 1860
Sergente Altomare
Soldato Altomare Carmine nato a Roccapiemonte (SA) il 5/10/1837
Soldato Altomare Giovanni 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Aluisi Rosario nato ad Atena (SA) il 12/5/1832
Secondo Maggiore Alvarez Silvestro
Capitale Alvarez Taddeo  
Colonnello Alvarez de Leon Antonio
Maggiore Alvarez de Leon Francesco
Colonnello Alvarez Y Lobo Antonio
Soldato Alvaro Bruno 9° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Secondo Tenente Alves Tommaso
Ufficiale Alvino Achille
Soldato Alvino Gaetano nel 1859 relegato a Ponza
Ufficiale Alvino Ignazio
Capitano Amabile Antonio nato a Siracusa nel 1804; S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Ajutante del 7° Battaglione Cacciatori ad Alfiere 
Soldato Amabile Arsenio nato nel salernitano il 21/3/1840
Soldato Amabile Pasquale nato a Bracigliano (SA) l'11/6/1834
Soldato Amadio Alfonso nato a Tramonti (SA) il 10/9/1838
Soldato Amalfi Antonio
Capitano Amalfitani Gaetano nato a Napoli il 24/12/1821
Sottobrigadiere Amalfitani Nicola nato a Napoli il 16/4/1811
Capitano Amalfitano Carlo S. M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 12° di Linea al 2° Granatieri
Guardia del Corpo a cavallo Amalfitano Gaetano, nel 1846 trasferito nel 6° Battaglione Cacciatori, con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato aggiunto allo Stato maggiore nel 1° Granatieri della Guardia  
Primo Tenente Amann Giorgio
Capitano Amante Giuseppe 13° di linea; il 16/12/1846 S.M. il Re (D. G.) con Real decreto del 7 andante ha ordinato il passaggio dal pari al ruolo sedentaneo sia destinato al posto di Aiutante Maggiore della Piazza di Lipari invece del capitano Cioffi Raffaele
Guardia d'onore Amantea Annibale di Rossano
Secondo Sergente Amantea Sigismondo Guardia d'onore; di Rossano
Tenente Amantino Corpo Franco Calabrese
Alfiere Amarano Luigi con Real Decreto del settembre 1848 del 7° Reggimento di Linea è passato dal 4° di Linea al 1° Granatieri della Guardia
Soldato Amarante Agostino nato a Manca (SA) il 9/6/1838
Soldato Amarante Carmine nato nel salernitano il 28/10/1840
Soldato Amarante Domenico nato a S. Valentino (SA) il 22/2/1835
Soldato Amarante Domenico nato a S. Valentino (SA) il 13/12/1835
Soldato Amarelli Bonaventura nato ad Ascea (SA) l'1/10/1836
Capitano Amari Michele
Soldato Amaro S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Amati Don Ambrogio del Reggimento Real Marina
Ufficiale Amati Antonio
Soldato Amatiello Carmine decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver dato pruova di coraggio spingendosi sempre innanzi e tra i primi ad assaltare il fortino di S. Angelo inchiodandovi dei cannoni e gettando delle munizioni nel fiume
Guardia d'onore Amato di Cerignola
Soldato Amato Alfonso nato ad Episcopio
Soldato Amato Angelo Maria nato a Castellabate (SA) il 12/4/1837
Primo Tenente Amato Antonio nato a Caserta il 5/3/1822
Ufficiale Amato Camillo
Soldato Amato Domenico Rosario nato a Catanzaro il 15/6/1797
Soldato Amato Domenico nato a Casaletto (SA) il 17/12/1839
Ufficiale Amato Ferdinando
Soldato Amato Ferdinando 6° di Linea, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Alfiere Amato Francesco nato a Napoli il 5/3/1821
Soldato Amato Francesco nato a S. Cipriano (SA) il 27/2/1836
Soldato Amato Francesco nato nel salernitano nel 1837
Capitano Amato Gabriele nato a Napoli il 2/11/1805
Soldato Amato Gaetano nato nel salernitano il 15/1/1836
Soldato Amato Gaetano nato a Ceraso (SA) il 15/3/1838
Brigadiere Amato Gennaro Santamaria nato a Napoli il 7/6/1794; il 7/9/1860 aderì al nuovo governo di Garibaldi
Guardia di seconda classe Amato Giacomo Raffaele con Real Decreto del 22/5/1849 è stato Sovranamente concedutagli la onorificenza del grado di Secondo Tenente
Tenente Amato Giovanni presente alla Campagna di Danzica
Soldato Amato Giovanni Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Sergente Amato Giovanni Battista decorato nel 1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio della riunione
Guardiano Amato Giuseppe
Soldato Amato Giuseppe decorato con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essersi battuto valorosamente e ferito durante l'azione del 19/9/1860
Soldato Amato Giuseppe nato a Bracigliano (SA) 
Soldato Amato Giuseppe nato nel salernitano il 24/7/1835
Soldato Amato Giuseppe nato a Salerno il 13/8/1835
Generale Amato Luigi nato ad Amanteain Calabria Citra nel 1753; cadetto nel Reggimento “Messapia”, nel 1772 fu promosso luogotenente; partecipò all’assedio di Tolone; nel 1793 era Maggiore; passò nelle fila dei francesi, distrusse la banda brigantesca Vardarelli; nel periodo borbonico si ritirò in esilio a Marsiglia, ritornati al,potere i francesi tornò a Napoli e nel 1806 fu nominato Colonnello della Gendarmeria; nel 1811 divenne Tenente Generale e nominato Governatore degli Abruzzi; creato Commendore dell’Ordine Reale delle Due Sicilie e nominato Barone da Murat; al ritorno dei Borbone fu reintegrato fu tra i fondatori dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione che sostituì il francese Ordine delle due Sicilie; settantenne fu al comando del Reggimento 1° Divisione a Gaeta; morì a Mola di Gaeta nel 1820, il Re saputo della sua morte ordinò solenni funerali che si tennero nella chiesa di S. Giovanni, alla presenza di tutto il Comando di Gaeta, il giorno dopo fu trasportato a Gaeta via mare e seppellito nella Cattedrale di S. Erasmo
Soldato Amato Pantaleone nato a Ravello (SA) il 24/1/1834
Alfiere Amato Pietro 
Portabandiera Amato Raffaele
Artigliere Amato Rosario Reggimento Artiglieria Regina; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Soldato Amato Saverio nato nel salernitano il 29/3/1839
Soldato Amato Silvestre nato nel salernitano il 5/7/1839
Tenente Colonnello Amato Tito nato a Napoli il 29/7/1807; con reale decreto del 4 giugno 1848 è stato promosso da 1° Tenente a Capitano di 2° classe
Ufficiale Amatrice Simone
Soldato Amatruda Antonio nato a Tramonti (SA) l'11/12/1837
Soldato Amatruda Giuseppe nato ad Amalfi (SA) il 29/8/1839
Soldato Amatruda Nicola decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essere stato tra i più distinti tra i feriti nell'azione di Caiazzo
Soldato Amatruda Raffaele nato ad Acerno (SA) il 13/5/1833
Soldato Amatuzzi Francesco 4° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Colonnello Amburg Karconi Wynn Errico nel 1848 S.M. il Re si è benignità accordargli al signore la onorificenza del grado di Colonnello, col soldo mensuale di Ducati 120, da pagarglisi sullo stato discusso degli affari Esteri, dovendo egli rimanere attaccato alla legazione Napolitana in Londra
Soldato Ambosecchia Domenico nell’aprile del 1862 renitente alla leva in quanto si rifiutò di presentarsi al comando militare di S. Angelo dei Lombardi
Sergente Ambrosino Antonio
Soldato Ambrosino Ercole 10° di Linea, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Ambrosio Michele nato a Crotone il 24/8/1798
Primo Sergente Ambrosone Angelantonio il giorno 1/10/1860 nel 2° Reggimento Granatieri nei fatti d'arme si ben distinse, alla testa di un piccolo distaccamento di soldati, assaltò una casina, ove eransi fortificati un gran numero di garibaldini, la prese a viva forza e fece 18 prigionieri
Soldato Amedeo Saverio nato nel salernitano il 5/4/1840
Soldato Amelio Giuseppe nato nel salernitano nel 1837
Tenente Colonnello Amely Baldassarre
Soldato Amen Matteo nato a S. Pietro (SA) il 26/3/1832
Soldato Amendola Alfonso nato nel salernitano nel 1837
Soldato Amendola Antonio nato a S. Giorgio (SA) 
Soldato Amendola Antonio nato nel salernitano il 27/12/1839
Soldato Amendola Beniamino nato a S. Vito (SA) il 16/12/1838
Soldato Amendola Carminantonio nato nel salernitano il 2/1/1834
Soldato Amendola Carminantonio nato a Montoro Inferiore il 24/3/1839
Soldato Amendola Domenico nato nel salernitano il 25/8/1840
Soldato Amendola Felice nato a Montoro Inferiore (SA) il 2/4/1835
Secondo Tenente Amendola Filippo nato a Sessa nel 1820
Capitano Amendola Francesco nato a Napoli il 30/5/1803; 3° di linea, il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente
Tenente Amendola Gaetano
Soldato Amendola Giorgio 5° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Amendola Gregorio nato nel salernitano il 24/1/1838
Capitano Amendola Don Ignazio graduato della Fanteria di Marina
Secondo Tenente Amendola Leandro 
Sergente Amendola Michele
Caporale Amendola Nicola 
Capitano Amendola Pietro
Maggiore Amendola Salvatore
Alfiere Amendolito Pasquale nato nel 1821; decorato il 21/9/1860 con la Croce di grazia di S. Giorgio della riunione per essersi molto distinto in azione, ponendosi anche alla testa dell'assalto delle barricate
Soldato Amenta Gaetano nato a Crotone il 7/5/1802
Soldato Amenta Michele nato a Crotone il 14/7/1798
Soldato Ametrano Aniello nato a Scafati (SA)
Primo Tenente Ametrano Luca nato a S. Maria il 15/2/1815; nel 1860 nel 14 battaglione cacciatori
Secondo Tenente Ametrano Raffaele
Soldato Ametruda Vincenzo
Guardia d'onore Ametta (1) di Torremaggiore 
Guardia d'onore Ametta (2) di Torremaggiore
Fuciliere Amherd Giuseppe 7° Compagnia 
Maggiore Amich Antonio
Capitano Amich Francesco
Capitano Amich Giovanni
Soldato Amico Salvatore
Capitano di seconda classe Amidei Francesco nato a Napoli il 26/7/1826
Fuochista Amirante Biagio nel 1860 nella 15° Compagnia disciolto Reggimento Re Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Guardia di seconda classe Amirante Biagio S. M. il Re con Real Decreto del 2 settembre 1848 si è degnata concedergli l’onorificenza del grado di Secondo Tenente
Primo Tenente Amirante Francesco nato a Palinuro il 25/4/1822
Alfiere Amirante Giuseppe decorato l'1/10/1860 con la Croce di grazia di San Giorgio per aver diretto i suoi dipendenti all'attacco con lodevole coraggio ed alacrità, mostrandosi loro esempio di valore
Aiutante Amirante Pasquale Reggimento Regina; S. M. il Re (N. S.) con Real Decreto del 20/4/1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nel Corpo Reale di Artiglieria ad Alunno Alfiere
Sergente Amisbergh Francesco caduto il 4/6/1860
Aiutante Amitraglia Pietro
Soldato Amitrano Antonio 11° Reggimento di Linea, sbandato dopo i fatti d’arme del 1860
Primo Tenente Amitrano Luca
Soldato Amitrano Salvatore di S. Giovanni Rotondo; disertore nel 2° Reggimento Dragoni nel 1861
Fuciliere Ammann Elia 3° Compagnia
Primo Tenente Ammann Giorgio il 14/11/1846 S. M. il Re (D. G.) con Real Decreto del 20 dello scorso ottobre si è degnata promuovere nel 1° Reggimento Svizzero il 2° Tenente
Sergente Ammasher Cristiano in servizio nel 1859
Secondo Sergente Ammaul
Artigliere Ammirato S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Primo Tenente Amodei Alessandro
Timoniere Amodei Salvatore il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sulla Scorridoia Doganale N.30 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Capitano Amodei Vincenzo nato a Palermo il 3/6/1814
Caporale Amodeo 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Marinaio 1 cl ausiliario Amodeo Luca il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.7 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Soldato Amodio Alfonso nato nel salernitano il 26/6/1834
Soldato Amodio Francesco 14° di Linea; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui de’ Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Amodio Gaetano nato nel salernitano il 10/5/1838
Soldato Amodio Pietro nel 1859 relegato in Tremiti
Soldato Amodio Valentino nato nel salernitano il 26/10/1834
Soldato Amorelli Angelo nato a Moio (SA) il 5/2/1837
Soldato Amoresano Giuseppe nato ad Ortodonico (SA) l'11/8/1839
Soldato Amoroso Antonio 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Amoroso Gaetano dopo i fatti d’arme del 1860 lo ritroviamo detenuto nella fortezza di Fenestrelle
Soldato Amoroso Gaetano nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 27/1/1835
Capitano Amoroso Gaspare nato ad Alcamo l'8/11/1810; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel 12° di Linea, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Secondo Tenente Amoroso Giorgio nato a Capua l'1/3/1821
Sergente Amoroso Giuseppe 2° di linea, il 20/3/1854 cassato dai gradi, congedato e rilegato a Ponza per terminare colà il suo impegno
Soldato Amoroso Giuseppe di Petrella, presente alle azioni militari in Sicilia è sul Volturno, presente alla difesa della piazza di Gaeta del 1860 dove capitolo’
Guardiano Amoroso Leonardo
Soldato Amoroso Michele di Petrella, decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio, prese parte alle azioni militari in Sicilie e sul Volturno, presente alla difesa della Piazza di Gaeta nel 1860 dove capitolo’ 
Alfiere Amoroso Vincenzo
Soldato Amoruso Antonio nato a Scafati (SA)
Soldato Amoruso Gaetano nato a Crotone il 24/7/1804 
Soldato Amoruso Leonardo nato a Crotone il 25/6/1802
Soldato Amoruso Matteo nato a S. Severino (SA) 
Soldato Amoruso Vito nato nel salernitano il 22/10/1834
Primo Secondo Tenente Amrhyn Giuseppe Ludovico Agostino
Sergente Foriere Amstuz Giovanni con Real Decreto del 13 luglio 1848 è stato promosso a Secondo Tenente nel 4° Reggimento Svizzero
Soldato Anaclerio Alfonso Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Primo Sergente Amstuz Luigi con Real Decreto del 13 luglio 1848 è stato promosso a Secondo Tenente nel 4° Reggimento Svizzero
Soldato Anaclerio Aniello nato nel salernitano il 5/12/1840
Guardia di Prima  Classe Anaclerio Gennaro con Real Decreto del 4 agosto 1848 S.M. il Re si è degnata promuoverlo da Guardia di Prima Classe a Primo Tenente
Soldato Anania nato a Catanzaro il 15/11/1814
Soldato Anania Giuseppe nato a Catanzaro il 26/10/1809
Guardia d’onore Anania Luigi la notte del 17 luglio 1846, sviluppatosi violento incendio nella casa Marincola in Catanzaro, accorsero sopra luogo al primo annunzio le guardie di onore colà residenti, il caporale Giovanni Schipani degli ussari in permesso in patria, la gendarmeria, e tutte le autorità di quel capoluogo. Non poco si dovette operare per rendersi padrone del fuoco; siffatto risultato si orrente mercè le energiche e pronte disposizioni date dalle suddette autorità ed il coraggio, lo zelo, e l’attività che spiegarono in tale circostanza quanti vi prestarono l’opera loro. In particolar modo si distinsero poi gl’individui qui appresso notati à quali, in seguito d’ordine del ministero e Real segreteria della guerra e marina de 25 dell’andante, si manifestarono col presente Ordine del giorno i ben meritati elogi per la onorevole condotta da essi nel detto emergente serbata, e ciò ad esempio ed incoraggiamento di quanti trovarsi in simile circostanza
Soldato Anania Pasquale nato a Catanzaro il 16/2/1811
Soldato Anania Raffaele di Catanzaro 
Soldato Anania Salvatore Giacinto nato a Catanzaro il 22/10/1810
Caporale Anania Vincenzo 5° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui dè Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Tenente Anania Vito nato a Palermo nel 1807
Soldato Anapinema Mauro Leopoldo nato a Bellosguardo (SA) l'11/3/1836
Soldato Anastasia Ferdinando nato a Maiori (SA) il 25/2/1837
Soldato Anastasia Luigi nato a Pisciotta (SA) il 10/10/1839
Soldato Anastasio Antonio nato nel salernitano
Soldato Anastasio Francesco nato a Tramonti (SA) il 25/2/1837
Soldato Anastasio Gennaro nato a Scala (SA) il 24/1/1833
Soldato Anastasio Giuseppe nato a Salerno il 2/2/1836
Soldato Anastasio Vincenzo 5° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Anastasio Vincenzo nato a Salerno il 4/6/1834
Ufficiale Anatella Federico
Ufficiale Anatella Francesco 
Ufficiale Anatella Pasquale 
Ufficiale Anatella Raffaele
Ajutante Ancarano Luigi con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere dal 5° Cacciatori della Guardia al 4° di Linea 
Secondo Tenente Anchilè Gaetano
Secondo Tenente Anchile’ Tommaso 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Maggiore Ancona Giuseppe
Guardia d'onore Ancona Luigi di S. Severo
Soldato Ancone Francesco nato ad Albanella (SA) il 4/10/1838
Alfiere Ancone Gaetano
Fuciliere Anderau Giovanni 
Secondo Secondo Tenente Anderhalden Pietro Giuseppe Nicola
Secondo Tenente Anderson Giacomo Stefano
Alfiere Andolfi Stanislao presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Andosilla Gaetano
Soldato Andre' Odoardo Andrea nato a Catanzaro il 4/3/1814
Guardia del corpo Andreani Giuseppe
Soldato Andreano Giuseppe 5° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Guardia d'onore Andreano Michele di Casalvecchio
Alfiere Andreassi Benedetto nato ad Aversa; nel 1860 fu tra quelli delle Guardie a cavallo che andò spontaneamente in Capua per combattere a favore della indipendenza della patria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Andreassi Francesco
Primo Tenente Andreassi Gennaro nato a Napoli il 19/9/1827
Capitano Andreini Luca
Soldato Andreino Emiddio nato a Piaggine Soprane (SA) il 20/2/1837
Soldato Andreinolo Cono nato a Diano (SA) il 23/4/1836
Soldato Andreinolo Sabato Antonio nato a Piaggine Soprane (SA) il 3/3/1838
Soldato Andreola Felice Giovanni nato a Piaggine Soprane (SA) il 21/2/1835
Soldato Andreola Vincenzo nato a Capaccio (SA) nel 1838
Primo Sergente Andrea Giacomo in servizio nel 1859
Capitano Andreotti Ferdinando S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo promuove da Capitano Aiutante Maggiore a Maggiore del 1° Lancieri
Capitano Andreotti Michele
Soldato Andreozzi (1) militò nell’11° Cacciatori e partecipò alla campagna militare sul Volturno
Soldato Andreozzi (2) militò nei granatieri della guardia e partecipò alle azioni militari sul Volturno e alla difesa di Gaeta
Soldato Andretta Giovanni nato ad Angri (SA) il 16/11/1839
MA Andreucci Michele presente alla campagna di Spagna 1808-1813
Secondo Sergente Andriello S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Andrinolo Angelo nato in provincia di Salerno il 24/11/1838
Soldato Andrinolo Giovanni Battista nato nel salernitano il 13/1/1839
Fuciliere Andrist Giovanni
Soldato Andrulli Emmanuele 8° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Caporale Andrulli Michele Frazione Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Andrullo Francesco Paolo nato ad Eboli (SA) l'8/9/1838


⚜️Capitano di prima classe Andruzzi Costantino nato a Casoppa Corfù il 4/1/1831; fu ammesso alla “Nunziatella” gratuitamente nel 1842 ne uscì nel 1850 Alfiere del Genio; l’11/9/1860 fu promosso maggiore; decorato con la Croce di Cristo di San Giorgio; nel 1860 curò i lavori di fortificazione nelle gole di San Nicola e si occupò di far saltare il ponte sul Liri a Pontecorvo; presente all'assedio di Gaeta entrandovi il 23/10/1860, fu al comando della 1° e 2° sezioni di lavori sulle batterie Regina e Trabacco, il 6/2/1861 fu promosso tenente colonnello per meriti, in seguito alla morte del tenente colonnello De Sangro fu nominato direttore del Genio per tutto il fronte di terra della piazza; dopo la capitolazione subì una breve prigionia; si diede alla professione di ingegnere; mori a Napoli il 13/3/1901



Capitano Andruzzi Crisanto nato a Himara nel 1759
Primo Tenente Andruzzi Demetrio nato a Corfù il 12/11/1814; con Real Decreto dell’8 agosto 1848 S. M. il Re si è degnata promuoverlo da da Primo Tenente a Capitano di 2° classe, il 7 settembre 1848 sotto le mure del monastero della Maddalena mentre faceva avanzare l’artiglieria da una palla di moschetto fu colpito che sotto la clavicola penetro’ il polmone forandogli, nel cadere non cessò d’ingiungere ai suoi soldati coraggio e rivoltosi al fratello:”Se mi sei fratello guida la manovra è non abbandonate il tuo posto”, un’ora dopo cadde il forte della Maddalena e con essa Messina, nell’indomani al mezzodì spirava l’Eroe che tanto aveva concorso a quella vittoria, il Capitano Vincenzo Polizzy di Artiglieria, il Capitano Ferdinando Bosco del 3° di Linea, il Capitano Marra del 4° Cacciatori, l’Alfiere Somma di Artiglieria, onorati si tennero nel portar sulle spalle le spoglie di quell’esemplar soldato  
Capitano Andruzzi Marco nato a Corfù l'11/12/1816; con Real Decreto del 17 settembre 1848 è stato nominato Uffiziale aggiunto allo Stato Maggiore dello esercito dal 2° Reggimento di Linea in considerazione De servizi straordinari renduti in Messina nel 1848; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro ed elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 come Primo Tenente Aiutante di Campo del signor Zola
Capitano Andruzzi Nestore 
Maggiore Andruzzi Nicola con Real Decreto del 23/11/1848 gli è stato accordato il passaggio al ritiro a norma del Real Decreto del 3/5/1816 col permesso di fissare il domicilio in Corfù sua patria; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ordina il passaggio al ruolo sedentaneo nel 3° di Linea
Soldato Anelli Felice
Secondo Tenente Anfaniate Vito nato a Palermo nel 1807
Capitano di prima classe Anfora Francesco Saverio nato a Napoli il 24/3/1833; decorato con la Croce di diritto di San Giorgio
Brigadiere Anfora Raffaele nato a Napoli il 15/7/1805; S. M. Il Re (D.G.) con Real decreto del 25 prossimo passato mese (agosto 1846), si è degnata accordare alla Guardia del Corpo l’onorificenza di Sotto Brigadiere nella Reale Compagnia delle Guardie del Corpo a cavallo
Maggiore Anfossi Antonio
Maggiore Anfossi Gio. Battista con Sovrano Decreto del 15/6/1849 è stato promosso da Maggiore del 3° Reggimento Cacciatori a Tenente Colonnello nel 1° Granatieri nella fanteria della Guardia e passato al ruolo sedentario
Colonnello Anfossi Pietro
Tenente Anfora Francesco Saverio presente alla campagna di Danzica


⚜️Tenente Colonnello Anfora Francesco Saverio nato a Napoli il 24/3/1833; fu ammesso alla “Nunziatella” nel 1843 a 10 anni, il 7/10/1850; fu nominato Alfiere del Genio; raggiunse Gaeta e fu promosso Capitano di prima classe, quando cominciò la difesa gli fu affidata la sesta sezione di lavori sul fronte del mare con il compito di osservare i lavori del nemico; il 30/1/1861 fu promosso maggiore per meriti, il giorno 6/2/1861, per ordine del Re, venne promosso tenente colonnello ed a lui fu affidata la direzione di tutto il fronte di mare; a guerra finita, dopo una breve prigionia a Capri, rientrò in famiglia e si laureò in architettura; trovandosi per lavoro in Basilicata a Corleto si ammalò di vaiolo, si spense il 13/6/1871




Alfiere Anfusi Emmanuele
Primo Tenente Angarano Luigi 
Portabandiera Angarella Nicola
Capitano Angeletti Don Andrea 13° Reggimento di linea
Capitano Angeli Giovanni caduto durante la campagna di Danzica
Capitano Angelici presente alla campagna di Danzica
Soldato Angellillis Biagio di Montesantangelo, dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta come brigante postunitario
Soldato Angelillo Arcangelo di Cutrofiano; sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, continuò la lotta come brigante postunitario
Secondo Tenente Angelini Berardino
Generale Angelini Cesare
Capitano Angelini Giovanni
Ufficiale di cavalleria Angellotti Francesco nato nel 1808 nella fortezza di Gaeta  
Maggiore Angellotti Gennaro nato a S. Maria il 18/9/1812; decorato con la Croce di diritto di San Giorgio della riunione
Tenente Colonnello Angellotti Giuseppe nato a Palermo il 7/6/1802
Capitano Angellotti Luigi
Capitano Angellotti Vincenzo 2° Battaglione Cacciatori nato a S. Maria il 14/8/1813; il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Secondo Tenente nel 5° di linea; si distinse nei fatti d'arme  sul Garigliano del 1860
Alfiere Angelo Fedele Maria nato nel 1820
Alfiere Angelomaria il giorno 1/10/1860 nel 2° Reggimento granatieri nei fatti d'arme si ben distinse
Alfiere Angelone Achille nato a Lucera l'8/2/1821
Soldato Angelone Giuseppe 7° di Linea; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Primo Sergente Angeloni
Capitano Angelotti Andrea
Ufficiale Angelotti Eduardo
Maggiore Angelotti Gennaro dei Carabinieri a piedi del 13° di linea;  in azione il 19/9/1860 a Rocca Romana al comando di 260 soldati, dove si ben distinse
 Soldato Angeloz Giovanni 3° Carabinieri Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Alfiere Angelozzi Domenico nato a Chieti l'8/12/1823
Soldato Angelucci Angelo 6° di Linea; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Primo Maggiore Angelucci Bernardino
Primo Tenente Angelucci Cosmo nato a Secondigliano il 15/1/1821
Gendarme Angerame Pietro sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta da brigante postunitario
Sottufficiale Angherà Francesco aderì nel 1848 ai moti rivoluzionari siciliani, fu arrestato e tradotto prigioniero a Napoli in Castel S.Elmo, il 20/7/1848 fu messo in libertà provvisoria
Maggiore Angioletti
Artigliere Angiolillo S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Fuciliere di montagna Angiolillo Cipriano Compagnia De Oliva
Fucilieri di montagna Angiolino Francesco Compagnia De Oliva
Brigadiere Angles Francesco Comandante le armi in Provincia di Bari 
Soldato Angora Pasquale nato a Scafati (SA)
Soldato Angotti Francesco 4° compagnia 8° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Angotti Giuseppe Pietro Paolo Domenico nato a Catanzaro il 2/7/1811
Soldato Angotti Vincenzo Domenico Giuseppe nato a Catanzaro il 18/10/1809
Soldato Angotti Vincenzo Carmine nato a Catanzaro l’8/2/1815
Soldato Angrisani Carmine nato a S. Giorgio (SA) il 7/3/1837
Soldato Angrisani Raffaele nato in provincia di Salerno nel 1837
Soldato Angrisano Sabato nato a Fisciano (SA) il 30/3/1839
Soldato Angrisano Vito nato a Roccapiemonte (SA) il 15/6/1837
Tenente di Vascello Anguissola Amilcare S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Guardia a cavallo Anguissola Camillo nato a Napoli il 4/3/1836
⚜️Colonnello Don Anguissola Cesare nato a Palermo il 5/10/1814; per volere del Re Francesco I° il 26/1/1826 dell’età di 14 anni venne nominato 2° Tenente nel 1° Granatieri della Guardia Reale, in dove apprendeva la carriera delle armi sotto il comando del chiarissimo calonnello Barone d’ Orgemont. Nel 1/9/1837 promosso 1° Tenente era destinato al 4° battaglione Cacciatori di linea, Capitano nel 1/3/1846; S. M. il Re con Real decreto del 7° giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 1° Battaglione Cacciatori al 3° Reggimento Cacciatori della Guardia; nel 1848 faceva parte della spedizione in Palermo; il 13/7/1848 passava al Reggimento Cacciatori della Guardia e destinato al comando dalla 1° compagnia partiva per la spedizione di Roma distinguendosi nell’ azione di Montecompito avvenuta la notte dell’ 8 Maggio e veniva decorato,  si distingueva nell’attacco innanzi Velletri; il 2/1/1856 viene promosso a Maggiore e destinato al 10° di linea in Palermo, nel 18/9/1857 passava al 7° di linea ed al 27/6/1859 a’ corpi della Guardia Reale, al 1/11/1859 promosso Tenente Colonnello destinato al 6° di Linea, da colà passava al comando del 7° di linea; al 1/5/1860 viene nominato Colonnello rimaneva al comando del corpo medesimo; il 25/6/1860 partiva con le 8 compagnie del centro del Reggimento per Messina, ove giunto veniva destinato agli avamposti di Collereale, conchiusa capitolazione tra il Generale de Clary e de Medici, col 7° di linea ripiegava in Cittadella; nel Settembre 1860  a capo di una deputazione veniva spedito in Gaeta ad umiliare le occorrenze della cittadella a S. M. il Re; nel di 8 Ottobre venne promosso a Brigadiere rimanendo al comando del Reggimento, ed indi destinato al comando della 2° Brigata in cittadella; resasi la piazza li 13/3/1861 e reduce come prigioniero di guerra, dimandò il suo ritiro e visse vita privata nel seno della sua famiglia; Cavaliere di prima classe di Francesco I°, Cavaliere di prima classe di S. Ludovico di Parma, Cavaliere di S. Silvestro dello stato Pontificio, Decorato della medaglia istituita dal sommo Pontefice Pio IX per le truppe collegate al riacquisto dello stato nel 1849, Insignito della Medaglia dell’assedio della Cittadella di Messina
Colonnello Anguissola Ferdinando
Maggiore Anguissola Giovan Battista nato a Palermo il 30/3/1814; decorato per la campagna in Sicilia del 1848 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio; S. M. il Re con Real Decreto del 22 aprile 1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nell’arma di Fanteria da Primo Tenente a Capitano nell’11° di Linea; nel 1860 fu decorato con la Croce di Grazia di S. Giorgio per l'assalto di Castelmorrone, capitolò a Capua il 2/11/1860
Sergente Aniello Pasquale
Soldato Aniello Raffaele
Soldato Anile Giuseppe 8° Cacciatori, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Annarumma Luigi nato ad Angri (SA) il 20/12/1836
Soldato Annese Dionisio 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Annese Domenico 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Annex Samuele in servizio nel 1859  
Soldato Annibale Romano nato in provincia di Salerno il 28/9/1838
Primo Tenente Annicchino Giacomo
Secondo Sergente Annitto S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Annunziata Antonio nato a Sarno (SA) il 2/12/1836
Soldato Annunziata Carmine nato a Sarno (SA) il 30/6/1836
Soldato Annunziata Cosmo nato in provincia di Salerno nel 1837
Soldato Annunziata Demesio Maria nato a Sarno (SA) il 18/3/1837
Soldato Annunziata Ferdinando nato a Montesano (SA) nel 1838
Soldato Annunziata Francesco nato a Sarno (SA) l'1/5/1837
Soldato Annunziata Francesco Saverio dopo i fatti d’arme del 1860 è disertore nell'esercito italiano, arrestato a Roma nel 1870
Tenente Annunziata Luciano dei Veterani, coinvolto nel 1861 nella congiura di Frisio
Soldato Annunziata Luigi nato a Manca (SA) il 9/4/1840
Soldato Annunziata Natale nato a Sarno (SA) il 10/12/1837
Soldato Annunziata Raffaele nato a Salvitelle (SA) il 5/1/1833
Soldato Annunziato Angelo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver dato pruova di molto coraggio si distinse negli svariati attacchi e vi riportò gloriose ferite
Alfiere Annunziato Luciano nato a Messina l'8/4/1827
Soldato Annunziato Raffaele Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Capitano Ansaldi Gregorio nato a Napoli l’11/2/1803; 9° di Linea; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Primo Tenente dal 6° al 7° di Linea; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 dove rimase; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Ansalone Rocco nato in provincia di Salerno il 27/12/1837
Aiutante Ansburgher presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Anselmi Angelo
Tenente Anselmi Angelo della provincia di Bari; dopo i fatti d’arme del 1870 prese la via dell'esilio e fu imbarcato con altri commilitoni verso New Orleans, fu arruolato con il grado di sottotenente nell'esercito confederato 4ª Compagnia del 6° Reggimento
Soldato Anselmi Giovanni Battista dopo i fatti d’arme del 1860 prese la via dell'esilio e fu imbarcato con altri commilitoni verso New Orleans, fu arruolato nella 1ª Compagnia del 6° Reggimento
Soldato Anselmi Pietro dopo i fatti d’arme del 1860 prese la via dell'esilio e fu imbarcato con altri commilitoni verso New Orleans, fu arruolato con il grado di sergente nella 2ª Compagnia del 6° Reggimento 
Soldato Anselmo S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Anselmo Giuseppe 12° di Linea; nel maggio 1849 S.M. il Re N.S. nel maggio 1849 volendolo rimunerare in quanto si distinse facendo parte di una colonna mobile spedita nel Vallo, in gennaio dello scorso anno, si è degnata conferirgli la Medaglia di Argento del Real Ordine di S. Giorgio della Riunione
Soldato 2° classe Anticino Stanislao Compagnia Carabinieri dello stato maggiore, capitolato nel 1860, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento 
Soldato Antico Francescantonio nato in provincia di Salerno nel 1837
Soldato Antico Francesco 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Antico Gabriele nato in provincia di Salerno nel 1837
Caporale Antico Giuseppe 3° Compagnia, 7° Reggimento di linea, di Napoli, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento
Soldato Antico Pasquale nato a Palo (SA)
Soldato Antidaruci (?) Nicola 1° Compagnia 10° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861 
Secondo Tenente Antignano Gaetano nel maggio 1849 dalla seconda classe è stato destinato ad Ajutante della Piazza di Taranto 
Capitano Antignano Luigi nato a Pomigliano il 12/1/1812
Soldato Antini Vincenzo di S. Giovanni Rotondo, a capo della reazione antigovernativa del 21/10/1860 nel suo paese di origine
Secondo Tenente Antinolfi Domenico nato a Solofra il 27/2/1797; 4° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Antinolfi Giuseppe nato in provincia di Salerno il 17/10/1834
Zappatore Antiopo presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Antoglietti Antonio
Portabandiera Antolino Domenico
Secondo Tenente Antonacci Giovanni nato a Trani il 18/2/1825 
Soldato Antonacci Paolo 10° Reggimento Fanteria; nato a Turi (BA) il 7/9/1836; sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 e messo alle prigioni semplici
Soldato Antonacci Pietro 5° Reggimento di linea, nato a Mottola (TA) il 6/1/1837, prigioniero alla resa della cittadella di Messina del 1860, denunciato disertore ed arrestato dai Carabinieri Reali a Brescia nel 1861
Secondo Tenente Antonacci Vincenzo nato a L'Aquila il 10/5/1823; 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Antonaci Saverio di Specchia Petri; sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, continuò la lotta da brigante postunitario
Soldato Antone Enrico
Colonnello Antonelli era un capobrigante, fu nominato Colonnello da Giuseppe Bonaparte, quando al trono di Napoli subentrò Murat l’Antonelli malvisto ritornò alla macchia, catturato e condotto in Chieti in groppa ad un asino con un cartello sulla schiena, in cui si leggeva:”ecco l’asino Antonelli”, fu fucilato
Fuciliere di montagna Antonelli Cristiano Compagnia Gayango
Sergente Antonelli Felice

⚜️
Colonnello Antonelli Francesco nato a Napoli il 6/4/1803; frequentò la “Nunziatella” dal 1817 al 1823, uscendone sottotenente di artiglieria; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 e fu decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio raggiunse il Re Francesco II il 12/9/1860 all'assedio di Gaeta dove fu nominato Capo di Stato Maggiore del Re; l’8/10/1860 fu promosso generale di brigata e divenne capo di stato maggiore della Piazza; alla resa della Piazza si recò a Marsiglia, rientrato a Napoli nel settembre 1863 fu arrestato con l’accusa di cospirazione antiunitaria, passandovi un lungo periodo; mori a S. Giovanni a Teduccio il 4/3/1877



Guardia d'onore Antonelli Francesco di Terlizzi 
Capitano Antonelli Gaetano
Tenente Colonnello Antonelli Giovanni nato a Napoli il 10/1/1807; con reale decreto del 4 giugno 1848 è stato promosso da 1° Tenente a Capitano di 2° classe; durante la spedizione in Sicilia nel settembre del 1848 facente parte del corpo degli Zappatori rimase vittima negli scontri
Guardia d'onore Antonelli Giovanni di Foggia 
Primo Tenente Antonelli Giuseppe nato a Napoli il 15/1/1815
Capitano Antonelli Pasquale nato a Napoli il 14/1/1830; entrò alla “Nunziatella” nel 1844, per uscirne, Alfiere di Artiglieria nel 1849; presente a Capua, alla battaglia del Volturno si distinse appoggiando con la sua batteria la brigata Marulli; decorato nel 1860 con la Croce di Cavaliere di Diritto di S. Giorgio in quanto al comando della 1° batteria si è distinto nel dirigerla con molta scienza ed avvedutezza, mostrandosi esempio di bravura e fermezza nei maggiori pericoli, come specialmente l’1 ottobre innanzi Santamaria; alla difesa di Gaeta fu Comandante di batterie fino alla capitolazione; il 17/1/1861 fu promosso Maggiore; alla fine della guerra non volle entrare nell’esercito italiano ritirandosi a vita privata; mori a Napoli il 19/8/1901
Capitano Antonelli Raffaele
Secondo Sergente Antonellis Giovanni; promosso a Secondo Sergente nelle Guardie d’Onore
Capitano Antonetti Ferdinando
Capitano Antonetti Gabriele
Maggiore Antonetti Giulio Reggimento Cavalleria Regina, presente alla campagna in Lombardia nel 1794
Tenente Antonetti Orazio
Colonnello Antonetti Stefano
Aiutante Antonetti Vincenzo
Soldato Antoni Giacomo
Soldato Antoni Mariano
Soldato Antoniello Pasquale nato a Calabritto (SA) il 21/1/1835
Soldato Antoniello Stanislao nato a Montecorvino Rovella (SA) il 18/2/1837
Capitano Antonini Carlo nato a Napoli l'1/3/1825; con Real Decreto del 23 ottobre 1848 è stato promosso ad Alfiere nell’Arma di Fanteria da Foriere del 2° di Linea al 1 di Linea ; decorato il 21/9/1860 avendo la Croce di Grazia di S. Giorgio della riunione gli veniva commutata in Croce di Diritto dell'istesso ordine per aver animato i suoi dipendenti al ben diretto attacco e vi riportò onorevole ferita, decorato l'1/10/1860 con la Croce di Diritto di S. Giorgio “in quanto alla testa della propria compagnia à superatole posizioni nemiche più forti sotto il fuoco di mitraglia con intelligenza, bravura ed intrepidezza”; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Guardia d'onore Antonini Francesco di Lungro
Ufficiale Antonini Gaetano
Capitano Antonini Giuseppe nato a Positano il 19/3/1810; nel novembre 1860 era al comando del 14 Cacciatori quando abbandonò la favorevole posizione di monte Lombone, prima di ricevere il cambio da un altro Battaglione, questo consenti ai piemontesi di occupare la cima del monte; messo sotto accusa fu degradato, dopo poco tempo riuscì a giustificarsi e ad essere ristabilito
Tamburo Antonino Carmine 15° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui dè Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Antonino Filippo 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Antonino Franco 7° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Antonino Pasquale nato a Cuccaro (SA) il 28/12/1838
Soldato Antonino Pietro nato a Cuccaro Vetere (SA) il 5/4/1836
Soldato Antonio Agresta nato in provincia di Salerno il 17/2/1839
Tenente Antosilla Gaetano S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo promuove da Tenente a Colonnello del 2° Dragoni nel ramo sedentario
Soldato Antonucci di Catanzaro 
Soldato Antonucci Gabriele nato a Minori (SA) il 14/7/1834
Secondo Tenente Antonucci Olimpio
Capitano Antonucci Nicola
Soldato Antonucci Romualdo 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio            
Armiere Antozzi Gabriele decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Capitano Anzaldi Gregorio
Capitano Anzalone Francesco
Tenente Colonnello Anzani Francesco nato ad ariano irpino il 16/4/1801; con reale decreto del 4 giugno 1848 è stato promosso da capitano di seconda classe a capitano di prima classe; S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata concedergli la onorificenza di Maggiore al Capitano del Corpo Reale del genio
Maggiore Anzani Ottavio
Secondo Tenente Anzellotti Francesco nato a Palermo il 9/8/1816
Soldato Anzellotti Vito 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Secondo Tenente Anzilotti Matteo nato a Napoli il 24/10/1825; S.M. con Real Decreto del 27 marzo 1949 si è compiaciuta nominarlo a Guardia del corpo a cavallo
Capitano Ape Antonio
Alfiere Apice Luigi negli scontri contro i rivoltosi il giorno 27 giugno 1848 nel bosco delle grazie in Calabria veniva ferito mortalmente, spirò il giorno 11 luglio 1848
Artigliere Apicella S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Apicella Andrea nato a Cava (SA) il 24/11/1838
Soldato Apicella Angelo nato ad Angri (SA) il 9/9/1834
Artigliere Apicella Aniello Batteria n. 8°; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui dè Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Apicella Antonio nato a Salerno il 18/3/1836
Soldato Apicella Antonio nato a Salerno il 18/3/1839
Soldato Apicella Antonio nato in provincia di Salerno il 3/5/1839
Soldato Apicella Carlo nato a Nocera Inferiore (SA) il 31/1/1837
Soldato Apicella Carmine nato a Crotone il 17/10/1798
Soldato Apicella Catiello nato a Cava de Tirreni (SA) il 5/10/1834
Caporale Apicella Crescenzo distintosi a Gaeta durante i bombardamenti del 22/1/1861
Soldato Apicella Domenico nato a Tramonti (SA) il 28/4/1838
Soldato Apicella Filippo nato in provincia di Salerno nel 1837
Soldato Apicella Francesco nato a Cava (SA) il 27/4/1832 
Soldato Apicella Francesco nato a Cava (SA) il 13/8/1835
Soldato Apicella Francesco nato a Cava (SA) il 25/12/1835
Soldato Apicella Francesco nato in provincia di Salerno il 22/9/1836
Soldato Apicella Gaetano nato in provincia di Salerno il 21/2/1840
Marinaro Apicella Giuseppe di terza classe; il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.4 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Soldato Apicella Luigi nato a Cava de Tirreni (SA) il 5/5/1833
Soldato Apicella Luigi nato a Cetara (SA) il 21/1/1839
Soldato Apicella Michele Arcangelo nato a Cava de Tirreni (SA) il 25/7/1838
Soldato Apicella Raffaele nato a Tramonti (SA) il 5/7/1835
Soldato Apicella Raffaele nato a Scala (SA) il 4/2/1838
Soldato Apicella Tommaso nato in provincia di Salerno il 10/2/1836
Soldato Apicella Vincenzo nato in provincia di Salerno il 3/10/1839
Soldato Apolito Giuseppe nato ad Ogliastro (SA) l’1/10/1837
Capitano Apolloni Don Angelo Fanteria di Marina
Soldato Apollonio Antonio 1° Battaglione Cacciatori; morto durante la spedizione in Sicilia del 1860
Soldato Aponte Gaetano nato a Vietri (SA) il 9/2/1837
Caporale Appignano Pietro Paolo 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Caporale Appionacci Sabatino 1° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Appratto Francesco nato in provincia di Salerno il 21/7/1837
Colonnello Aprea Francesco
Capitano Aprea Michele
Caporale Apresi Nicola 1° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Aprigliano Tommaso 4° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Aprile Matteo di Foggia; reclama congedo nel 1859
Soldato Aprile Oronzo 8° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Alfiere Aprile Pasquale nato a Borgo di Gaeta il 19/2/1822
Caporale Apuzzi Luigi nel 1860 nella 10° Compagnia disciolto Reggimento Re Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Aquilano Antonio 3° Battaglione Cacciatori; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Soldato Arabia Gioacchino nato a Crotone il 15/10/1802 
Soldato Arace Agostino di Andretta, sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta da brigante postunitario
Soldato Aracri Luigi dopo i fatti d’arme del 1860 lo ritroviamo a Fenestrelle nel Corpo Franco con matricola 17588 condannato per furto e cattiva condotta
Caporale Aragona S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Capitano Aragona Domenico
Maggiore Aragona Gaetano nel 1834 faceva parte del Reggimento Real Marina
Maggiore Aragona Giuseppe Maria Principe di Cassano
Alfiere Aragona Luigi Reggimento Veterani; S.M. il Re con Real Decreto del 27 marzo 1849 si è degnata promuoverlo a Secondo Tenente nel ramo sedentario rimanendo nell’attuale destinazione e con prender rango di antichità del 20 dicembre 1848   
Generale Aragona Cutrofiano Raffaele nato a Napoli il 9/5/1802; decorato con l'Ordine di S. Ferdinando nel 1830, con la Commenda di S. Giorgio della riunione nel 1848 e l'Ordine di San Gennaro; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Secondo Tenente Arancio Domenico 
Secondo Tenente Arancio Pietro Antonio
Capitano di seconda classe Arancio Sebastiano nato a Palermo il 23/3/1817
Capitano Arau Annibale
Capitano Arau Antonio
Capitano di prima classe Arau Francesco nato a Napoli il 27/12/1828; il 27/9/1846 con Real decreto del 2 or volgente mese S. M. il Re (D. G.) si è degnata di nominarlo Alunno Alfiere l’alunno dell’ottava classe del Real Collegio Militare nel Corpo Reale del genio; dopo i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito italiano
Colonnello Arau Giovanbattista
Capitano Arau Raffaele del Battaglione del genio zappatori e minatori; nato a Napoli il 14/6/1830; nel 1860 passò prima nell'esercito garibaldino e poi nell'esercito italiano
Secondo Maggiore Arau Vincenzo
Caporale Arbey Alessandro in servizio nel 1859
Soldato Arbiuto Rocco 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Capitano Tenente Arcambal Jacques Philippe
Sergente Arcamone Ambrogio presente alla torre della Cornacchia nel 1795
 

⚜️Capitano Arcamone Francesco nato a Torre Annunziata il 17/10/1806; il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma da Ajutante ad Alfiere dal Battaglione Cacciatori al 5° di linea










Cacciatore Arcano presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Arcaro Sabato Antonio nato a Sacco (SA) il 5/2/1833
Guardia d'onore Arcaroli Vincenzo di Vico
Secondo Tenente Arcella Francesco
Ufficiale di prima classe Arcella Michele presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Arcieri Antonio nato a Catanzaro il 26/1/1813
Alfiere Arcieri Biagio nato a Napoli il 2/9/1818
Soldato Arcieri Filippo nato a Catanzaro il 21/1/1812
Fuciliere di montagna Arcieri Joseph Compagnia Sayaldes
Soldato Arcieri Vincenzo 2° di linea; presente nel corpo dell'esercito in Sicilia; in data 24/5/1860 è stato premiato con una gratificazione di Ducati 30 e con il grado di Secondo Sergente per aver seguito il soldato Avallone
Maggiore Arcone Francesco con Real Decreto del 12 agosto 1848 è stato promosso da Capitano Ajutante Maggiore a Maggiore nel 1° di Linea 
Generale Arcovito Luigi
Secondo Sergente Arcucci Antonio 4° di Linea Principessa; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848; decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essersi distinto e ferito in azione
Marinaio Arcucci Antonio del Real Battello a Vapore il Delfino; nel gennaio 1849 S.M. il Re N.S. si è degnata accordargli la medaglia di argento del Real Ordine di Francesco I, in premio di aver contribuito a sedare la rivolta dei forzati del bagno di Procida avvenuto nello scorso anno 1848 ed a ripristinare il telegrafo rotto dai rivoltosi a Castellabate
Alfiere Arcucci Augusto nato a Gaeta il 27/6/1817
Secondo Tenente Arcucci Giovanni nato a Gaeta il 5/3/1822; Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Arcuri Angelo 5° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Arcuri Dionisio nato a Crotone il 9/2/1799
Soldato Arcuri Domenico Gregorio Felice nato a Catanzaro il 20/3/1796
Soldato Arcuri Domenico nato a Catanzaro il 31/3/1809
Arcuri Giovanni 4° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Arcuri Giuseppe nato a Catanzaro il 31/3/1807
Soldato Arcuri Mansuleto nato a Crotone il 14/3/1798
Soldato Arcuri Pasquale nato a Crotone il 13/11/1802
Soldato Arcuri Pietro nato a Crotone il 4/6/1802
Soldato Arcuri Raffaele di Catanzaro 
Soldato Arcuri Rocco nato a Catanzaro 
Soldato Arcuri Rosario 10° Reggimento di linea, nato a S. Agata (CS) il 14/12/1837
Soldato Arcuri Salvatore nato a Catanzaro il 2/6/1796
Soldato Arcuri Vincenzo nato a Crotone il 4/2/1799
Soldato Arcurio Giovanni nato in provincia di Salerno nel 1837
Guardia d'onore Ardito Alfonso di Lucera
Tenente Colonnello Ardito Domenico nato a Napoli l'11/4/1803; dopo i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito italiano
Biucolo Ardito Eugenio 3° Carabinieri Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Diritto di S. Giorgio
Alfiere Ardito Nicola nato a Nola il 7/12/1839; dopo i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito italiano 
Secondo Tenente Ardizzone Francesco nato a Salerno nel 1826
Primo Tenente Ardizzone Giuseppe il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente nel 7° di linea; durante la spedizione in Sicilia nel settembre del 1848 nel 6° Reggimento di Linea rimase ferito durante gli scontri  
Soldato Arduino Antonio nato a S. Cipriano (SA)
Soldato Arena Domenico nato a Crotone il 3/2/1800 
Guardiano Arena Francesco
Soldato Arena Francesco Saverio Antonio nato a Catanzaro 
Capitano Arena Gennaro nato a Casoria il 17/5/1806; con Real Decreto del settembre 1848 del 7° Reggimento di Linea è passato alla Seconda Classe per essere addetto a posti sedentanei
Soldato Arena Gennaro
Capo Battaglione Arena Giovanni presente durante la campagna di Danzica
Alfiere Arena Ignazio
Secondo Tenente Arena Leopoldo nato a Casoria (NA) il 25/5/1816
1 Sergente Arena Marcello 7° Reggimento di linea, di Napoli; rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento, morto allo spedale di Aversa il 17 maggio 1861, pagato il fratello Gaetano
Soldato Arena Nicola di Montesantangelo, dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta da brigante postunitario
Soldato Arena Pasquale 8° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Alfiere Arena Salvatore nato a Torre Annunziata il 3/5/1831; 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Croce di Diritto di S. Giorgio
Secondo Sergente Arena Salvatore presente all’assedio di Gaeta del 1860 dove si distinse e fu decorato con la Medaglia d’argento di Francesco I, avendo diritto al congedo lo rifiutò
Maggiore Arena Vincenzo
Soldato Arenara Angelo 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Arenare Giovanni nato in provincia di Salerno il 22/12/1834
Capitano Areta Antonio Reggimento Real Marina
Comandante Arezzo Orazio nato a Modica il 9/1707
Colonnello Arezzo Raimondo
Secondo Sergente Argano Benedetto decorato nel 1860 con la Medaglia d'oro di S. Giorgio per essersi mirabilmente distinto, sostenendo vivissimo fuoco per tutto il tempo della battaglia esposto al più micidiale fuoco nemico, sotto l'occhio immediato del Comandate in capo, con immenso valore e ponendo più volte in silenzio le batterie nemiche, sicchè se tutto avesse corrisposto al suo comportamento Santamaria si sarebbe rioccupata e la giornata sarebbe risultata più gloriosa
Soldato Argenio Gennaro 8° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Argentino Saverio nato in provincia di Salerno il 31/7/1836
Alfiere Argento Gaetano
Soldato Argento Raimondo nato a Sarno (SA) il 4/2/1838
Soldato Arges Domenico 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Alfiere Argese Francesco
Ufficiali di terza classe Argese Giovanni
Soldato Arginiello Domenico 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Argirò Antonio nato a Catanzaro il 18/10/1793
Soldato Argirò Antonio nato a Catanzaro il 24/2/1796
Soldato Argiro' Gabriele nato a Catanzaro il 6/6/1812 
Soldato Argiro' Raffaele nato a Catanzaro il 13/7/1815
Soldato Argirò Rosario nato a Catanzaro il 6/10/1793
Soldato Argiro' Vitaliano nato a Catanzaro il 18/5/1815
Soldato Arianese Raffaele decorato con la Medaglia d'argento di S. Giorgio per essersi battuto coraggiosamente e vi fu ferito il 19/9/1860
Foriere Ariani Pasquale 1° Lancieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 24 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto negli ultimi fatti d’armi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Arianiello Rocco 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Secondo Sergente Ariano 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Ariano Ottavio nato a Fisciano (SA) il 12/2/1835
Brigadiere Ariola Giovanni Emmanuele
Soldato Armagno Francesco 15° Reggimento di linea; nato a S. Arsenio (SA) il 12/12/1836; dopo i fatti d’arme del 1860 fu dichiarato disertore ed arrestato dai Carabinieri Reali e tradotto nelle carceri di Milano
Soldato Armagno Matteo 3° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Armagno Michelangelo nato a Manca (SA) il 6/3/1839
Soldato Armagno Nicola 7° Battaglione Cacciatori; nato a S. Arsenio (SA) il 19/3/1838; dopo i fatti d’arme del 1860 fu dichiarato disertore ed arrestato dai Carabinieri Reali e tradotto nelle carceri di Milano
Soldato Armando Luigi nato ad Auletta (SA) il 23/6/1833
Capitano Armanta Mattia S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Sottotenente Armenante Emilio presente alla campagna di Danzica
Maggiore Armenio Giuseppe nato a Napoli il 14/3/1802; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro ed elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 in qualità di Capitano

⚜️Capitano di seconda classe Armenio Roberto nato a Nocera il 27/1/1831; durante i fatti d’arme del 1860 passò nelle fila di Garibaldi combattendo sul Volturno e a Capua, entrò nell'esercito italiano


Aiutante Armentano Biagio
Artigliere Armento decorato con la  Medaglia  d'argento di San Giorgio della riunione
Primo Tenente Armento Roberto
Alfiere Armiento Paolo
Soldato Arminio Pasquale nato a Montecorvino Rovella (SA) il 20/2/1835
Secondo Sergente Armosa Antonio 5° di Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui de’ Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Arnieni Salvatore nato a Nocera Inferiore (SA) il 26/12/1836
Capitano Arnold Agostino
Secondo Tenente Arnold Alfonso Ignazio Agostino nato a Burglen il 31/7/1839; decorato con la Croce di grazia di San Giorgio
Primo Tenente Arnold Francesco Maria nato a Burglen il 29/12/1800
Capitano Arnold Giuseppe
Primo Tenente Arnold Luigi
Alfiere Arnold Nicola
Primo Tenente Arnold Vincenzo
Primo Cacciatore Arnold Michele
Alfiere Arnole Nicola
Soldato Arnone Giovanni nato a Sala (SA) il 29/10/1837
Primo Tenente Arola Antonio nato a Messina il 12/1/1812
Soldato Aromando Francesco nato in provincia di Salerno l'1/9/1838
Soldato Aromando Michele nato a Polla (SA) il 30/4/1833
Aiutante Aromante presente alla campagna in Spagna del 1808-1813
Alfiere Aromatisi Raffaele nato a Reggio Calabria il 27/3/1826
Capitano Arone Carlo 7° di linea; il 15/1/1847 il prefato Generale Direttore con Ministeriale ha partecipata la Sovrana risoluzione del 31 succitato decembre, mediante la quale il capitano venga destinato per Comandante il forte di Aquila
Soldato Arone Francesco nato a Catanzaro il 25/4/1814
Alfiere Arpaja Amato 
Capitano Arpaja Angelo Maria nato a Teora il 4/3/1807; decorato con la Croce di grazia di San Giorgio
Alfiere Arpaia Giovanni presente all'assedio di Gaeta del 1860  
Soldato Arpino Tobia nato a Tramonti (SA) il 16/91836
Guardia d'onore Arranca Giovannantonio di Foggia
Comandante Arregger Francesco Antonio nato a Soletta il 15/11/1689
Tenente Colonnello Arribas Francesco
Maresciallo Arrida Manuel
Capitano Arrigo Gaetano con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel 12° di Linea; decorato con la Croce di S. Giorgio della riunione per aver diretto la propria compagnia al combattimento ricevendovi una ferita il 19/9/1860
Capitano Arriola Giovanni Battista Emmanuele
Colonnello marchese Artale
Soldato Artese Luigi nato a Monteleone il 21/11/1817
Soldato Artisti Carlo dell’Aquila
Soldato Arturo Vincenzo 8° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Arvanno Giuseppe 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Guardia di seconda classe Arvonio Francesco di Seconda classe; S.M. il Re con Real Decreto 2 settembre 1848 si è degnata concedergli l’onorificenza del grado di Alfiere
Ajutante Arvonio Giuseppe con Real Decreto del 17 ottobre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel Battaglione Pionieri
Secondo Tenente Ascalese Ageo S. M. il Re con Real Decreto del 22 aprile 1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nell’arma di Fanteria da Aiutante ad Alfiere nel 2° di Linea 
Cacciatore Aschnanden Andrea nel 1859
Maggiore Ascione Luigi nato a Napoli il 15/7/1795; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo ha destinato da Capitano di Prima Classe al ruolo sedentario; presente all'assedio di Civitella del Tronto del 1860
Soldato Ascolese Domenico nato a S. Valentino (SA) il 14/11/1833
Soldato Ascoli Catiello nato in provincia di Salerno il 4/12/1838
Soldato Ascuenze Diego
Capitano Assante Antonio
Primo Tenente Assante Carlo nato a Napoli il 2/9/1828; 1° Reggimento Ussari della Guardia; S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Aiutante ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 16 luglio 1860 volendo dare un attestato della Sua Sovrana soddisfazione, per lo zelo, l’assiduità, ed i distinti servigi da essi prestati alla immediazione del Maresciallo di Campo Emmanuele Caracciolo, durante la missione affidata al medesimo dalla Maestà Sua nelle Calabrie, si è degnata conferir la Croce di cavaliere di 2° classe del Real Ordine di Francesco I
Guardia d'onore Assanti Domenico nato a Catanzaro il 9/7/1809
Primo Sergente Assegnati Luigi Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio   
Soldato Assetta Giuseppe nato a Padula (SA) l'8/3/1837
Secondo Tenente Assi Giuseppe nato a S. Severo l'8/6/1816
Capitano Assisi Gioacchino nato a Reggio Calabria il 26/8/1819
Ufficiale Assisi Pasquale nato a Cosenza il 5/1/1750, giustiziato a Napoli il 14/10/1799
Soldato Astanio Giuseppe Gioacchino Antonio nato a Catanzaro il 13/9/1799
Soldato Astariti Raffaele nato a Crotone il 14/9/1799
Soldato Astariti Vitaliano nato a Crotone il 15/9/1801
Soldato Astolfi Giuseppe 2° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui de’ Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Astone Nazario nato ad Ogliastro (SA) l'11/12/1834
Soldato Astore Angelo nato ad Ogliastro (SA) il 9/12/1837
Soldato Astorelli Antonio nato a Crotone il 17/9/1799
Soldato Astorelli Raffaele nato a Crotone il 16/4/1802
Capitano Astorelli Raffaele
Soldato Astori Salvatore nato a Catanzaro
Artigliere Astorino S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Colonnello Astorino Don Antonio Comandante dell’isola di Ponza
Alfiere Astorino Pasquale nato a Napoli il 30/3/1833
Soldato Astredo Alfonso
Soldato Asturaro Antonio nato a Catanzaro il 26/3/1813
Soldato Asturaro Cesare nato a Catanzaro il 28/2/1815
Soldato Asturaro Domenico Saverio Giacinto nato a Catanzaro il 15/5/1795
Soldato Asturaro Francesco Saverio nato a Catanzaro il 2/1/1794
Soldato Asturaro Raffaele nato a Catanzaro il 29/10/1794
Primo Tenente Asturelli Enrico nato a Crotone il 28/1/1828; S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Secondo Sergente del 2° di Linea ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile
Guardia di terza classe Asturi Agostino
Soldato Asturi Giuseppe Simone Antonio nato a Catanzaro il 28/10/1794
Primo Tenente Asturi Raffaele
Soldato Asturi Tommaso nato a Catanzaro il 23/3/1814
Maggiore Astuti Felice 6° Reggimento Fanteria di Linea nel settembre 1848 è stato destinato al posto di Presidente del Consiglio di Guerra di Guarnigione in Calabria Citra
Capitano Astuti Nicola
Aiutante Astuti Stanislao
MA Astuto Giovanni presente alla campagna di Spagna 1808-1813
Capitano Astuto Orazio presente alla campagna in Spagna 1808-1813
Soldato Atella Angelo nato in provincia di Salerno il 27/3/1835
Soldato Atella Giovanni nato a Montano Antilia (SA) il 23/7/1837
Colonnello Atramblè Orazio S. M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 è stato destinato Presidente della giunta di vestiario, con Real Decreto del 7 settembre 1848 continuando a rimanere nello incarico di Presidente della giunta di Vestiario ha assunto anche quello di Presidente dell’Amministrazione dell’Orfanotrofio Militare attualmente voto
Soldato Atrania Leonardo Antonio
Ufficiale Atrino Achille con Decreto del 16 agosto 1848 è stato promosso nelle dipendenze del Ministero della Guerra come Ufficiale di 3° classe Primo rango
Tenente Colonnello Attanasi Michele
Soldato Attanasio Alfonso nato a Nocera Inferiore (SA) il 7/10/1837
Soldato Attanasio Alfonso nato in provincia di Salerno il 26/10/1838
Primo Tenente Attanasio Antonio
Soldato Attanasio Carmine nato a Nocera Superiore (SA) il 9/11/1836
Alfiere Attanasio Filippo nato a Laino il 7/2/1820
Soldato Attanasio Gennaro nato a Nocera Superiore (SA) il 13/1/1835
Soldato Attanasio Giosuè  nato a Manca (SA) l'8/2/1839
Alfiere Attanasio Giovanni nato a Napoli nel 1821
 Primo Sergente Attanasio Luigi Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Attanasio Raffaele nato a Catanzaro il 4/6/1793
Soldato Attanasio Sabato nato in provincia di Salerno il 16/8/1838
Soldato Attanasio Vincenzo nato a Cava de Tirreni (SA) l’11/7/1837
Caporale Attardo Francesco della Torre di Monterosso
Soldato Attianese Gennaro nato a Pagani (SA) il 3/10/1835
Soldato Attianese Nicola nato a Nocera Superiore (SA) 
Soldato Attianese Salvadore nato in provincia di Salerno nel 1837
Secondo Tenente Attilo Giuseppe nato a Palermo il 22/7/1827
Soldato Attuino Grazio 10° Reggimento di Linea; il di 20 agosto 1848, presso Pescara percorrendo la strada fuori Porta Principale della Real Piazza di Pescara, il cavallo trainante un carro adombrandosi fece cadere dalla scafa nel fiume dello stesso nome Rosaria Cipollone con un bambino di tre mesi in fasce è stavano per affogarvisi, quando accorse animoso il Colucci soldato dell’8 di Linea, afferratosi costui con la manca ad un palo della scafa, s’immerse a mezzo Corpo nell’acqua, è con la destra prese la madre per un braccio, dopo aver già assicurata la salvezza del bambino che teneva, per le fasce fortemente afferrata coi denti, sospeso a fior d’acqua, stava ancora in si difficile posizione, incerto in quel che avesse a fare, ma deciso a non lasciar quegl’infelici preda delle acque, quando altri due prodi sopraggiunsero a contribuire a si bell’azione, Petrosino Giovanni e Attuino Grazio del 10 di Linea, è per opera loro furon salvi la madre è il figlio, compiendo l’onorata impresa così bella mente incominciata dal Colucci, tale filantropica azione giunta a notizia di S. E. il Ministro Segretario di Stato della Guerra e Marina ha l’E. S. ordinato ed il Comando generale l’ha eseguito all’ordine consimile avvenimento arcio’ retribuire a’ militari sunnominati un pubblico attestato della sua soddisfazione e dimostrare all’Esercito quanto gli sieno di gradimento le azioni generose
Primo Tenente Aubin Giuseppe nato a Carouge l'8/11/1818
Maggiore Aufdermauer Eduardo nato a Schwyz il 21/9/1819  
Capitano Aufdermaur Gustavo nato a Svitto il 10/2/1812
Capitano Aufdermaur Odoardo
Soldato Auge Giuseppe
Soldato Augello Sabantonio nato a S. Cipriano (SA) il 26/6/1836
Soldato Auleta Antonio nato in provincia di Salerno il 24/3/1836
Soldato Auleta Diodato nato in provincia di Salerno il 19/1/1839
Soldato Auleta Francescantonio nato a Sala (SA) l'8/8/1837
Soldato Auleta Giovanni Arcangelo nato a Sala (SA) il 24/6/1832
Soldato Auleta Vincenzo nato a Sala (SA) il 17/2/1833
Alfiere Aulisio 3° Cacciatori; l’8 maggio 1849 verso Valmontone e Palestrina a fin di perlustrare quelle contrade infestate dalla banda di garibaldi negli scontri rimase ferito
Soldato Aulisio Giorgio nato a Cicerale (SA) il 22/2/1838
Soldato Aulisio Leonardo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver dato pruova di molto coraggio si distinse negli svariati attacchi e vi riportò gloriose ferite
Soldato Aulisio Luciano nato a Bellosguardo (SA) il 30/10/1835
Soldato Aumento Carmine nato a Sala (SA) il 16/7/1838
Soldato Aunamore Luigi nato a Sarno (SA) il 26/12/1838
Colonnello Aurelio Andrea
Soldato Auria Feliciano nato in provincia di Salerno il 10/1/1835
Maggiore Auricchio Andrea
Secondo Tenente Auricchio Antonio
Soldato Auricchio Antonio nato in provincia di Salerno il 22/11/1835
Primo Tenente Auricchio Vincenzo nato a Napoli il 18/2/1817
Soldato Auriemma militò nel 5° di linea
Soldato Auri(g)emma Antonio 8° Battaglione Cacciatori, il 20/3/1854  punito al Castello S. Elmo a Napoli e poscia sciolto dal congedo militare e poi espulso dal servizio militare per essere relegato in Pantelleria per finire il suo impegno, con pena di giri di bacchetta per 100 uomini
Capitano Auriemma Francesco
Capitano Auriemma Gioacchino nato a Somma Vesuviana il 14/2/1806; allievo alla Nunziatella; decorato per la campagna di Sicilia del 1849; 1° di Linea del Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione di Uffiziale di S. Giorgio avendo già la Croce di Diritto e la Croce di S. Ferdinando; era a Capua nell’ottobre 1860 e venne inviato a Venafro e poi a Isernia; preso prigioniero al Macerone, venne liberato sulla parola; si ritirò a vita privata e mori a Napoli nel 1889
Caporale Auriemma Marco 4° Compagnia, Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Secondo Tenente Auriemma Nicola 
Maggiore Aurisicchio Andrea
Soldato Auruccio Alessandro nato a Corleto (SA) il 22/9/1836
Secondo Tenente conte Ausperg volontario austriaco, presente all'assedio di Gaeta del 1860, giunto in Piazza il 5/1/1861 e nominato Secondo Tenente dal Re Francesco II
Soldato Auster Adamo
Reggimento Svizzero Ausuber Federico caduto durante i moti rivoluzionari del 1848 a Napoli
Soldato 2° classe Autieri Biagio nel 1860 nella 15° Compagnia disciolto Reggimento Re Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Autiero Luigi nato in provincia di Salerno il 29/6/1839
Porta Stendardo Autori Antonio
Soldato Autuori Nicola nato a Manca (SA) il 7/12/1837
Soldato Avagliano Gabriele nato in provincia di Salerno il 18/9/1840
Soldato Avagliano Giuseppe nato in provincia di Salerno nel 1837
Soldato Avagliano Salvatore nato a Cava de Tirreni (SA) il 26/10/1835
Maggiore Avallon Giuseppe
Zappatore Avallone presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Avallone Alfonso nato in provincia di Salerno il 25/7/1839
Soldato Avallone Casto nato a Nocera Inferiore (SA) il 14/3/1837
Caporale Avallone Clemente 8° di linea; presente nel corpo dell'esercito in Sicilia, in data 24/5/1860 è stato promosso Secondo Sergente per essere stato impiegato come spia in mezzo al nemico con altri 5 soldati, avendo adempiuto molto bene alla commissione, restituendosi al corpo dopo aver ucciso due ribelli
Tenente Avallone Domenico presente all'assedio di Gaeta del 1806
Capitano Avallone Felice nato a Napoli il 27/3/1810; da un rapporto del Generale Palma a S. E. il Ministero della Guerra e Marina si è rilevato che il suddetto Secondo Tenente del 2° Battaglione Cacciatori co’ distaccamento incaricato della persecuzione di una comitiva armata di 11 malviventi, che si aggirava nelle vicinanze di Castelluccio, riuscì a circondarla la notte del 3 aprile 1849 in una casina, dove era si ricoverata, e l’arrestarono a far del giorno, e dopo breve conflitto, in cui rimase estinto uno di quei latitanti, essendosi gli altri resi a discrezione 
Soldato Avallone Ferdinando nato a Vietri (SA) il 24/12/1838
Soldato Avallone Filomeno nato a Roccapiemonte (SA) 
Soldato Avallone Francesco nato in provincia di Salerno nel 1837
Soldato Avallone Francesco nato a Salerno il 3/6/1837
Soldato Avallone Giuseppe nato in provincia di Salerno il 15/1/1839
Soldato Avallone Luigi del Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Cornetta Avallone Matteo 8° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Avallone Matteo nato a Roccadaspide (SA) il 28/12/1838
Secondo Tenente Avallone Michele nato a Napoli il 2/12/1821
Soldato Avallone Michele nato a Calabritto (SA) nel 1837
Sottotenente Avallone Nicola
Soldato Avallone Nicola nato a Vietri (SA) il 23/1/1835
Soldato Avallone Pasquale nato a Manca il 6/7/1838
Soldato Avallone Pietro nato a Vietri (SA) il 10/6/1834
Soldato Avallone Pietro nato in provincia di Salerno nel 1837
Soldato Avallone Pietro Paolo nato a Vietri (SA) il 20/3/1838
3 Pionieri Avallone Vincenzo nel 1860 nella 1° Compagnia Battaglione Pionieri, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Tenente Colonnello Avarna Francesco
Soldato Avella Francesco nato in provincia di Salerno il 27/9/1836
Soldato Avella Nicola nato in provincia di Salerno il 10/5/1836
Soldato Avelli Giacinto nato a Catanzaro il 7/9/1794
Tenente Avellino
Soldato Avellino Giovanni Battista nato in provincia di Salerno il 10/6/1838
Soldato Avellon Salvatore
Capitano di seconda classe Avena Alfredo presente all'assedio di Gaeta del 1860
Primo Tenente Avena Carlo nato a S. Giorgio a Cremano il 30/11/1836; nel settembre 1848 gli è stata accordata la chiesta dimissione dal Real Servizio; durante i fatti d’arme del 1860 fuggì da Messina ed entrò nell'esercito italiano
Capitano di seconda classe Avena Luigi nato a Napoli il 5/4/1836, entrò nell'esercito italiano
Secondo Tenente Don Avena Tommaso Reggimento Real Marina
Soldato Avendano Tommaso
Caporale Averardi Giovanni Battista Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Averra Vincenzo 
Soldato Aversa nato a Catanzaro il 2/3/1809
Soldato Aversa nato a Catanzaro il 9/8/1813
Soldato Aversa Raffaele nato a Nocera Inferiore (SA) il 14/11/1836
Soldato Aversano Antonio dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato a Fenestrelle come prigioniero di guerra, al Corpo Franco con numero di matricola 20130
Alfiere Aversano Giuseppe nato a Nocera il 16/7/1833
Aiutante Aversano Raffaele
Secondo Tenente Aversano Vincenzo 3° di linea, disertò dalla Piazza della Cittadella di Messina durante i fatti d’arme del 1860-61
Capitano Aveta Giuseppe nato a Napoli il 30/10/1814; 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 dove vi rimase ferito
Alfiere Aveta Tommaso S. M. Il Re (D. G.) si è degnata accordare l’1/9/1846  del 6° Battaglione Cacciatori la Croce di cavaliere di grazia del Real Ordine militare di San Giorgio della riunione, invece della Medaglia d’oro dello stesso Real Ordine di cui egli trovavasi insignito da sotto uffiziale; S. M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Alfiere del 6° Battaglione Cacciatori a Secondo Tenente
Primo Tenente Aveta Vincenzo
Sergente Avitabile Francesco Compagnia Carabinieri dello stato maggiore, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Primo Tenente Avitabile Paolo Crescenzo Martino nato ad Agerola il 25/10/1791
Secondo Tenente Avitaja Francesco nato a Napoli nel 1821
Aiutante Avitaja Raffaele 
Soldato di dogana Avitore
Soldato Avolio militò nel 14° Cacciatori
Soldato Avolio Batteria d’Obici, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’oro per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Avolio Gennaro nato a Napoli nel 1829
Capitano Avolio Tommaso 
Secondo Tenente Avolos Carlo
Capitano Avossa Antonio
Trombetta Avventurieri Gaetanoil giorno 1/10/1860 impavido al fuoco, era di animoso esempio ai compagni ed ai soldati fino al termine dell'attacco”, veniva decorato con la Medaglia d'argento di S. Giorgio
Aiutante Ufficiale Azzolini Salvatore
Capitano di prima classe Ayala Valva Achille nato a Taranto il 20/4/1820
Capitano Ayala Alessandro
Maggiore Ayala Gaetano
Capitano Ayala Giuseppe
Maggiore Ayala Lino
Tenente Colonnello Ayala Raimondo
Capitano Ayala Salvatore
Capitano Ayer Nicola
Portabandiera Aymon Carlo
Soldato Babino Antonio nato in provincia di Salerno il 25/8/1834
Soldato Babino Domenico nato a Diano (SA) il 23/9/1838
Soldato Babino Francesco nato in provincia di Salerno il 21/3/1834
Soldato Baccari Loreto 5° Reggimento di Linea; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Secondo Tenente Baccaro Carlo nato a Napoli l'1/1/1825
Secondo Sergente Baccaro 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Brigadiere Baccher Camillo 1788-1866
Secondo Tenente Baccher Francesco nato a Capua il 18/4/1829
Tenente Baccher Gerardo 1769-1799
Capitano Baccher Giovanni

⚜️Maggiore Baccher Vincenzo nato a Caserta il 24/10/1824; allievo alla Nunziatella; il 27/9/1846 con Real decreto del 2 Or volgente mese S. M. il Re (D. G.) si è degnata di nominarlo Alunno Alfiere l’alunno dell’ottava classe del Real Collegio Militare nel Corpo Reale del genio; S. M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nel Corpo Reale di Artiglieria da Alunno Alfiere a Primo Tenente; fu in Sicilia nel 1849; decorato con la Croce di Grazia di San Giorgio e la Croce di diritto di San Giorgio; non aderì all’esercito italiano; mori a Napoli nel 1897
Soldato Bachelich Stefano
Fuciliere Bachli Federico nel 1859
Granatiere Bachman Giuseppe II° Compagnia 
Ufficiale Bacile Giovanni
Luogotenente Bacqua (francese) nel gennaio 1861 in Abruzzo tra le file del Luverà
Secondo Tenente Bacula Mariano decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essersi distinto negli attacchi e tra i primi che assaltarono le barricate
Badalati Domenico di Monteleone 
Aiutante Badet Giacomo
Soldato Badesco Maria nato in provincia di Salerno nel 1837
Primo Tenente Badini Carlo
Primo Tenente Badini Leopoldo
Tenente Colonnello Badolati Giuseppe
Secondo Sergente Badolato Edoardo 9° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Fuciliere Baduel G. Federico 3° Reggimento Svizzero
Secondo Sergente Badulati Giovanni 4° Battaglione Cacciatori; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Tromba Maggiore Badulato Eduardo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi mostrato di esempio di valore negli attacchi incoraggiando gli altri
Primo Sergente Badulato Nicolangelo 3° Battaglione Cacciatori; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Secondo Sergente Baffi Girolamo di Acri
Fuciliere di montagna Baffi Raphael della Compagnia De Oliva
Soldato Bafonte Giuseppe nato a Montesano sulla Marcellana (SA) il 24/9/1837
Soldato Bagale Rocco
Soldato Baglietto Vincenzo 
Soldato Baglione Giuseppe nato a Sarno (SA) il 4/6/1839
Soldato Baglivi Rosario nato a Perito (SA) il 2/10/1836
Soldato Baglivo Antonio nato in provincia di Salerno il 10/12/1839
Alfiere Baglivo Gennaro nato a Napoli il 2/3/1827; nel 1860 nel 14 battaglione cacciatori
Capitano Baglivo Don Raffaele Reggimento Real Marina
Soldato Bagnara Gaetano
Soldato Bagnardi Domenico decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Soldato Bagnati nato a Catanzaro il 16/8/1810
Soldato Bagnati nato a Catanzaro il 4/1/1814
Soldato Bagnati Ferdinando nato a Catanzaro il 21/9/1793
Soldato Bagnati Gregorio nato a Crotone il 25/8/1799
Soldato Bagnati Rocco Giuseppe Luigi nato a Catanzaro l’11/5/1796
Soldato Bagnato Antonio nato a Catanzaro il 27/11/1795
Soldato Bagnato Antonio nato a Catanzaro il 12/1/1810
Soldato Bagnato Giuseppe Tommaso Francesco nato a Catanzaro il 22/12/1809
Soldato Bagnato Rosario
Soldato Bagnato Vincenzo di Catanzaro 
Tenente Colonnello Bagni Girolamo Daniele
Soldato Bagno Giuseppe nato a Montoro Inferiore (SA) il 20/8/1838
Soldato Bagnulo Pasquale nato a Ricigliano (SA) il 15/4/1838
Soldato Bagnuolo Vincenzo nato a Laviano (SA) il 20/4/1836
Soldato Baino Francesco
Foriere Baio Angelo S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Secondo Sergente dell’8° di Linea ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile
Soldato Baisè Giacinto Ignazio Rosario nato a Catanzaro il 20/8/1875
Soldato Bajalardo Giuseppe nato in provincia di Salerno il 13/11/1837
Capitano Bajani Giambattista con Real Decreto del 4 ottobre 1848 S. M. il Re si è degnata promuoverlo da Capitano Ajutante Maggiore a Maggiore dal 1° Battaglione Cacciatori al 6° di Linea
Soldato Bajano Andrea di Marano
Soldato Bajano Isidoro nato in provincia di Salerno il 25/10/1836
Capitano Bajarri Costantino
Colonnello Bajarri Giambattista Comandante il 12° di Linea 
Primo Tenente Bajo Angelo nato a Napoli il 4/8/1826; dopo i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito italiano
Capitano Bajo Giovanni nato a Siracusa il 23/8/1820; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Primo Tenente nell’11° di Linea 
Capitano Balathier Scipione presente alla campagna di Danzica
Comandante conte Balbasor la compagnia nella Piazza di Siracusa nel 1741
Soldato Balbi S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Balbi Giovanni nato a Roccagloriosa (SA) l'8/10/1835
Colonnello Baldani nel 1860 in Abruzzo tra le file del Luverà dove si ben distinse in quanto si era spinto avanti incoraggiando gli urbani ed i contadini conducendoli al fuoco; si rifugiò a Roma e poi a Malta; collaborò con lo stato italiano
Primo Tenente Baldani Camillo il 23/8/1848 fu arrestato per non essere rientrato nel Regno su ordine di S.M. il Re dalla campagna in alta Italia
Secondo Tenente Baldanza Giuseppe nato a Napoli il 19/11/1827
Tenente della legione Baldari Domenico contribuì all’arresto di Murat nel 1815
Alfiere Baldari Giacinto nato a Lecce l'11/11/1828
Capitano Baldari Salvadore 
Sergente Don Baldassare Enrico Reggimento Real Marina; il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sulla Fregata a vapore Archimede secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Soldato Baldi Alfonso nato in provincia di Salerno il 14/5/1837
Soldato Baldi Elia nato a Cava (SA) il 27/10/1835
Soldato Baldi Filippo nato a Cava (SA) il 22/7/1835
Soldato Baldi Filippo nato a Cava (SA) il 6/11/1836
Soldato Baldi Francesco di Poggio Imperiale; chiede il congedo nel 1856
Soldato Baldi Francesco Antonio nato a Roccagloriosa (SA) il 12/5/1838
Soldato Baldi Francesco di Poggio Imperiale; chiesto congedo nel 1856
Soldato Baldi Raffaele nato a Cava de Tirreni (SA)
Capitano Baldi Vincenzo Gaetano Paolo
Maggiore Baldini Basilio
Aiutante Baldini Salvadore con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Secondo Tenente nel 3° di Linea
Soldato Baldo Pietro
Soldato Baldoni Alfonso
Soldato Balducci da Corato, militò nel corpo dei Cacciatori a cavallo
Secondo Tenente Balera Gennaro alla seconda classe con Real Decreto del 28/11/1848 è destinato al voto posto di segretario del Forte di Baja
Marinaro Balestiere Gioacchino di prima classe ausiliario; il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sulla Cannoniera N.11 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Soldato Balestrieri Calogero
Soldato Balestrino Michele nato a S. Mango (SA)
Capitano Tenente Baliart Paolo
Sergente Balisena Salvatore
Secondo Sergente Ballav Pietro l'1/10/1860 meritevole di sommo elogio nell'assalto del monte Caro e giunto coraggiosamente all'estremità e lo ha difeso per molto tempo
Foriere Ballerino Giacomo 7° Reggimento di Linea; morto durante la spedizione in Sicilia del 1860
Alfiere Ballerino Nicola
Secondo Sergente Ballo Andrea 7° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Alfiere Ballo Michele nato a Messina il 20/5/1832
Alfiere Baloncino Filippo
Soldato Balsamo (1) militò nel corpo di Cannonieri Marinai nel 1860
Tromba Balsamo 4° di Linea Principessa; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Brigadiere Balsamo Don Cesare  Real Esercito in Ponza
Tenente Balsamo Cesare caduto per mano dei rivoltosi di carlo pisacane il 27/6/1857
Secondo Sergente Balsamo Cesare S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Secondo Sergente del 5° di Linea ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile
Colonnello Balsamo Giovanni Battista
Soldato Balsamo Giuseppe di Ascoli; chiede il congedo qual sostegno di famiglia nel 1853
Cannoniere Balsamo Luigi di seconda classe; il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.31 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Soldato Bambacaro Domenico nato a Manca (SA) l'8/12/1839
Sottotenente Bambino Antonio
Soldato Bamella 4° di Linea Principessa; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Bandini Luigi nato a Maiori (SA) il 17/12/1833
Maggiore Banelli Giovanni
Secondo Tenente Don Banese Nunzio 2° di linea; in azione il 19/9/1860 a Rocca Romana dove si ben distinse  
Tenente Banich Giuseppe  Reggimento Macedonia di servizio a Napoli nel 1817
Guardia d'onore Baracco Diego di Cosenza
Soldato Baraco Vincenzo
Soldato Barasso Andrea Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Capitano di prima classe Baratta Gaetano nato ad Avellino il 22/5/1819; dopo i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito italiano
Soldato Baratta Matteo 3° Reggimento di Linea
Soldato Baratta Michele nato a Padula (SA)
Soldato Baratta Pietro 7° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Ufficiale Barattelli Angelo
Ufficiale Barattelli Giulio Cesare
Capitano Barattelli Pietro Ajutante Maggiore della Piazza di Messina; nell’ottobre 1848 viene destinato a prestar servizio presso la Piazza di Napoli col godimento della corrispondente razione di foraggio
Soldato Baratto Antonio nato a Perito (SA) il 23/6/1837
Alfiere Baratucci Giuseppe nato a Guilmi (Chieti) il 27/2/1814; 1° Lancieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 24 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto negli ultimi fatti d’armi in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Barba Domenico Maria nato a Montecorvino Pugliano (SA) l'8/1/1836
Soldato Barba Filippo
Soldato Barba Francesco di Villa San Picciotti, sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, continuò la lotta da brigante postunitario
Sottufficiale Barba Giuseppe presente alla campagna di Danzica
Capitano Barba Luigi
Soldato Barba Luigi nato a S. Giovanni (SA) il 24/1/1834
Soldato Barba Pietro nato a Nocera Inferiore (SA) il 2/1/1836
Soldato Barba Vitaliano nato a Catanzaro il 14/4/1801
Capitano Barbagallo Giuseppe nato a Monreale l'11/4/1815; S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Alfiere del 1° di Linea a Secondo Tenente
Capitano Barbagallo Rosario nato a Messina il 5/4/1805
Fuochista Barbalonga Angelo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi distinto per abnegazione e valore in diversi attacchi riportandovi onorevoli ferite
Ufficiale Barbalonga Fedele

⚜️Maresciallo di campo Barbalonga Gaetano nato a Palermo il 20/11/1815; a nove anni entrò nel Real Collegio Militare, quando uscì venne assegnato al 5° Cacciatori;  decorato nel 1848 con la Croce di diritto di S. Giorgio per essersi distinto nelle Calabrie; promosso generale di Brigata , raggiunse con i suoi uomini il Volturno; per il valore dimostrato nella vittoriosa giornata del 19/9/1860 fu decorato con la Croce di cavaliere di S. Ferdinando; l’8/10/1860 fu promosso maresciallo di camposi distinse il 26/10/1860 a Cascano contro i piemontesi e fu decorato con la Commenda di Francesco I; ricevuto l’ordine di condurre i reparti verso Itri per protesta si dimise perché non si vollero accogliere i suoi uomini in Gaeta; ottenuto il permesso da Re, abbandonò il campo e rientro’ a Napoli; dopo la resa del 1861 rientrò a Napoli, fu prelevato dalla sua casa e imprigionato; entrò nell'esercito italiano con il grado di maggiore generale, ma visto con sospetto dai colleghi chiese l’immediato ritiro

Capitano Barbalonga Tommaso nato a Palermo il 24/5/1813
Capitano Barbalunga Luigi
Soldato Barbano Giuseppe di Marina; di S. Giovanni Rotondo; sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, torna gravemente infermo al secondo grado di tisi al suo paese, si reca dal sindaco per sapere che comportamento avere per non darsi alla macchia, la risposta del comandante delle armi fu perentoria, presentarsi 
Soldato Barbara Vincenzo
Alfiere Barbarino Felice nato a Montepeluso il 27/2/1823
Soldato Barbarisi Salvatore nato a Montoro Superiore (SA) il 24/2/1834
Primo Tenente Barbarisi Vincenzo nato a Foggia il 4/6/1815
Guardia di polizia a Napoli Barbaro
Soldato Barbaro nella Batteria d’Obici S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Barbaro 4° di Linea Principessa; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Barbaro 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Barbaro Domenico del Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Barbaro Gaetano decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Caporale del Treno Barbaro Giovanni presente nel corpo dell'esercito in Sicilia;  promosso il 10/6/1860 1° Sergente e decorato con la Medaglia d'oro di S. Giorgio, per essersi spinto con ardore alla presa della posizione nemica a Benedettini Bianchi
Soldato Barbaro Pasquale nato ad Apice il 26/8/1826; detto “Machetta”; di professione falegname, istruito
Soldato Barbaro Vincenzo nato a Villa Picciotti il 12/4/1840, sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, continuò la lotta da brigante postunitario
Soldato Barbato Antonio decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio in quanto distintosi oltremodo in diversi attacchi di S. Angelo, impadronendosi di un pezzo di artiglieria nemica con due muli ed un furgone di munizioni e ne inchiodò altri tre
Soldato Barbato Carminantonio nato a Laurino (SA) l'8/4/1836
Alfiere Barbato Domenico
Soldato Barbato Felice nato in provincia di Salerno il 18/2/1840
Soldato Barbato Gaetano nato a Manca (SA) l'8/3/1834
Soldato Barbato Gennaro nato in provincia di Salerno nel 1837
Alfiere Barbato Pasquale
Soldato Barbato Pasquale Cannoniere del 5° Reggimento Artiglieria, nato a Capua il 14/12/1838; dopo i fatti d’arme del 1860 fu tradotto nelle carceri a Torino
Soldato Barbella Antonio nato in provincia di Salerno il 25/3/1839
Soldato Barbella Basilio nato a Manca (SA) il 7/5/1837
Soldato Barbella Francesco Saverio nato a S. Egidio (SA) il 26/4/1835
Secondo Tenente Barbella Giuseppe S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui dè Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Primo Tenente Barbella Luigi nato a Napoli il 31/5/1824
Capitano Barbera Antonio nato a S. Margherita l'11/8/1805, si distinse sul Garigliano nel 1860
Soldato Barbera Antonio nato a Montoro Inferiore (SA) l'11/5/1838
Secondo Tenente Barbera Felice nato nel 1820, caduto a Capua il 20/10/1860
Primo Tenente Barbera Giambattista nato a Pozzuoli il 27/1/1817; nel 1860 nel 14 battaglione cacciatori
Soldato Barberio Davoli caduto il 24/6/1860
Soldato Barberio Domenico nato a Crotone l'8/9/1802
Guardia d'onore Barberio Francesco di S. Giovanni in Fiore
Soldato Barberio Pasquale nato a Crotone l'8/11/1799
Cacciatore Barbezat Augusto 2° Compagnia nel 1859
Alfiere Barbi Gaetano nato a Napoli il 6/7/1834
Soldato Barbiere Domenico Volontario nel 15° Reggimento di linea; nato a S. Vito sullo Ionio (Catanzaro) il 28/3/1840; sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 dopo i fatti d’arme del 1860 lo ritroviamo prigioniero di guerra a Fenestrelle, nel Corpo Franco con numero di matricola 19594 per cattiva condotta 
Secondo Tenente Barbieri Agostino 
Soldato Barbieri Giacomo 2° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Barbieri Vito 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Alfiere Barbuto Francesco nato a Napoli il 26/1/1814
Capitano di seconda classe Barca Federico nato a Napoli nel 1803
Soldato Barcello Mario
Secondo Tenente Barch Giuseppe Benedetto con Real Decreto del 13 luglio 1848 è stato promosso da Secondo Tenente a Primo Tenente nel 1° Reggimento Svizzero
Soldato Bardara Agostino nato a Buccino (SA) il 19/1/1839
Tenente Bardari Gaetano
Soldato Bardaro Antonio nato in provincia di Salerno il 19/6/1839
Soldato Bardaro Pietro Antonio nato a Buccino (SA) il 19/6/1833
Soldato Bardet  Carlo
Colonnello Bardet Federico di Villanova nato a Napoli il 14/3/1796
Maggiore Bardet Gaetano di Villanova
Maggiore Bardet di Villanova Luigi presente all’assedio di Gaeta del 1806
Maggiore Bardet Pietro di Villanova
Fuciliere Barel Giulio 3° Compagnia in servizio nel 1859
Soldato Barella Vincenzo nato in provincia di Salerno il 5/10/1838
Primo Sergente Foriere Barescia 7° di Linea Farnese, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Barese Sebastiano di Montecuso, morto a Fenestrelle il 30/1/1865 a 26 anni
Alfiere Baresi
Guardia d'onore Baresi Mario di Bocchiglieto
Alfiere Bargagli Alfredo nato a Livorno il 2/5/1842; frequentò la “Nunziatella” dal 1854 al 1860, uscendone Alfiere di Artiglieria; si presentò al Re, a Gaeta, dopo un primo momento di indecisione; decorato con la Croce di grazia di San Giorgio; presente all'assedio di Gaeta dove fu assegnato alla batteria di Vincenzo Baccher; sconfinò negli stati romani 
Alfiere Bargagli Carlo nato a Livorno; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Secondo Tenente Bargese Guglielmo
Soldato Bari Gennaro il 3 marzo 1863 si presentò al sindaco di Pisterzo (Piperno) per sfuggire alla leva in patria
Soldato Bariatini Siriano
Guardia d'onore Barilà Giuseppe di Oriolo
Soldato Barilaro Vincenzo 2° Reggimento Granatieri della Guardia; è stata accordata la Medaglia di Argento del Real Ordine di S. Giorgio pei servizi prestati il di 15 maggio 1848
Soldato Barile Beniamino dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato come prigioniero di Guerra a Exilles con numero di matricola 16501, inviato al Corpo Franco per tentata diserzione, diserta scappando dal forte di Exilles, non risulta mai essere stato ripreso e il 21/5/1870 risulta trasferito alle Compagnie di Disciplina 
Soldato Barile Carmine nato a Perdifumo (SA) il 12/10/1836
Capitano Barile Nicola nato a Caltanissetta l'8/10/1801
Primo Tenente Barile Pietro nato ad Ione il 22/11/1812
Tenente Barilla Alfonso
Capitano Barilla Federico S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Alfiere Barilla Francesco
Sottotenente Barilla Gennaro presente alla campagna di Danzica
Capitano Barilla Vincenzo
Capitano Barilla Vittore nato a Napoli il 18/7/1803; il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S.M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente nel 1° di linea
Soldato Barita' Antonio decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver coraggiosamente combattuto e tolto al nemico un cannone sotto il fuoco più micidiale 
Alfiere Barletta Gennaro nato a Senise il 28/4/1835
Soldato Barletta morto durante i moti rivoluzionari del 15 maggio 1848 
Cacciatore Barman Daniele I° Compagnia
Secondo Tenente Barnaba Tommaso nato a Napoli l’11/6/1807
Soldato Barone 6° di Linea Farnese, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Fucilieri di montagna Barone Antonio della Compagnia De Oliva
Primo Tenente Barone Buonaventura
Secondo Tenente Barone Domenico S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo promuove da Tenente Colonnello del 1° Lancieri a Colonnello del 2° Dragoni
Caporale Barone Domenico di seconda classe; il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sulla Cannoniera N.10 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Alfiere Barone Donato
Capitano Barone Eugenio
Caporale Barone Francesco il giorno 1/10/1860 impavido al fuoco, era di animoso esempio ai compagni ed ai soldati fino al termine dell'attacco, veniva decorato con la Medaglia d'argento di S. Giorgio
Capitano Barone Gaetano
Soldato Barone Generoso nato a Pellezzano (SA) il 30/7/1836
Guardia d'onore Barone Giovanni Battista di Paola
Soldato Barone Giovanni nato a Pellezzano (SA)
Brigadiere Barone Giuseppe
Soldato Barone Giuseppe Antonio nato a Catanzaro il 14/5/1810
Soldato Barone Giuseppe Antonio nato a Baronissi (SA) il 5/1/1839
Soldato Barone Leopoldo nato a Sant'Arsenio (SA) il 13/9/1836
Soldato Barone Luigi nato a Pellezzano (SA)
Guardia d'onore Barone Luigi di Bisignano 
Soldato Barone Matteo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi distinto per abnegazione e valore in diversi attacchi riportandovi onorevoli ferite
Soldato Barone Matteo nato a Pallezzano (SA) l'8/3/1834
Soldato Barone Matteo nato a Salerno il 31/12/1839
Soldato Barone Michele nato a Sant'Angelo Fasanella (SA) il 18/1/1836
Secondo Tenente Barone Pasquale nato a Tufino il 3/3/1828
Soldato Barone Pietro nato a S. Arsenio (SA) il 17/9/1837
Soldato Barone Saverio nato ad Eboli (SA) 
Soldato Barone Saverio nato a S. Valentino Torio (SA) il 6/4/1837
Soldato Barone Vincenzo
Soldato Barone Vincenzo nato a Baronissi (SA) 
Soldato Barone Vincenzo nato a Pellezzano (SA) il 28/10/1839
Capitano Barone Caldarera Giuseppe
Capitano Barone Garofalo Francesco
Maresciallo di campo Barone Garofalo Gaetano
Sergente Baronelli Andrea
Ufficiale Baroni Ferdinando
Soldato Barotta Luigi nato a Capaccio (SA) il 12/3/1832
Soldato Barotta Matteo 3° Reggimento di Linea; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Alfiere Barra Caracciolo Gennaro
Alfiere Barra Caracciolo Gioacchino nato a Napoli il 23/2/1834
Alfiere Barra Caracciolo Luigi decorato l'1/10/1860 con la Croce di grazia di San Giorgio in quanto con discernimento e coraggio si prestava ove occorresse ad animare e coordinare le truppe al combattimento
Capitano Barra Caracciolo Placido di Bovino; ammesso nella Real compagnia come guardia del corpo a cavallo nel 1860
Soldato Barra Nicola Maria nato a Montecalvo l’8/3/1798; nell’esercito costituzionalista di Guglielmo Pepe nel 1820
Soldato Barra Nicola Maria nato a Montecalvo il 9/12/1799; nell’esercito costituzionalista di Guglielmo Pepe nel 1820
Soldato Barra Nicola Maria nato il 9/12/1799; nell’esercito costituzionalista di Guglielmo Pepe nel 1820
Soldato Barra Raffaele nato a Torraca (SA)
Guardia d'onore Barraco Diego
Soldato Barraco Ignazio
Soldato Barraco Giacomo
Soldato Barraco Giuseppe
Secondo Tenente Barraco Santo nato a Castellamare l'8/5/1816
Soldato Barraco Tommaso nato a Crotone il 18/12/1802
Alfiere Barraco Vincenzo con Real Decreto del settembre 1848 del 7 Reggimento di Linea è passato alla Seconda Classe per essere addetto a posti sedentanei
Soldato Barrella Diego nato in provincia di Salerno il 10/8/1835
Caporale Barrelli Giuseppe decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio in quanto coraggiosamente à affrontato il fuoco di mitraglia nemica sotto il fortino di S. Angelo, lo assaltò impadronendosi delle artiglierie che inchiodava e vi fece diversi prigionieri
Caporale Barrello Luca dei Cannonieri; il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sulla Corvetta a vapore Stromboli secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Soldato Barrera Antonio
Primo Tenente Barrese Antonio con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Capitano dal 9° di Linea al 10° di Linea 
Soldato Barrese Gerardo nato a Manca (SA) il 9/10/1838
Capitano Barrese Giuseppe con Sovrano Decreto del 4 marzo 1849 gli si è accordata la graduazione di Maggiore al Capitano ritirato, per semplice onorificenza e come termine della sua carriera 
Secondo Tenente Barrese Giuseppe decorato l'1/10/1860 con la Croce di grazia di S. Giorgio 
Soldato Barrese Michele Arcangelo nato a Sala (SA) il 6/1/1837
Secondo Tenente Barrese Nunzio nato a Capua il 23/5/1820
Ufficiale Barresi Camillo
Secondo Tenente Barresi Donzelli Giuseppe nato a Palermo il 31/3/1822
Soldato Barreto Domenico sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, spedito come prigioniero a Genova, entrato nell’esercito italiano
Guardia d'onore Barretta Vincenzo di Mandredonia
Capitano Barrile Nicola partecipò alla battaglia di Caiazzo e sul Volturno del 1860
Fuciliere Barround Paolo 3° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Portabandiera Barrucci Sabatino
Soldato Barruto Domenico nato a Catanzaro il 18/9/1808
Ufficiale Barsotti Luigi
Soldato Bartet Giorgio 3° Battaglione Cacciatori; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Alfiere Barth Giuseppe nato a Sursee il 19/1/1837; decorato con la Croce di grazia di San Giorgio
Alfiere Barth Michele 1° Battaglione esteri nel 1860
Maggiore Onorario Bartoletti Pasquale
Tenente Bartoli Antonio
Secondo Tenente Bartolo Giuseppe ferito nella spedizione in Sicilia del 1848
Soldato Bartolo Raffaele dopo i fatti d’arme del 1860 lo ritroviamo a Fenestrelle nel Corpo Franco con matricola 20162 condannato per furto e cattiva condotta
Capitano Bartolini Tommaso
Soldato Bartolo Vincenzo di Catanzaro, dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato come prigioniero di guerra a Fenestrelle dove gli viene assegnata la matricola 4870  il 28/2/1862
Capitano Bartolomasi Andrea
Maggiore Bartolomasi Giuseppe nato a Foggia il 16/5/1827;  fu allievo alla “Nunziatella” dal 1839 al 1843, uscendone alfiere di artiglieria; raggiunse il Re a Capua; fu promosso maggiore l’11/9/1860 ed inviato a Gaeta; presente all'assedio di Gaeta del 1860 comandò la 5a sezione di batterie del fronte di mare; il 30/1/1861 fu promosso colonnello per il valore dimostrato; il 14/2/1861 fu lui a guidare gli ufficiali ed i soldati del reggimento Re che sfilavano davanti ai piemontesi per consegnare le armi ricevendo l’onore delle armi; non volle aderire al nuovo governo e rientrò a Foggia
Capitano Bartolomasi Pietro
Alfiere Bartolomasi Raffaele nato a Foggia il 31/10/1837
Secondo Tenente Bartolomei Pasquale
Marinaio Bartolomeo presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Bartolomeo Salvadore 4° di Linea; S.M. il Re nell’agosto 1848 volendo rimunerare i militari appartenenti alla guarnigione della Cittadella di Messina che si sono distinti nel difenderla di è degnata accordargli la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Capitano Bartolomucci Antonio
Ufficiale Bartolomucci Giuseppe
Primo Tenente Bartolomucci Luigi nato ad Isola il 9/6/1805
Primo Tenente Bartolomucci Tommaso
Capitano Bartolucci Ferdinando
Soldato Bartone Felice nato in provincia di Salerno
Cacciatore Bartschi 13° Battaglione Cacciatori, il 12/8/1859 a Castello S. Elmo a Napoli da restringimento 
Guardia di terza classe Bartucci Luigi
Soldato Barze Giovanni 12° di Linea; nel maggio 1849 S.M. il Re N.S. volendolo rimunerare in quanto si distinse facendo parte di una colonna mobile spedita nel Vallo, in gennaio dello scorso anno, si è degnata conferirgli la Medaglia di Argento del Real Ordine di S. Giorgio della Riunione
Secondo Sergente Baschman Samuele 4° Reggimento Svizzero
Fuciliere Baschmand Giovanni 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Soldato Basco Pasquale nato a Castel S. Lorenzo (SA) il 12/1/1838
Soldato Baselice Alfonso nato a Pagani (SA) il 15/11/1839
Soldato Baselice Antonio nato a Sarno (SA) il 3/5/1837
Soldato Baselice Domenico nato in provincia di Salerno il 27/2/1840
Soldato Baselice Raffaele di Biccari 
Soldato Baselli  Emanuele
Soldato Basiarelli Serafini 14° Battaglione Cacciatori, il 12/11/1860 veniva decorato con la Medaglia d’argento di Francesco I per essersi ben distinto nei combattimenti
Secondo Sergente Basile 6° di Linea Farnese, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Basile 7° di Linea Farnese, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Foriere Basile S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Sergente Basile Amadea Corpo Franco Calabrese
Soldato Basile Aniello nato a Sicignano (SA) il 31/10/1837
Soldato Basile Antonio decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi distinto per abnegazione e valore in diversi attacchi riportandovi onorevoli ferite
Alfiere Basile Don Cesare Reggimento Real Marina
Alfiere Basile Ciro nato a Napoli il 19/12/1831
Secondo Tenente Basile Domenico nato a Napoli il 24/3/1825
Alfiere Basile Federico
Alfiere Basile Francesco nato a Torre Annunziata il 10/7/1835
Soldato Basile Francesco Paolo nato a Castellabate (SA) il 12/11/1838
Ufficiale Basile Francesco Saverio dopo i fatti d’arme del 1860 si mise a capo di una banda di briganti postunitari operando al confine con lo stato pontificio, fu catturato il 21/8/1861 e fucilato
Alfiere Basile Gennaro con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Secondo Tenente nel 9° di Linea 
Soldato Basile Giacomo 2° Reggimento di linea; nato a Rocca di Landro (Terra di lavoro) il 15/3/1821; sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, arrestato e detenuto nelle carceri di Torino
Maggiore Basile Giuseppe
Artigliere Basile Giuseppe  Reggimento Artiglieria Regina; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Soldato Basile Giuseppe Michele nato a Buccino (SA) l'1/1/1837
Portabandiera Basile Leopoldo
Soldato Basile Mattia nel 1859 relegato a Ponza
Capitano Basile Nicola
Soldato Basile Nicola capitolato a Capua il 2/11/1860
Secondo Sergente Basile Pasquale decorato nell'ottobre 1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio in quanto con abnegazione di se' medesimo nei maggiori pericoli cercava di animare i soldati a spingersi verso S. Maria dando esempio di bravura
Soldato Basile Pasquale nato in provincia di Salerno il 16/10/1840
Tenente Don Basile Raffaele nominato Cavaliere di diritto del Real ordine militare di S. Giorgio della riunione il 7/10/1819; S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Tenente Basile Saverio
Primo Tenente Basile de Luna Federico nato a Napoli il 23/3/1833; decorato con l'Ordine militare di San Giorgio; dopo i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito italiano
Primo Tenente Basile de Luna Pietro
Secondo Tenente Basilio Gaspare con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso da borghese a Secondo Tenente  
Colonnello Onorario Basquez Carlo
Tenente Colonnello Basquez Eustacchio
Maggiore Bassano Carlo 
Soldato Basselli Giorgio
Fuciliere Bassard Giacomo 2° Compagnia nel 1859
Guardia di prima classe Bassett Gaetano
Soldato Bassetti Virgilio
Soldato Bassi Antonio nato a Salerno il 27/5/1837
Soldato Bassi Ferdinando nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 3/6/1835
Soldato Bassi Francesco nato a Salerno il 13/1/1833
Capitano di seconda classe Bassi Giovanni nato a Napoli il 23/8/1820; S.M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nel Corpo Reale di Artiglieria da Ajutante ad Alunno Alfiere; nella Batteria d’Obici S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’oro per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Primo Tenente Bassi Giuseppe nato a Napoli il 12/2/1823
Primo Tenente Bassi Luigi
Soldato Bassi Pompeo nato a Montecorvino Rovella (SA) il 16/8/1834
Tenente Basso Alfonso
Soldato Basso Antonio nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 12/3/1837
Soldato Basso Antonio nato a Montecorvino Pugliano (SA) il 20/8/1837
Soldato Basso Carmine nato a Salerno il 23/11/1837
Soldato Basso Giovanni nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 14/2/1836
Soldato Basso Lorenzo nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 22/4/1836
Soldato Basso Michele nato a Salerno il 23/6/1838
Guardia d'onore Basso Nicola di Monte S. Angelo
Soldato Basso Nicola nato in provincia di Salerno il 12/3/1837
Soldato Basso Nicolantonio nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 13/3/1833
Soldato Basso Sabato Antonio nato a Salerno il 24/5/1834
Soldato Bastardi Giuseppe 3° Compagnia Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Bastardo Gennaro nato a Buccino (SA) il 3/5/1834
Capitano Bastenghi Andrea presente alla campagna di Danzica
Alfiere Bastia Giulio
Guardia d'onore Bastini
Capitano Basurci morto nella campagna in alta Italia del 1794
Secondo Sergente Batschmam Samuele 4° Reggimento Svizzero; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Caporale Battaglia Gabriele
Soldato Battaglia Gabriele 8° Battaglione Cacciatori, il 20/3/1854 la commissione a voti uniformi ha proporzionato la pena di 10 giri di bacchetta
Soldato Battaglia Michele nato a Catanzaro il 12/2/1800
Soldato Battaglia Nicola decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio in quanto coraggiosamente à affrontato il fuoco di mitraglia nemica sotto il fortino di S. Angelo, lo assaltò impadronendosi delle artiglierie che inchiodava e vi fece diversi prigionieri
Soldato Battaglia Raffaele nato a Nocera Inferiore (SA) il 7/5/1835
Granatiere Battaglia Simone 2° Compagnia nel 1859
Soldato Battaglia Vincenzo nato a Montoro Pugliano (SA) 
Soldato Battaglia Tommaso decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Soldato Battaglieri Giovanni 4° Compagnia 10° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Battagliese Angelo nato ad Ascea (SA) il 4/11/1836
Soldato Battagliese Antonio nato a Vallo della Lucania (SA) il 18/6/1834
Soldato Battagliese Raffa nato in provincia di Salerno
Soldato Battagliese Vincenzo nato ad Ascea (SA) il 25/5/1833
Soldato Battaglini arrestato per tentativo di insurrezione al voto in Orta
Guardia d'onore Battaglini Antonio Pietro di Cerignola
Capitano Battaglini Francesco nato a Milazzo il 3/4/1813; S. M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Portabandiera ad Alfiere nel 7° di Linea
Maggiore Battimelli Carlo
Maresciallo di Campo Don Battinelli Filippo Cavaliere dell’Ordine del merito di S. Giuseppe; Cavaliere dell’Ordine di S. Silvestro (Toscana)
Tenente Battinelli Luigi
Alfiere Battinelli Oronzo nato a Lecce il 28/9/1828
Secondo Tenente Battinelli Pasquale nato a Napoli il 6/7/1823
Alfiere Battinelli Pietro nato a Napoli l'11/12/1825
Capitano Battiniello Carlo
Maggiore Battipaglia Pasquale S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo ha destinato da Direttore di Artiglieria in Pescara al ruolo sedentario 
Soldato Battipaglia Raffaele decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi spinto nei combattimenti dando esempio di coraggio e ne ha riportata onorevole ferita
Portabandiera Battiparano Gaetano
Soldato Battista Domenico nato ad Oliveto (SA) il 17/12/1837
Soldato Battista Generoso nato a Salerno il 26/12/1837
Soldato Battista Gennaro 5° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Primo Tenente Battista Giovanni nato a Catanzaro il 19/12/1821
Soldato Battista Sabatino 3° Battaglione Cacciatori; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Soldato Battistella Antonio
Soldato Battito Franco
Soldato Battone Alfonso nato a Scala (SA) l'1/4/1838
Alfiere Baucault
Secondo Sergente Baud Isacco 3° Reggimento Svizzero
Primo secondo Tenente Baumgartner Alessandro nato a Berna il 5/5/1822
Alfiere Bava Domenico nato nel 1813
Guardia di prima classe Bava Rosario
Secondo Tenente Bava Salvatore nel luglio 1860 è Primo Tenente del 1 Reggimento Granatieri della Guardia di stanza a Napoli
Artigliere di terza classe Bava Vincenzo decorato nel 1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio per essersi mirabilmente distinto sostenendo vivissimo fuoco per tutto il tempo della battaglia esposto al più micidiale fuoco nemico, sotto l'occhio immediato del Comandate in capo, con immenso valore e ponendo più volte in silenzio le batterie nemiche, sicchè se tutto avesse corrisposto al suo comportamento Santamaria si sarebbe rioccupata e la giornata sarebbe risultata più brillante
Soldato Baviello Agostino di Ariano, dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato come prigioniero di guerra a Fenestrelle dove gli viene assegnata la matricola 4040 il 3/1/1862
Sergente Baya Pietro
Secondo secondo Tenente Bayard Leone 
Cacciatore Bayard Pietro in servizio nel 1859
Primo Maggiore Bayo Giuseppe
Sergente Beati Tommaso
Maresciallo di campo Beaumont Francesco presente alla campagna di Spagna 1808-1813 
Primo Tenente Beaumont Salvatore
Secondo Tenente Beaumont Tommaso
Colonnello Beccadelli Bernardo di Bologna
Maresciallo di campo Beccadelli Domenico Principe di Camporeale
Soldato Beccario Giovanni nato a Sarno (SA) l'11/8/1834
Caporale Bechir Antonio in servizio nel 1859
Maggiore Beck Giacomo Vallese il 4/7/1785
Aiutante Beckham Carlo
Cacciatore Becler Aloysio 1° Compagnia nel 1859
Granatiere Becler Giovanni 2° Compagnia 
Secondo secondo Tenente Bedat Michele Carlo
Primo Tenente Begalli Antonio
Primo Tenente Begalli Francesco nato a Monreale il 27/11/1826
Alfiere Begalli Paolo
Capitano Begani Alessandro nominato Maresciallo di campo nel 1813
Capitano Begani Angelo
Colonnello Begani Pietro distintosi a Gaeta durante i bombardamenti del 22/1/1861
Maggiore onorario Begani Raimondo
Fuciliere Begnin Carlo in servizio nel 1859
Capitano Begos Carlo
Soldato Belardi Giovanni 3° Battaglione Cacciatori; di Longano; presente alle azioni militari sul Volturno; nel novembre 1860 rimane per pochi giorni a Gaeta, nel dicembre il corpo e’ sciolto dagli obblighi militari e congedato si imbarca alla volta di Terracina
Secondo Sergente Belcoald (?) Giovanni 3° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1860
Soldato Belfiore Vito nella Gendarmeria reale, nato a Foggia il 7/9/1840; sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, trasferito nel deposito centrale di Genova
Primo Tenente Belgiojoso Pompeo
Alfiere Beli Domenico
Soldato Bellacicco Biagio
Artigliere Bellammare presente all'assedio di Gaeta del 1860
Guardia d'onore Bellantuono Antonio di Torremaggiore
Sottotenente Bellelli
Alfiere Bellelli Eduardo nato a Capaccio il 22/7/1837; durante i fatti d’arme del 1860 passò nelle fila di Garibaldi
Primo Tenente Bellelli Federico nato a Napoli il 19/9/1817; con Sovrano Decreto del 17 settembre 1848 è stato promosso da Primo Tenente a Capitano di Seconda Classe nel corpo Reale di Artiglieria
Fuochista Bellezza Giuseppe di Artiglieria; S. M. il Re nell’agosto 1848 volendo rimunerare i militari appartenenti alla guarnigione della Cittadella di Messina che si sono distinti nel difenderla di è degnata accordargli la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Alfiere Belli Michele
Ufficiale Belli Niccola
Caporale Bellia Rosario distintosi a Gaeta durante i bombardamenti del 22/1/1861
Capitano Bellini Gaetano 
Secondo Tenente Bellini Giuseppe il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente dal 13° di linea al 4° di linea 
Alfiere Bellini Luigi decorato con la Croce di seconda classe di Francesco I; distintosi nei fatti d'arme dell'1/10/1860
Secondo Sergente Bellini Odoardo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver seguito valorosamente il Capitano Campanile nell'assalto di S. Angelo il 1° ottobre
Soldato Bellisario Carmine 6° Reggimento di Linea; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Secondo Tenente Bellisario Giuseppe
Alfiere Bellisario Michele nato a Messina il 30/3/1830
Soldato Bellisario Michele 6° Reggimento di Linea; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Soldato Bellizza Andrea nato a Catanzaro il 18/12/1820
Soldato Bello Angelo nato a Campora (SA) il 27/8/1837
Soldato Bello Domenico di Cervinara, dopo i fatti d’arme del 1860 lo ritroviamo nelle fila del brigantaggio postunitario
Soldato Bello Federico nato a Salerno 
Granatiere Bellon Giovanni 2° Compagnia nel 1859
Soldato Bellofatto Stefano nato a Manca (SA) l'8/11/1837
Luogotenente Bellomo Francesco
Secondo Tenente Bellomo Giovanni
Soldato Bellone Salvatore sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, fucilato il 5/8/1863
Soldato Bellosguardo Alfonso nato a Sarno (SA) il 25/11/1837
Alfiere Bellotti Giuseppe
Sottobrigadiere Bellucci Domenico nato a Napoli il 29/1/1809
Colonnello Bellucci Francesco

⚜️Capitano Bellucci Michele nato a Napoli il 17/6/1826; entrò alla “Nunziatella” nel 1839 e vi restò fino al settembre del 1848, per uscirne Alfiere di fanteria; ferito nella spedizione in Sicilia del 1848; decorato nel 1848 per la campagna in Sicilia con la Medaglia d'oro e la croce di diritto di S. Giorgio; con Real Decreto del 25 settembre 1848 S.M. il Re lo ha nominato Alfiere nella Fanteria di Linea, da alunno dell’ottava classe del Real Collegio militare che ha subito l’esame di uscita cioè al Real Corpo di Artiglieria; l’11/9/1860; fu promosso maggiore e partecipò alla battaglia del Volturno con onore; l'1/10/1860 per la battaglia del Volturno fu decorato con la Croce di S. Ferdinando per aver condotto con intrepidezza e molta cognizione militare l'ala sinistra nell'attacco di S. Angelo e nelle operazioni susseguenti, mostrando molto valore nella ritirata; presente all'assedio di Gaeta del 1860 come ufficiale di Stato Maggiore; a guerra finita rientrò a Napoli ritirandosi a vita privata, dove vi mori il 6/6/1908
Capitano Bellucci Pasquale nato a Melissano il 30/10/1819; nel luglio 1860 è Capitano del 1° Reggimento Granatieri della Guardia di stanza a Napoli  
Capitano Bellucci Raffaele nato a Caserta l'1/3/1823; S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Primo Sergente del 2° Ussari ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile
Capitano Bellucci Vincenzo nato a Palermo l'11/7/1812
Guardia del genio Bellucci Vincenzo di Seconda classe; S.M. il Re con Real Decreto 2 settembre 1848 si è degnata concedergli l’onorificenza del grado di Alfiere
Soldato di prima classe Belluscio Gennaro 2° Compagnia disciolto Reggimento Re Artiglieria, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Sergente Bellusco Carlo 
Soldato Belmonte Alberto nato a Pagani (SA) il 18/9/1833
Tenente Fucilieri di montagna Belmonte Giovanni
Guardia d'onore Belmonte Michele di Candela
Soldato Belmonte Pasquale nato ad Altavilla (SA) il 27/6/1836
Guardia d'onore Belmonte Vincenzo di Candela
Caporale Belpago Angelo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi spinto nei combattimenti dando esempio di coraggio e ne ha riportata onorevole ferita
Aiutante Belpedio Alessandro
Capitano Belsito Domenico nel dicembre 1848 è passato al ritiro da Commessario del Re del 3° Consiglio di Guerra di Guarnigione in Napoli 
Soldato Belsito Giuseppe nato a Nocera Inferiore (SA)
Soldato Beltrami Antonio
Colonnello Belviso Andrea presente alla campagna di Danzica
Sergente Belviso Giuseppe
Secondo Sergente Belvoad Giovanni 3° Reggimento Svizzero
Soldato Bembina Vito nato a Mazzara il 10/8/1807; S. M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Alfiere del 12° di Linea a Secondo Tenente
Primo Sergente Bemericio Giovanni nel maggio 1849 S.M. il Re N.S. volendolo rimunerare in quanto si distinse facendo parte di una colonna mobile spedita nel Vallo, in gennaio dello scorso anno, si è degnata conferirgli la Medaglia di oro del Real Ordine di S. Giorgio della Riunione 
Soldato Benaggia Biagio nato a Morigerati (SA) il 4/3/1833
Comandante Benavente Don Giuseppe la compagnia nella Piazza di Palermo nel 1741
Soldato Bendice Salvatore della Torre di S. Nicolò di Licata
Soldato Benedetti Cesare Antonio Raffaele nato a Catanzaro il 10/1/1813
Maggiore Benedetti Giovanni
Soldato Benedetti Luigi
Gendarme Benedetto Carluccio di 1 classe, di Carbonara, presente ai fatti d’arme di Sicilia del 1860
Soldato Benedetto Crescenzo nato a Sarno (SA) il 9/2/1835
Soldato Benedetto Ferdinando nato in provincia di Salerno il 13/1/1839
Soldato Benedicty Paolo nato a Catanzaro il 27/3/1805
Secondo Tenente Benessai Antonio nato a Napoli il 28/12/1817
Ufficiale Benessai Giuseppe
Secondo Maggiore Benet Ferdinando
Tenente Colonnello Benet Giovanni
Secondo Maggiore Benet Giugurta
Soldato Beneventano Giovanni nato ad Ottati (SA) il 29/1/1833
Tenente di Vascello Beneventano Bosco Francesco S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Maggiore Beneventano del Bosco Antonio nato a Napoli il 2/12/1818; entrò alla “Nunziatella” a 11 anni, ne uscì Alfiere di Cavalleria nel 1835; partecipò alla battaglia del Volturno; partecipò all’assedio di Gaeta dove fu promosso Capitano di Prima Classe; a guerra finita rientrò in famiglia, mori a Napoli il 13/13/1888
⚜️
Brigadiere Beneventano del Bosco Ferdinando nato a Palermo il 3/3/1813; entrò nel Real Collegio Militare nel 1826 e ne uscì nel 1829 come alfiere; destinato ai granatieri della guardia reale; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 dove nel settembre del 1848 rimase ferito; decorato con il Real ordine di San Ferdinando e del merito e l’Ordine Costantiniano di San Giorgio; il Re Ferdinando II lo creò Cavaliere di S. Ferdinando; promosso generale di brigata il 17/8/1860; presente all'assedio di Gaeta del 1860; segui il Re Francesco II nell’esilio di Roma; morì a Napoli l’8/1/1881
Maggiore Beneventano del Bosco Guglielmo nato a Napoli il 28/7/1817; allievo della Nunziatella; venne bollato come disertore abbandonò la linea del fronte nel settembre 1860 e chiese l’ammissione nell'esercito italiano; su potere datogli dal Re il Ritucci lo dichiarò disertore “per essersi allontanato dal corpo senza in un permesso”; mori nell’allora villaggio di Resina nel 1880
Soldato Benevento Aniello nato a Nocera Inferiore (SA) il 3/1/1838
Portabandiera Benevento Pasquale
Soldato Benevia Michel'Angelo
Secondo Sergente Beniamino presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Benigno Raffaele nato in provincia di Salerno il 25/6/1840
Soldato Benincasa Giovanni nato a Cava de Tirreni (SA) 
Soldato Benincasa Giuseppe nato a Vietri (SA) il 23/9/1838
Caporale Benincasa Giuseppe decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Guardia d'onore Benincasa Luigi di S. Giovanni in Fiore
Soldato Benincasa Nicola nato in provincia di Salerno il 15/5/1834
Tenente Benini
Tenente Colonnello Benner Raffaele nel settembre 1848 deve ritenersi come non avvenuto il passaggio alla seconda classe, non a guarì disposto, dovendo il medesimo rimanere in attività 
Soldato Benni Vincenzo 14° Battaglione Cacciatori, il 12/11/1860 veniva decorato con la Medaglia d’argento di Francesco I per essersi ben distinto nei combattimenti
Ajutante Bennucci Giuseppe il 30/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e a Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 gennaio corrente si è degnata promuoverlo nell’arma di cavalleria da Ajutante ad Alfiere nell’arma medesima nel 2° dragoni
Alfiere Benoit Claudio nato ad Augusta il 5/7/1803
Tenente Benoit Gaetano
Soldato Benvenga Giovanni Maria nato nel salernitano il 19/5/1834
Soldato Benvenuti Michele capomassa nelle rivolte abruzzesi del dicembre 1860
Tenente Colonnello Benz Corrado
Fuciliere Berard Francesco 1° Compagnia nel 1859
Soldato Berardi 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Alfiere Berardi Angelo Maria
Guardia d'onore Berardi Domenico di S. Giovanni in Fiore, decorato Cavaliere dell'ordine di Francesco I
Soldato Berardinelli Domenico 10° Reggimento Fanteria, nato a Torre dei Passeri nel 1840; sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, arrestato dai Carabinieri Reali e tradotto alle carceri di Alessandria
Capitano Berardinelli Francesco
Soldato Berardinelli Pasquale nato a Castelnuovo di Conza (SA) il 19/4/1833
Soldato Berardinelli Vito Nicola nato a Castelnuovo di Conza (SA) il 7/1/1835
Capitano Berardini Raffaele
Pontoniere Berardino S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Capitano Berardino Raffaele con Reale Decreto del 4 giugno 1848 è stato accordato il ritiro dal servizio
Soldato Berbero Giovanni Battista
Fuciliere Berberot Giuseppe 4° Reggimento Svizzero; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Soldato Beretti Gaetano 2° Battaglione Cacciatori
Primo Tenente Bergamo Guglielmo nato a Monteleone il 24/2/1819
Soldato Bergamo Raffaele nato a Cava de Tirreni (SA) il 6/5/1839
Soldato Berger Cristiano in servizio nel 1859
Fuciliere Berger Giovanni in servizio nel 1859
Alfiere Bergonzoni Giovanni
Primo Tenente Beritoles Eugenio decorato nell'ottobre 1860 con la Croce di Grazia di S. Giorgio per essersi mostrato molto valoroso
Soldato Berlingieri Vincenzo nato a Crotone l'8/5/1800
Tenente Colonnello Bermonti Bartolomeo
Ufficiale Bernardini Giob.
Caporale de’ Cannonieri Bernardo S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848            
Soldato Bernardo Domenico
Cannoniere Bernardo Pasquale distintosi a Gaeta durante il bombardamento del 22/1/1861
Capitano Bernarducci Raimondo 
Primo Granatiere Bernit Giuseppe 3° Reggimento Svizzero di Calabria nel 1859
Brigadiere Berrio Francesco
Soldato Berritti 4° di Linea Principessa; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Bersier Giovanni in servizio nel 1859
Alfiere Bertholet Luigi Rodolfo Eugenio presente all'assedio di Gaeta del 1860
Pioniere Bertimmo S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Sergente Bertinelli Nicola
Capitano Bertini Carlo nato a Napoli il 21/5/1817; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Secondo Tenente dal 1° al 4° di Linea
Alfiere Bertocci Antonio
Ufficiale Bertolini Francesco
Colonnello capo di S.M. Bertolini Tommaso nato a Reggio Calabria l'1/10/1818; partecipò alla campagna di Calabria e Sicilia del 1848-49; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro ed elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 come Capitano in Capo dello Stato Maggiore della 2° Divisione coinvolto nelle disastrose vicende militari calabresi; capo di Stato Maggiore nelle operazioni a Capua, promosso generale; decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio commutata nella Commenda di S. Giorgio per essere sempre esatto, previgente e provvidente negli svariati disimpegni della carica ed instancabile alla fatica; è sempre al fianco del Comandante in capo in tutti i pericoli, lo fu costantemente il 1° ottobre, dando non dubbie prove di valore e di sangue freddo militare, cercando non meno da sua parte di rianimare le truppe per ricondurle agli attacchi, coadiuvando in ciò ammirevolmente il Comandante in capo; dopo la capitolazione si ritirò a vita privata; si suicido’ a Napoli nel 1869
Soldato Bertone Carmine nato in provincia di Salerno il 29/7/1838
Soldato Bertone Eusebio nato a Castel S. Lorenzo (SA) il 18/2/1832
Soldato Bertone Giovanni nato a Castel S. Lorenzo (SA) il 22/12/1834
Secondo Tenente Bertone Giuseppe
Maggiore Bertone Lorenzo con Real Decreto dell’8 agosto 1848 S. M. il Re si è degnata promuoverlo da Maggiore a Tenente Colonnello
Secondo Sergente Bertschinger decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Soldato Bertucci Antonio
Alfiere Bertucci Francesco nato a Palermo nel 1825, caduto a Napoli l'8/4/1861
Soldato Bertucci Giovanni decorato con la Medaglia d'argento di Francesco I per essersi battuto valorosamente e ferito nell'azione del 19/9/1860
Soldato Bertucci Giuseppe
Guardiano Bertucci Luigi
Alfiere Bertucci Mariano nato a Napoli nel 1833
Soldato Bertucci Salvatore
Soldato Bertulino Antonio nato in provincia di Salerno
Generale Bervich
Sottotenente Besarich Luca
Ufficiale Besia Eduardo
Ufficiale Besia Errico 
Alfiere Besia Federico
Ufficiale Besia Giuseppe
Capitano Besio Ruggiero Comandante l’avviso l’Aquila il 28/7/1860 nel porto di Messina vedendo che le navi nemiche entravano indisturbate senza essere molestate chiese di poter intervenire ma gli fu impedito dal generale di marina Vincenzo Salazar comandante la squadra del faro
Capitano Bessler Antonio
Colonnello Bessler Von Wattingen Carlo Alfonso nato ad Altdorf  l'8/4/1671; partecipò alla campagna di conquista di Napoli e di Sicilia; mori ad Altdorf il 26/2/1742
Secondo Tenente Bessler Von Wattingen Federico Alfonso nato ad Altdorf il 7/7/1807
Secondo Tenente Bessler Von Wattingen Roberto Eugenio nato ad Altdorf il 22/8/1837
Fuciliere Bessmer Francesco in servizio nel 1859
Capitano Bestenghi Andrea presente alla campagna di Danzica
Capitano Betagh Nicola
Capitano Betti Luigi
Capitano Bettini Felice
Secondo Tenente Bettini Pasquale nato a Napoli nel 1806
Soldato Bettuca 4° di Linea Principessa; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Bevardi 4° di Linea Principessa; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Bevelacqua Luigi nato in provincia di Salerno il 28/2/1838
Sergente Bevilacqua
Soldato Bevilacqua Aurelio
Soldato Bevilacqua Giovanni nato a Nocera Superiore (SA) il 28/10/1838
Soldato Bevilacqua Pasquale il 3 marzo 1863 si presentò al sindaco di Pisterzo (Piperno) per sfuggire alla leva in patria
Caporale Bhum Luigi dei Veterani Svizzeri, presente all’assedio di Gaeta del 1860
Capitano Biader Giuseppe fu assassinato nel trasferimento col parco da Aversa a Grumo dalla folla inferocita durante i moti del 1799
Capitano Biadera Michele
Primo Tenente Biaggio Giuseppe
Soldato Biagini Giovanni 
Caporale Biagio presente all'assedio di Gaeta del 1860
Cacciatore Biamonte presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Biancamano Paolo nato a Sassano (SA) il 27/6/1832
Capitano Biancamore Francesco 
Soldato Biancaniello Michele 13° Battaglione Cacciatori, di Nusco; continuò la lotta nel brigantaggio postunitario
Soldato Biancheri Paolo 
Soldato Bianchi nato a Catanzaro il 15/4/1813
Soldato Bianchi nato a Catanzaro il 23/5/1814
Primo Sergente Bianchi 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Bianchi Achille nato a Catanzaro il 7/5/1814
Soldato Bianchi Antonio prigioniero a Capua nel 1860, trasferito come prigionieri di guerra a Fenestrelle, ricoverato all’ospedale per 17 giorni per effetto della marcia, dopo essere guarito affronta i problemi della lue venerea, parte per Pinerolo il 29 novembre 1860
Sottobrigadiere Bianchi Domenico nato a Napoli il 19/8/1804
Capitano Bianchi Giovanni nato a Gaeta l'8/10/1824; decorato nell'ottobre 1860 con la Croce di grazia di S. Giorgio in quanto ha secondato mirabilmente le vedute dell'immediato superiore succennato nella parte esecutiva non meno disprezzante dei pericoli e di difficoltà; presente all'assedio di Gaeta 1860
Soldato Bianchi Giovanni
Brigadiere Bianchi Giuseppe S. M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 è stato destinato al Comando della Provincia di Principato Ultra; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo ha promosso da Maggiore a Tenente Colonnello del 9° di Linea 
Fucilieri di montagna Bianchi Nicola della Compagnia De Oliva
Capitano Bianchi Pietro Paolo fu assassinato nel trasferimento col parco da Aversa a Grumo dalla folla inferocita durante i moti del 1799
⚜️Capitano di seconda classe Bianchi D'Espinosa Giovanni nato a Chieti il 16/2/1839; decorato con la Croce di Grazia di San Giorgio; dopo i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito italiano
Capitano Bianchi D'Espinosa Luigi nato a Chieti il 22/5/1834; fu ammesso alla “Nunziatella” nel 1846 per uscirne nel 1854 Alfiere di Artiglieria; per atti di valore fu trasferito allo Stato Maggiore; nel settembre 1860 raggiunse Capua dove fu nominato Capitano di Prima Classe; si distinse al Volturno e sul Garigliano; decorato con la Croce di Diritto di San Giorgio; presente all'assedio di Gaeta del 1860; entrò nell'esercito italiano; mori a Napoli il 4/4/1890
Soldato di seconda classe Bianchinano Leone 16° Compagnia disciolto Reggimento Re Artiglieria, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Bianchini Giovanni nato a Vietri (SA) il 5/2/1833
Maggiore Bianchini Giuseppe
Ufficiale Bianchini Raffaele
Soldato Bianco nella Batteria d’Obici S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Bianco Angelo nato a Montesano (SA) il 19/10/1835
Soldato Bianco Antonio Giacinto nato a Catanzaro il 7/2/1796
Soldato Bianco Carlo caduto il 5/10/1860
Soldato Bianco Cosimo nato a San Pietro (Gallipoli), sbandato dopo i fatti d’arme del 1860, continuò la lotta da brigante postunitario
Soldato Bianco Domenico di Ginosa; dopo i fatti d’arme del 1860 lo ritroviamo aggregato con altri ex soldati borbonici che operavano in territorio di Ginosa
Guardia del corpo Bianco Domenico
Soldato Bianco Enrico caduto durante la battaglia di Mola di Gaeta del 4/9/1860
Primo Sergente Bianco Fortunato S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Primo Sergente del 3° Battaglione Cacciatori ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile
Soldato Bianco Francesco nato a Sanza (SA) il 13/10/1839
Soldato Bianco Giacinto di Catanzaro 
Soldato Bianco Giovanni nato a Salerno il 23/6/1836
Soldato Bianco Giuseppe decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essersi distinto e ferito in azione
Soldato Bianco Giuseppe nato a Catanzaro l’11/3/1794
Guardia di terza classe Bianco Luigi
Soldato Bianco Luigi nato a Manca (SA) il 6/2/1836
Pontificio Bianco Luigi presente all’assedio di Gaeta del 1860 dove si distinse e fu decorato con la Medaglia d’argento di Francesco I, avendo diritto al congedo lo rifiutò
Soldato Bianco Mario di Bovino; chiede il congedo nel 1856
Soldato Bianco Michele Arcangelo nato a Porcili (SA) il 29/9/1839
Capitano Bianco Nicolantonio
Soldato Bianco Pellegrino dei Carabinieri a piedi; è stato decorato con la Medaglia di argento del Real Ordine militare di S. Giorgio della Riunione in quanto a Procida fu tra coloro che s’andarono gl’insorti in quel bagno il di 25 giugno 1848
Soldato Bianco Saverio nato in provincia di Salerno il 16/7/1836
Guardia d'onore Bianco Vincenzo di Foggia
Soldato Bianco Vincenzo nato a Catanzaro il 28/9/1795
Soldato Bianco Vincenzo nato in provincia di Salerno il 29/7/1835
Soldato Bianco Vitaliano nato a Catanzaro il 2/6/1795
Soldato Biancone 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Capitano Biasiello Salvadore del Reggimento Carabinieri; con Sovrana intenzione nell’agosto 1848 è passato al ruolo sedentaneo
Soldato Biaso Gaetano 9° di linea, il 29/12/1846 in vista da quanto ha riferito l’Ispettore della Fanteria di linea sulla scandalosa condotta, il Real Ministero di Guerra ha approvato che sia espulso dall’armata con la caratteristica di non convenire al Real Servizio dovendo soffrire pria la punizione di 5 giri di bacchetta per 100 uomini e consegnato con tutte le carte necessarie agli agenti di polizia onde fargli terminare lo impegno in un luogo di punizione  
Soldato Bicciardi Giovanni nato a Salerno il 7/1/1839
Cacciatore Bich Andrea 2° Compagnia nel 1859
Soldato Bidetti Vincenzo nato a Padula (SA) il 9/12/1832
Capitano Bidognetti Ludovico nato a Palermo il 3/4/1815
Primo Tenente Bielli Achille nato a Napoli nel 1815
Cacciatore Bieri Cristiano 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Soldato Bifani Giuseppe nato in provincia di Salerno l'11/6/1839
Caporale Bifano Angelo 2° compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Bifano Domenico nato a Torraca (SA) 
Capitano Bifezzi Giuseppe
Soldato Bifsig Adolfo in servizio nel 1859
Soldato Bifuccia Raffaele nato a Catanzaro il 4/12/1809
Colonnello Bigagni presente alla campagna in Lombardia del 1794
Alfiere Bilancia Gerardo Antonio il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Secondo Tenente nel 7° di linea; 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 S. M. il Re con Real Decreto del 22 aprile 1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nell’arma di Fanteria da Secondo Tenente a Primo Tenente nell’7° di Linea  
Primo Tenente Bilancia Pasquale nato a Palermo il 7/1/1828, decorato l'1/10/1860 con la Croce di seconda classe di Francesco I per aver diretto i suoi dipendenti all'attacco con lodevole coraggio ed alacrità, mostrandosi loro esempio di valore
Soldato Bilecci Antonio
Colonnello Billa Gaetano 13° di Linea; nel settembre 1848 è passato al ritiro 
Capitano Billa Giuseppe Antonio
Ufficiale Billa Stefano
Primo Tenente Billi Gaspare
Capitano Billi Gennaro nato a Napoli il 24/8/1803; S. M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Secondo Tenente del 13° di Linea a Primo Tenente
Alfiere Billi Pietro nato a Monreale il 29/11/1830
Alfiere Bilotta Beniamino nato ad Ariano il 23/1/1825; distintosi nei fatti d’arme l'1/10/1860
Soldato Bilotta Gaetano nato a Crotone il 10/12/1802
Soldato Bilotta Giuseppe di Sala; dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato a Fenestrelle dove vi muore il 23/5/1863 a 24 anni
Alfiere Bilotta Rocco nato a S. Elio il 26/11/1819 
Soldato Bilotta Vincenzo di Catanzaro 
Soldato Bilotti Florestano Francesco nato a Torchiara (SA) il 26/2/1837
Soldato Bilotti Giuseppe nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 29/11/1839
Aiutante Bimonte Anselmo 
Soldato Bindolo Cosmo l'1/10/1860 meritevole di sommi elogi di ordinanza al generale Sergardi nella carica data a S. Tammaro si distinse più degli altri pel valore e prontezza ed in tutte le esplorazioni loro ordinate 
Cacciatore Binetti presente all'assedio di Gaeta del 1860
Primo secondo Tenente Biolaz Giuseppe Federico
Soldato Biolo Francesco nato a Crotone il 21/2/1799
Sergente Bionda Domenico
Ufficiale Biondelli Giuseppe Comandante l’Artiglieria, presente all’assedio di Gaeta del 1815
Capitano Biondi Francesco nato a Napoli il 15/6/1805
Primo Tenente Biondi Francesco dei Carabinieri; S.M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 volendo dare attestato della Sua Sovrana soddisfazione pei servigi resi ne disordini recentemente avvenuti nel bagno di Procida, si è degnata accordar la decorazione della Croce di S. Giorgio della Riunione
Secondo Tenente Biondi Giacomo nato a Napoli il 4/8/1814
Capitano Biondi Giuseppe
Soldato Biondi Leonardo di Isernia; dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato come prigioniero a Fenestrelle, matricolato nel 41 reggimento il 20 dicembre 1860 con numero di matricola 4293
Soldato Biondi Pietro 7° Battaglione Cacciatori; di Campochiaro; presente alle azioni militari sul Volturno e alla difesa della piazza di Gaeta dove vi rimane fino alla capitolazione del 1861
Fuciliere di montagna Biondo Antonio della Compagnia Sayaldes
Capitano Birbaum Heinrich
Capitano Bisaccia Biagio S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Soldato Bisaccia Raffaele di Catanzaro 
Soldato Bisaccia Tommaso nato a Catanzaro il 24/10/1812
Capitano Bisanti Emmanuele nato a Palermo il 6/9/1807
Sottotenente Bisanti Francesco
Secondo Tenente Bisanti Raffaele
Soldato Biscardi Felice nato a Vibonati (SA)
Alfiere Bisceglia Emmanuele
Artigliere Bisceglia Giuseppe decorato nell'ottobre 1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio per essersi distinto per fermezza coraggio e disciplina nel servire i pezzi
Guastatore Bisceglia Luigi decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi mostrato di esempio di valore negli attacchi incoraggiando gli altri
Artigliere Bisceglie Domenico di Colletorto, assegnato alla 2 compagnia del Reggimento Regina Artiglieria, presente alle azioni militari in Sicilia e sul Volturno, viene decorato con la medaglia d’argento di S. Giorgio della Riunione per essersi distinto e ferito nell’azione militare di S. Angelo, presente alla difesa della piazza di Gaeta del 1860 fino alla capitolazione
Guardia d'onore Bisceglie Lorenzo di Mattinata
Maggiore Bischietti
Soldato Biscignani Vito Mario 1° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Bisciotta Michelangelo di Vastogirardi; assegnato alla 4° compagnia del 4° Battaglione Cacciatori; presente alle azioni militari a Caiazzo, nella ritirata dell’esercito è in prima linea nel combattimento del Garigliano; presente alla difesa della Piazza di Gaeta dove vi capitola
Alfiere Biscogli Achille
Alfiere Biscogli Antonio
Secondo Tenente Biscogli Gaetano nato ad Augusta il 2/7/1824
Maggiore Biscogli Luigi
Capitano Biscogli Mariano
Alfiere Biscogli Pasquale
Alfiere Biscogli Vincenzo
Secondo Tenente Bisconti Antonio nato a Palermo il 28/9/1817
Capitano Biscotti Luigi
Primo Tenente Bisesti Mario
Guardia d'onore Bisignano Cesare di S. Agata
Soldato Bisogni Alfonso nato a Vietri (SA) il 21/3/1838
Tenente Bisogni Diofedo
Soldato Bisogni Giacomo nato a Cava de Tirreni (SA) il 2/12/1839
Soldato Bisogni Giovanni nato in provincia di Salerno il 13/6/1833
Soldato Bisogni Giuseppe nato in provincia di Salerno
Soldato 3° classe Bisogno Felice Antonio 1° Compagnia Battaglione Artiglieria, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Colonnello Bisogno Giuseppe
Guardia d'onore Bissanti Antonio di Manfredonia
Capitano Bissanti Francesco
Guardia d'onore Bissanti Giosafatte di Manfredonia
Soldato Bissanti Giuseppe di Manfredonia; congedo reclamato nel 1859
Capitano Bissanti Raffaele nato a Napoli il 9/9/1822
Fuciliere Bissegger Giovanni 3° Compagnia nel 1859
Fuciliere Bissegger Sabastiano 1° Compagnia
Capitano Bitzius Giovanni Rodolfo
Soldato Bivona Giacomo
Gendarme Bizzarro apparteneva alla gendarmeria reale
Soldato Bizzarro Giovanni
Ufficiale Bladier Luigi
Tenente Blanch Luigi nato a Lucera il 29/3/1784
Brigadiere Blanch Raimondo
Primo Tenente Blanco Achille nato a Messina il 18/3/1819; S. M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 ha acconsentito al passaggio alla 1° classe
Capitano Blanco Domenico nato a Napoli il 22/7/1812 
Guardia di seconda classe Blanco Emmanuele nato a Messina nel 1816; Reggimento Re; S. M. il Re (N. S.) con Real Decreto del 20/4/1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nel Corpo Reale di Artiglieria ad Alunno Alfiere
Alfiere Blanco Emmanuele nato a Capua il 10/8/1836
Primo Tenente Blanco Fortunato nato a Napoli il 27/9/1822
Alfiere Blanco Giovanni per i fatti della repubblica partenopea del 1799 fu condannato a 15 anni di esilio
Soldato Blanco Giuseppe
Guardia di seconda classe Blanco Luigi
Tenente Colonnello Blanco Pasquale
Soldato Blancone Salvatore nato a Contursi (SA) il 13/7/1836
Soldato Blardone Benito
Guardia di prima classe Blasco Domenico
Capitano Blasco Giovanni
Fuciliere Blaser Cristiano nel 1859 
Maggiore Blasi Alessandro
Tenente Colonnello Blasi Attanasio
Secondo Tenente Blasi Federico nato a Palermo il 30/12/1828, presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano di seconda classe Blasi Francesco nato a Filo il 22/5/1817; da Secondo Sergente nel Reggimento Re Artiglieria nel maggio 1849 S.M. il Re N.S. volendolo rimunerare in quanto si distinse facendo parte di una colonna mobile spedita nel Vallo, in gennaio dello scorso anno, si è degnata conferirgli la Medaglia di Argento del Real Ordine di S. Giorgio della Riunione 
Secondo Sergente Blasi Francesco decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi mostrato di esempio di valore negli attacchi incoraggiando gli altri
Aiutante Blasi Giosuè
Soldato Blasi Giovanni decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essersi distinto e ferito
Soldato Blasi Saverio nato in provincia di Salerno il 3/9/1834
Primo Tenente Blatter Oietro
Primo Tenente Blau Carlo Errico
Soldato Blauso Antonio di Maddaloni
Guardia d'onore Blefari Luca di Cropalati
Capitano Don Blengini Giovanni
Primo Tenente Bloch Giovanni nato a Soletta il 19/2/1813
Capitano Bloest Carlo Luigi nato a Berna l'11/4/1808; Comandante la 3° Fucilieri con la sua compagnia ebbe l’occasione di ben distinguersi nelle operazioni in Sicilia nel 1848 dove vi mori’
Secondo Tenente Bloest Luigi Alberto
Maggiore Blois Giovanni
Guardia d'onore Bloise Giovanni di S. Sosti
Capitano Blom Giorgio
Maggiore Blom Giuseppe
Maggiore Blondel Francesco
Sergente Blum Augusto con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Secondo Tenente
Soldato Blum Leopoldo dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato a Fenestrelle come prigioniero di guerra, al Corpo Franco con numero di matricola 20115
Caporale Blum Luigi di Napoli; rimasto allo spedale all’epoca della capitolazione di Gaeta nel 1861, morto dopo la capitolazione di Gaeta, pagata la vedova Enrichetta Galano
Maggiore Blumenthal Gaspare
Primo Sottotenente Blumenthal Von Enrico Ludovico nato a Grigioni l'11/11/1814
Primo Secondo Tenente Blumer Giacomo
Aiutante Blund Ferdinando S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Alfiere del 1° di Linea a Secondo Tenente del 6° di Linea 
Caporale Boar presente alla campagna di Spagna 1808-1813
Maggiore Bocca Paolo S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata ordinare il passaggio al Comando del 3° Reggimento degli Ussari
Soldato Boccadoro Pietrantonio Filomeno Felice nato ad Auletta (SA) il 5/11/1839
Sergente Boccadoro Pietrantonio dei Veterani, coinvolto nel 1861 nella congiura di Frisio
Secondo Tenente Boccard Antonio Uberto
Capitano Boccard Ignazio
Gendarme Bocchile Francesco
Soldato Bocchini Cesare decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Primo Tenente Bocchini Domenico nato a Caserta il 14/3/1834; frequentò la “Nunziatella“ dal 1844 al 1852, uscendone Alfiere di Fanteria; entrò nei Cacciatori col 9° Battaglione; presente a Capua, partecipò alla campagna del Volturno e durante l’arretramento verso il Garigliano fu ferito il 26/10/1860; prese parte alla Difesa della piazza di Gaeta come Primo Tenente; mori a Napoli l’8/4/1886
Capitano Aiutante Maggiore Bocchini Giovanni
Cannoniere Bocci Achille di Ronciglione, di guarnigione a Capua, disertore
Ufficiale Boccia Giovanni 
Soldato Boccia Lorenzo nato in provincia di Salerno il 27/3/1836
Secondo Sergente Boccia Michele decorato nell'ottobre 1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio per essersi distinto nel ben dirigere i suoi dipendenti al servizio dei pezzi con esempio di valore sotto S. Angelo
Soldato Boccia Vincenzo Maria nato ad Oliveto (SA) il 30/3/1835
Alfiere Boccieri Aniello
Secondo Tenente Boccolo Saverio S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro ed elargirla per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 del treno al seguito di S.E. 
Guardia d'onore Boccuti Giuseppe Antonio di Longobucco 
Soldato Boccuto nato a Catanzaro il 27/3/1810
Soldato Boccuto nato a Catanzaro il 28/11/1812
Primo Tenente Bocula Francesco Saverio con Real Decreto del 7 settembre 1848 è stato promosso da Ajutante a Secondo Tenente nel Battaglione del Treno
Aiutante Boehme Luigi Daniele nato a Siefersheim il 24/3/1799
Alfiere Bofardeci Sebastiano il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S.M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Secondo Tenente dal 2° di linea all’8° di linea 
Guardia d'onore Boffa (1) di Ordona
Guardia d'onore Boffa (2) di Ordona
Soldato Boffa Vincenzo nato ad Oliveto (SA) l'11/11/1837
Fuciliere Boggen Augusto 2° Compagnia nel 1859 
Fuciliere Bogli Andrea in servizio nel 1859
Cacciatore Bohni Giuseppe 1° Compagnia nel 1859
Capitano Boiano Serafino
Primo Tenente Boldoni Camillo nato a Barletta il 15/11/1815, partecipò alla I° guerra di indipendenza in Veneto, nell’agosto 1848 cassato dai ruoli militari non essendo rientrato nel Regno colla truppa reduce dall’alta Italia, entrò nell'esercito sabaudo
Capitano Boldoni Luigi nato a Messina il 21/1/1820
Tenente Boldoni Michele
Sergente Bolea Alonzo
Artigliere Boller presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Bolletti Gaetano ferito nella campagna del 1860
Soldato Bollettino Domenico nato a S. Angelo a Fasanella (SA) l'11/1/1835
Soldato Bollinger Alessandro caduto durante i moti rivoluzionari del 1848 a Napoli
Soldato Bollo Francesco
Sergente Bologna Fortunato
Soldato Bologna Luciano 1° Compagnia 10° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Primo Tenente Bologna Vincenzo
Soldato Bologni Giuseppe
Capitano Aiutante Maggiore Bolognini Carlo nato a Napoli il 15/1/1818; con Real Decreto del 30 giugno 1848 è stato promosso da Secondo Tenente del 2° Lancieri a Primo Tenente nell’Arma di Cavalleria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Bolognini Giovan Battista
Comandante Bologna Girolamo di una Compagina del Battaglione Real Marina
Brigadiere Bompiede Giovanni
Soldato Bonabella Angelo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi spinto nei combattimenti dando esempio di coraggio e ne ha riportata onorevole ferita
Artigliere Bonacci S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Bonaggiunto Francesco
Soldato Bonaiuto Michele prigioniero a Capua nel 1860, trasferito come prigioniero di guerra a Fenestrelle, ricoverato una volte all’ospedale per problemi di oftalmia e lue venerea per 35 giorni, esce dall’ospedale il 19 dicembre 1860 e il giorno dopo parte per Torino
Primo Tenente Bonanni Luigi nato ad Ortona il 28/2/1806

⚜️Brigadiere Bonanno Francesco nato a Siracusa il 14/4/1807; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo ha promosso da Capitano a Maggiore nel 6° di Linea; nella campagna di Sicilia fu decorato con la Croce di grazia di S. Giorgio,; partecipò a titolo personale all'assedio di Gaeta del 1860 non avendo più nessun comando

⚜️Guardia a cavallo Bonanno Girolamo nato a Napoli il 7/1/1838
Brigadiere Bonanno Branciforte Giuseppe Principe della Cattolica 1766/7-1820
Don Bonanno Salvatore
Aiutante Bonaria Francesco decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per aver dato coraggioso esempio anima ai suoi dipendenti alla gloria in tutti gli attacchi
Soldato Bonasile Paolo 7° Reggimento di Linea; morto durante la spedizione in Sicilia del 1860
Secondo Tenente Bonati Filippo Giuseppe
Ufficiale Bonaugurio Gaspare
Soldato Bonaventura Raffaele nato a Catanzaro il 13/7/1795
Primo Tenente Bonavia Antonio con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel 6° di Linea 
Secondo Tenente Bonavia Giacomo S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Secondo Tenente del 7° di Linea a Primo Tenente
Capitano Bonavita Paolo
Soldato Bonavoglia Carmine nato a Campagna (SA) il 29/11/1836
Soldato Bonavoglia Isaia nato nel salernitano
Artigliere Bonavolontà presente all'assedio di Gaeta del 1860
Primo Tenente Bonavolta Luigi nato a Napoli il 3/11/1810 
Capitano Bonazzi Nicola
Soldato Boncore Gaspare
Secondo Sergente Bond Isacco 3° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1860
Colonnello Bonel Leopoldo
Capitano Bonelli Federico nato a Napoli l'1/9/1826; frequentò la “Nunziatella” dal 1838 al 1847; con Real Decreto del settembre 1848 del 7° Reggimento di Linea è passato dal 12° di Linea al Reggimento Cacciatori della Guardia; da Ufficiale della Guardia si distinse al Volturno e durante l’assedio di Gaeta, dove merito la promozione a Capitano di Prima Classe; decorato con la Croce di grazia di San Giorgio; al termine della guerra entrò nell’esercito italiano; mori a Napoli il 25/7/1893
Brigadiere Bonelli Francesco nato a Napoli il 24/8/1798 
Capitano Bonelli Francesco nato a Napoli il 27/2/1817; 4° di Linea Principessa; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848; con Sovrano Decreto del 15/6/1849 è stato promosso da Capitano Aiutante Maggiore a  Maggiore nel 3° Reggimento Cacciatori nella fanteria della Guardia e passato al ruolo sedentario
Colonnello Bonelli Giovanni
Guardia d'onore Bonelli Nicola di Biccari
Marinaro 1 cl Bonelli Vincenzo il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.10 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Maggiore Bonetti Casimiro
Soldato Bonetti Luigi nato a Teramo
Soldato Bonfigliolo Antonio di Catanzaro
Soldato Bongiovanni Paolo
Colonnello Boniel Leopoldo
Soldato Boniello Angelo Antonio nato a Colliano (SA) il 9/3/1838
Caporale Bonitalibus 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Bonitatibns Lorenzo decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essersi distinto e ferito in azione
Capitano Bonito Girolamo nominato Cavaliere di diritto del Real ordine militare di S. Giorgio della riunione il 7/10/1819
Soldato Bonizio Nicola nato nel salernitano l’11/12/1838 
Fuciliere Bonnet Giuliano 3° Reggimento Svizzero; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Tenente Bono Giuseppe nato a Capua il 17/6/1808
Secondo Tenente Bono Pietro nato ad Aversa il 24/12/1829; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano di prima classe Bonocore Domenico
Alfiere Bonocore Federico nato ad Aversa l'1/6/1832
Volontario Bonocore G.
Alfiere Bonocore Pietro dei Cacciatori a Cavallo; con Real Decreto del 23 ottobre 1848 è stato promosso ad Alfiere nell’Arma di Fanteria da Secondo Sergente del Battaglione Zappatori
Soldato Bononato Domenico di Belvedere; dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato a Fenestrelle dove vi muore il 17/11/1864 a 27 anni

⚜️Tenente Bonopane Camillo nato a Napoli il 21/1/1797; insignito nel 1848 della Croce di S. Ferdinando e della Croce di diritto di S. Giorgio della riunione; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 come Capo dello Stato Maggiore del 1° Corpo di Esercito; S.M. il Re con Real Decreto del 15/6/1849 si è degnata accordargli l’onorificenza da Capitano di Prima Classe a grado di Maggiore
Sottotenente Bonopane Luigi presente alla campagna di Danzica
Soldato Bonora Michele nato a Perdifumo (SA) il 27/3/1836
Soldato Bonsini Gaetano nato a Rofrano (SA) il 10/7/1838
Primo Maggiore Boon Luigi
Sergente Bora Carlo
Colonnello Boraggine Pasquale
Capitano Borbiong Filippo del Reggimento Carabinieri, con Sovrana intenzione nell’agosto 1848 è passato al ruolo sedentaneo
⚜️Colonnello Borbone Alfonso Maria Conte di Caserta, Principe Reale, nato a Caserta il 28/3/1841; portabandiera nel  3° Reggimento di Linea Principe nel luglio 1851; promosso alfiere nell’ottobre 1853, primo tenente nel 1857, capitano nel novembre 1858 sempre nel Reggimento Principe, nel dicembre 1859 passò in artiglieria, ottenendo nell’agosto 1860 il grado da maggiore; promosso tenente colonnello l’11 settembre e colonnello ad ottobre, impegnato con l’esercito napoletano fino alla capitolazione di Gaeta dove gli fu affidato il comando delle batterie dalla Cortina Addolorata al Fronte a Scalone; dopo la capitolazione andò con la famiglia reale a Roma
⚜️Tenente Generale Borbone Francesco di Paola, Conte di Trapani, nato a Napoli il 13/8/1827; nel 1845 iniziò la carriera militare come capitano dello Stato maggiore, maggiore nel maggio 1847; nel 1849 al seguito di Ferdinando II come tenente colonnello durante la campagna militare nello Stato Pontificio; S. M. il Re volendo dare un attestato del suo affetto e Sovrano gradimento a S. A. R. il Duca di Calabria, suo distintissimo figlio Alfiere nel 3° Reggimento della fanteria di Linea si è degnata con Real Decreto dell’8 settembre 1848 promuoverlo a Secondo Tenente nel corpo medesimo senza percepire soldo; nel febbraio 1850 fu nominato colonnello del I Reggimento di Linea, ad agosto era Brigadiere generale e aiutante generale del re; promosso maresciallo di campo nel dicembre 1855 e nel luglio 1860 colonnello generale Re; presente alla battaglia del Volturno; presente durante l’assedio di Gaeta fino al 7 di dicembre; diresse da Roma la spedizione negli Abruzzi delle guerriglie reazionarie; dopo la caduta del regno segui il re Francesco II a Roma; nel 1870 si trasferì  a Parigi dove vi morì il 24/9/1892
⚜️Capitano Borbone Gaetano Conte di Girgenti, nato a Napoli il 12/1/1845; ebbe il suo primo grado militare nel maggio 1857 nominato portabandiera nel 3° Reggimento di Linea Principe; nel maggio 1858 viene nominato Alfiere; nel novembre 1859 viene nominato Secondo Tenente nel 3° Reggimento di Linea Principe; presente all’assedio di Gaeta dove ebbe il passaggio ad agosto a Primo Tenente nel corpo del Genio e promosso capitano a settembre, a novembre lascio Gaeta con la famiglia reale
⚜️Generale Principe
 Reale Borbone Leopoldo Principe di Salerno 1790-1851 comando generale della guardia reale che già aveva dal 1825, ma gli fu affidata dal 1834 la riorganizzazione e il comando in capo della guardia di interna sicurezza














⚜️Brigadiere Borbone Luigi Maria Principe reale, Conte di Trani, nato a Napoli l'1/8/1838; nominato alfiere nel 3° Reggimento di Linea Principe a undici anni, nel 1859 era arrivato al grado di maggiore dei Cacciatori a piedi; nel marzo 1860 viene promosso tenente colonnello e incaricato del comando del XVI Battaglione Cacciatori; durante gli scontri del 1860 fu nominato brigadiere Generale; partecipò all’assedio di Gaeta; dopo la capitolazione con la famiglia reale si spostò a Roma 











⚜️ Pasquale di Borbone-Due Sicilieconte di Bari[1] (Caserta15 settembre 1852








⚜️Real esercito delle due Sicilie⚜️

Vetrina Soldato Abate S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento e oro elarg...