Soldato Abate S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Aiutante Abate Alessandro
Capitano Abate Angelo
Aiutante Abate Alessandro
Capitano Abate Angelo
⚜️Capitano di 2. Classe Abate Carlo nato a Napoli il 7/6/1832; durante i fatti d’arme del 1860 passò nelle fila di Garibaldi ed entrò nell'esercito italiano
Soldato Abate Carmine presente nel corpo dell’esercito in Sicilia, in data 24/5/1860 promosso Caporale per aver ben servito un pezzo da 12 puntandolo con aggiustatezza per modo che sloggiò il nemico dal punto occupato
Secondo Tenente Abate Errico S. M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Secondo Tenente del 2° Battaglione Cacciatori a Primo Tenente
Guardia di 1. Classe Abate Francesco
Tenente Colonnello Abate Giacinto S. M. il Re (D. G.) si è degnata ordinare che il seguente Uffiziale sia destinato al posto sedentaneo, attualmente disponibile alla terza classe a Presidente del Consiglio di Guerra in Lecce
Soldato Abate Ignazio Biaggio nato a Catanzaro l'11/2/1813
Tenente Colonnello Abate Giacinto S. M. il Re (D. G.) si è degnata ordinare che il seguente Uffiziale sia destinato al posto sedentaneo, attualmente disponibile alla terza classe a Presidente del Consiglio di Guerra in Lecce
Soldato Abate Ignazio Biaggio nato a Catanzaro l'11/2/1813
⚜️Primo Tenente Abate Luigi nato all'Aquila il 16/7/1836; dopo i fatti d’armi del 1860 entrò nell'esercito italiano
Soldato Abate Nicola nato a Lustra (SA) il 19/3/1836
Soldato Abate Vincenzo nato nel salernitano il 4/2/1840
Soldato Abatemarco Michele nato nel salernitano il 4/8/1838
Soldato Abbarzo Giuseppe
Soldato Abbate nato a Catanzaro il 6/1/1797
Capitano Abbate Angelo Maria
Primo Tenente Abbate Carlo
Soldato Abbate Gennaro nato a Crotone il 29/1/1802
Guardia Principale Abbate Giovanni
Caporale Abbate Michele Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Abbate Vitaliano Paolo Giacinto nato a Catanzaro il 25/1/1795
Soldato Abbatemonte Pietro nato nel salernitano il 26/6/1839
Soldato Abbondante Giuseppe di S. Giuliano, presente alle azioni militari in Sicilia e sul Volturno, presente alla difesa della piazza di Gaeta del 1860 dove capitolo, fu accusato di detenere un anello distintivo di un’associazione segreta a S. Giuliano del Sannio
Soldato Abbondanza Francesco nato a Sassano (SA) il 25/8/1836
Soldato Abbondanza Nicola nato ad Ispani (SA) l'11/9/1835
Cacciatore Abbondati nel 10° di Linea si distinse nei fatti d’armi di S. Silvestro il 4/5/1848
Capitano Abbondati Nicola Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Ufficiale Abbondati Silvio
Soldato Abbramo Giuseppe nato a Cotrone il 4/7/1798
Secondo Sergente Abbruzzese S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Abbruzzese Diego nato a Cava (SA) il 24/4/1836
Alfiere Abenante Luigi 9° Cacciatori; nato a Napoli il 17/4/1830; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Abenante Michele di 2° classe, nel 1860 nella 15° Compagnia del disciolto Reggimento Re Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento dopo la resa della Piazza di Gaeta nel 1861
Ufficiale Abignente Gaetano
Abignente Giovanni
Capitano Abignenti Raffaele
Maggiore Abramo Emmanuele nato a Palermo il 3/9/1780; decorato nel 1816 per aver militato in Sicilia; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo da Capitano di 1. Classe di Artiglieria a Maggiore passando al ritiro
Soldato Abramo Giovanni Ambrogio nato a S. Rufo il 25/2/1837
Soldato Abramo Nicolangelo nato a Casaletto (SA) nel 1838
Soldato Abritta Vincenzo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver dato pruova di molto coraggio si distinse negli svariati attacchi e vi riporto' gloriose ferite
Soldato Abate Vincenzo nato nel salernitano il 4/2/1840
Soldato Abatemarco Michele nato nel salernitano il 4/8/1838
Soldato Abbarzo Giuseppe
Soldato Abbate nato a Catanzaro il 6/1/1797
Capitano Abbate Angelo Maria
Primo Tenente Abbate Carlo
Soldato Abbate Gennaro nato a Crotone il 29/1/1802
Guardia Principale Abbate Giovanni
Caporale Abbate Michele Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Abbate Vitaliano Paolo Giacinto nato a Catanzaro il 25/1/1795
Soldato Abbatemonte Pietro nato nel salernitano il 26/6/1839
Soldato Abbondante Giuseppe di S. Giuliano, presente alle azioni militari in Sicilia e sul Volturno, presente alla difesa della piazza di Gaeta del 1860 dove capitolo, fu accusato di detenere un anello distintivo di un’associazione segreta a S. Giuliano del Sannio
Soldato Abbondanza Francesco nato a Sassano (SA) il 25/8/1836
Soldato Abbondanza Nicola nato ad Ispani (SA) l'11/9/1835
Cacciatore Abbondati nel 10° di Linea si distinse nei fatti d’armi di S. Silvestro il 4/5/1848
Capitano Abbondati Nicola Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Ufficiale Abbondati Silvio
Soldato Abbramo Giuseppe nato a Cotrone il 4/7/1798
Secondo Sergente Abbruzzese S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Abbruzzese Diego nato a Cava (SA) il 24/4/1836
Alfiere Abenante Luigi 9° Cacciatori; nato a Napoli il 17/4/1830; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Abenante Michele di 2° classe, nel 1860 nella 15° Compagnia del disciolto Reggimento Re Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento dopo la resa della Piazza di Gaeta nel 1861
Ufficiale Abignente Gaetano
Abignente Giovanni
Capitano Abignenti Raffaele
Maggiore Abramo Emmanuele nato a Palermo il 3/9/1780; decorato nel 1816 per aver militato in Sicilia; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo da Capitano di 1. Classe di Artiglieria a Maggiore passando al ritiro
Soldato Abramo Giovanni Ambrogio nato a S. Rufo il 25/2/1837
Soldato Abramo Nicolangelo nato a Casaletto (SA) nel 1838
Soldato Abritta Vincenzo decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver dato pruova di molto coraggio si distinse negli svariati attacchi e vi riporto' gloriose ferite
Soldato Abruzzese sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta da brigante postunitario
Soldato Abruzzese Alessandro
Soldato Abruzzo Pasquale 2° Cacciatori, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo “pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia” la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Acanfora Carmine del Battaglione del Treno, capitolato nel 1860 rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento dopo la resa della Piazza di Gaeta nel 1861
Soldato Acatucci Filippo
Fuciliere Acbi Giuseppe 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Primo Tenente Accardi Giuseppe nato a Palermo il 15/7/1817
Alfiere Accardi Luigi
Secondo Tenente Accardi Romano Angelo
Soldato Accardi Vincenzo Reggimento Real Marina
Soldato Accarino Domenico nato a Cava (SA) il 24/4/1836
Primo Tenente Accattatis Errico nato a Cosenza il 16/9/1815; Cacciatore a cavallo, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 24 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto negli ultimi fatti d’armi in Sicilia la decorazione della Croce di Diritto di S. Giorgio avendo già quella di Grazia; caduto il 14/1/1861 a Gaeta
Capitano Accetta presente all’assedio di Gaeta del 1815
Soldato Accetta Lorenzo nato ad Eboli (SA) il 15/2/1836
Secondo Tenente Acciardi Giuseppe nato a Napoli il 28/7/1834; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Fuciliere di montagna Acciarino Antonio Compagnia Sayaldes
Soldato Accongiagioco Carmine nato a Minori (SA) l'11/1/1836
Soldato Accongia Luigi nato a Mercato (SA) il 17/7/1834
Soldato Accorsi Pietro 1° di Linea, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Accurinto Michele Genio Pionieri; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Acerbi
Primo Tenente Acerbo Francesco S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo a Capitano nell’arma di Cavalleria il Primo Tenente del 1° Reggimento Ussari ordinando nel tempo stesso che percepisca per ora gli averi di Linea e che occupi nella Brigata degli Ussari un posto di Primo Tenente, fino a che non avverrà la vacanza del suo grado
Capitano Acerbo Giovanni
Capitano Acerbo Giuseppe nato a Napoli il 27/2/1806; con Real Decreto del 30 giugno 1848 è stato promosso da Ajutante del 2° Ussari ad Alfiere nell’Arma di Cavalleria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Porta Stendardo Acerbo Luigi nato a Napoli il 17/2/1806
Primo Tenente Acerbo Raffaele nato ad Aversa il 15/2/1819; 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Diritto di S. Giorgio
Soldato Acerra Domenico 8° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Aceti Raffaele dei Carabinieri a piedi; è stato decorato con la Medaglia di argento del Real Ordine militare di S. Giorgio della Riunione “in quanto a Procida fu tra coloro che fermarono gl’insorti in quel bagno il di 25 giugno 1848
Sergente Aceto ucciso da francesi il 22/1/1807
Alfiere Achille Emilio
Soldato Acierno Aniello 9° Cacciatori, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Acito Donato nato nel salernitano nel 1837
Capitano Ackermann Giov. Battista nato a Soletta l'11/1/1792
Primo Tenente Ackermann Luigi Ignazio nato a Stans il 16/10/1816
Primo Tenente Ackermann Nicola Giuseppe Stanislao nato a Stans il 15/10/1810
Soldato Acquaviva S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Acquaviva Domenico nato a Castellabate (SA) il 20/11/1833
Foriere Acquaviva Francesco decorato con la Medaglia d'argento di Francesco I per l'azione del 19/9/1860
Capitano di seconda classe Acquaviva Martino nato ad Acquaviva l’11/9/1809
Soldato Acquaviva Nicola nato a Castellabate (SA) l'1/6/1833
Alfiere Acquaviva Rodolfo nato a Napoli il 18/4/1839
Ufficiale Acquaviva D'Aragona Antonino
Alfiere Acri Antonio nato a Cariati il 5/9/1825
Colonnello Acton Carlo
Capitano Acton Ernesto nato a Castellammare il 24/3/1824
Generale Acton Giovanni nato a Besancon il 3/6/1736; morì nel 1811
Tenente Generale barone Acton Giuseppe Edoardo 1737-1830
Capitano Acuto Angelo
Capitano Acuto Augusto presente alla campagna di Danzica
Caporale Adam Carlo presente alla campagna di Spagna 1808-1813
Comandante Adami Annibale Compagnia del Battaglione di Marina
Capitano Adami Michelangelo
Soldato Adamo Aniello nel 1859 relegato in Tremiti
Capitano Adamo Antonio
Soldato Adamo Domenico Giuseppe nato a Crotone il 29/1/1799
Caporale Adamo Fortunato
Soldato Adamo Francesco Saverio nato a Crotone il 12/2/1801
Soldato Adamo Gennaro nato a Crotone il 17/2/1799
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 27/1/1793
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 27/2/1795
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 3/3/1815
Soldato Adamo Natale nato a Crotone il 25/12/1802
Soldato Adamo Vincenzo nato a Salerno il 2/1/1837
Capitano Adanese Giuseppe
Alfiere Addario Emmanuele
Guardiano Addario Francesco
Sergente Addeo
Soldato Addesa Egidio
Comandante Addessi Antonio Compagnia Fucilieri di Montagna, nel 1799 alla presa di Gaeta occupata dai francesi
Tenente Addessi Clemente 1° Compagnia Itri, nel 1799 alla presa di Gaeta occupata dai francesi
Secondo Tenente Addessa Salvatore nato a Napoli il 6/5/1823
Soldato Addessi Clemente “Corzo” di Itri, nella Compagnia di Pezza Michele “Fra Diavolo”
Tenente Addessi Tommaso Comandante una Compagnia di Fucilieri, nelle fila di Pezza Michele “Fra Diavolo”
Capitano Addezza Giuseppe 5° Battaglione Cacciatori
Soldato Addiego
Soldato Addobbato Giuseppe Cacciatore a cavallo; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 24 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto negli ultimi fatti d’armi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Caporale Addurio Carlo 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Adelizzi Rosario nato a Campagna (SA) il 19/1/1837
Caporale Adierto Antonio di Napoli; morto in Capri il 4 marzo 1861 dopo la capitolazione della piazza di Gaeta prima della formazione dei ruoli e quindi non compreso negli stessi, pagata la madre Teresa De Gregorio
Soldato Adiletta Gabriele nato a Sarno (SA) il 5/11/1838
Soldato Adinolfi Antonio nato a Mercato (SA) il 30/5/1838
Soldato Adinolfi Antonio nato a Cava de Tirreni (SA) il 27/8/1839
Soldato Adinolfi Francesco Saverio nato a S. Marzano (SA)
Soldato Adinolfi Giovanni nato nel salernitano il 27/10/1837
Soldato Adinolfi Giovanni nato nel salernitano il 12/7/1839
Soldato Adinolfi Giuseppe nato nel salernitano il 27/10/1840
Soldato Adinolfi Luigi nato a Mercato S. Severo (SA) il 5/5/1834
Capitano Adinolfi Luigi Pasquale 4° di Linea; nel settembre 1848 è passato alla 2. Classe per essere destinato ad impieghi sedentanei
Secondo Sergente Adinolfi Stefano decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio in quanto battendosi animosamente incoraggiando i soldati sotto S. Angelo vi riportò onorata ferita
Artigliere Adipietro Francesco Simone 17° Compagnia di deposito del Reggimento Regina; il 31/10/1846 analogamente alla proposizione fatta dal Direttore Generale de’ corpi facoltativi il Real Ministero di Guerra ha disposto, per la sua pessima condotta, sia congedato con la caratteristica di non convenire al Real Servizio e consegnato alla polizia, giusta i regolamenti in vigore
Soldato Adobbato Vincenzo nato a Padula (SA) il 19/7/1839
Alfiere Adorisio Giuseppe caduto il 15/10/1860
Capitano di seconda classe Adragna Nicola nato a Trapani il 5/9/1833; durante i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito garibaldino
Soldato Adriano Antonio 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Granatiere Adschlimand Federico 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Aiutante Aeschmann
Soldato Abruzzese Alessandro
Soldato Abruzzo Pasquale 2° Cacciatori, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo “pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia” la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Acanfora Carmine del Battaglione del Treno, capitolato nel 1860 rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento dopo la resa della Piazza di Gaeta nel 1861
Soldato Acatucci Filippo
Fuciliere Acbi Giuseppe 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Primo Tenente Accardi Giuseppe nato a Palermo il 15/7/1817
Alfiere Accardi Luigi
Secondo Tenente Accardi Romano Angelo
Soldato Accardi Vincenzo Reggimento Real Marina
Soldato Accarino Domenico nato a Cava (SA) il 24/4/1836
Primo Tenente Accattatis Errico nato a Cosenza il 16/9/1815; Cacciatore a cavallo, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 24 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto negli ultimi fatti d’armi in Sicilia la decorazione della Croce di Diritto di S. Giorgio avendo già quella di Grazia; caduto il 14/1/1861 a Gaeta
Capitano Accetta presente all’assedio di Gaeta del 1815
Soldato Accetta Lorenzo nato ad Eboli (SA) il 15/2/1836
Secondo Tenente Acciardi Giuseppe nato a Napoli il 28/7/1834; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Fuciliere di montagna Acciarino Antonio Compagnia Sayaldes
Soldato Accongiagioco Carmine nato a Minori (SA) l'11/1/1836
Soldato Accongia Luigi nato a Mercato (SA) il 17/7/1834
Soldato Accorsi Pietro 1° di Linea, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Accurinto Michele Genio Pionieri; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Acerbi
Primo Tenente Acerbo Francesco S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo a Capitano nell’arma di Cavalleria il Primo Tenente del 1° Reggimento Ussari ordinando nel tempo stesso che percepisca per ora gli averi di Linea e che occupi nella Brigata degli Ussari un posto di Primo Tenente, fino a che non avverrà la vacanza del suo grado
Capitano Acerbo Giovanni
Capitano Acerbo Giuseppe nato a Napoli il 27/2/1806; con Real Decreto del 30 giugno 1848 è stato promosso da Ajutante del 2° Ussari ad Alfiere nell’Arma di Cavalleria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Porta Stendardo Acerbo Luigi nato a Napoli il 17/2/1806
Primo Tenente Acerbo Raffaele nato ad Aversa il 15/2/1819; 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Diritto di S. Giorgio
Soldato Acerra Domenico 8° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Aceti Raffaele dei Carabinieri a piedi; è stato decorato con la Medaglia di argento del Real Ordine militare di S. Giorgio della Riunione “in quanto a Procida fu tra coloro che fermarono gl’insorti in quel bagno il di 25 giugno 1848
Sergente Aceto ucciso da francesi il 22/1/1807
Alfiere Achille Emilio
Soldato Acierno Aniello 9° Cacciatori, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Acito Donato nato nel salernitano nel 1837
Capitano Ackermann Giov. Battista nato a Soletta l'11/1/1792
Primo Tenente Ackermann Luigi Ignazio nato a Stans il 16/10/1816
Primo Tenente Ackermann Nicola Giuseppe Stanislao nato a Stans il 15/10/1810
Soldato Acquaviva S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Acquaviva Domenico nato a Castellabate (SA) il 20/11/1833
Foriere Acquaviva Francesco decorato con la Medaglia d'argento di Francesco I per l'azione del 19/9/1860
Capitano di seconda classe Acquaviva Martino nato ad Acquaviva l’11/9/1809
Soldato Acquaviva Nicola nato a Castellabate (SA) l'1/6/1833
Alfiere Acquaviva Rodolfo nato a Napoli il 18/4/1839
Ufficiale Acquaviva D'Aragona Antonino
Alfiere Acri Antonio nato a Cariati il 5/9/1825
Colonnello Acton Carlo
Capitano Acton Ernesto nato a Castellammare il 24/3/1824
Generale Acton Giovanni nato a Besancon il 3/6/1736; morì nel 1811
Tenente Generale barone Acton Giuseppe Edoardo 1737-1830
Capitano Acuto Angelo
Capitano Acuto Augusto presente alla campagna di Danzica
Caporale Adam Carlo presente alla campagna di Spagna 1808-1813
Comandante Adami Annibale Compagnia del Battaglione di Marina
Capitano Adami Michelangelo
Soldato Adamo Aniello nel 1859 relegato in Tremiti
Capitano Adamo Antonio
Soldato Adamo Domenico Giuseppe nato a Crotone il 29/1/1799
Caporale Adamo Fortunato
Soldato Adamo Francesco Saverio nato a Crotone il 12/2/1801
Soldato Adamo Gennaro nato a Crotone il 17/2/1799
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 27/1/1793
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 27/2/1795
Soldato Adamo Giuseppe nato a Catanzaro il 3/3/1815
Soldato Adamo Natale nato a Crotone il 25/12/1802
Soldato Adamo Vincenzo nato a Salerno il 2/1/1837
Capitano Adanese Giuseppe
Alfiere Addario Emmanuele
Guardiano Addario Francesco
Sergente Addeo
Soldato Addesa Egidio
Comandante Addessi Antonio Compagnia Fucilieri di Montagna, nel 1799 alla presa di Gaeta occupata dai francesi
Tenente Addessi Clemente 1° Compagnia Itri, nel 1799 alla presa di Gaeta occupata dai francesi
Secondo Tenente Addessa Salvatore nato a Napoli il 6/5/1823
Soldato Addessi Clemente “Corzo” di Itri, nella Compagnia di Pezza Michele “Fra Diavolo”
Tenente Addessi Tommaso Comandante una Compagnia di Fucilieri, nelle fila di Pezza Michele “Fra Diavolo”
Capitano Addezza Giuseppe 5° Battaglione Cacciatori
Soldato Addiego
Soldato Addobbato Giuseppe Cacciatore a cavallo; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 24 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto negli ultimi fatti d’armi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Caporale Addurio Carlo 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Adelizzi Rosario nato a Campagna (SA) il 19/1/1837
Caporale Adierto Antonio di Napoli; morto in Capri il 4 marzo 1861 dopo la capitolazione della piazza di Gaeta prima della formazione dei ruoli e quindi non compreso negli stessi, pagata la madre Teresa De Gregorio
Soldato Adiletta Gabriele nato a Sarno (SA) il 5/11/1838
Soldato Adinolfi Antonio nato a Mercato (SA) il 30/5/1838
Soldato Adinolfi Antonio nato a Cava de Tirreni (SA) il 27/8/1839
Soldato Adinolfi Francesco Saverio nato a S. Marzano (SA)
Soldato Adinolfi Giovanni nato nel salernitano il 27/10/1837
Soldato Adinolfi Giovanni nato nel salernitano il 12/7/1839
Soldato Adinolfi Giuseppe nato nel salernitano il 27/10/1840
Soldato Adinolfi Luigi nato a Mercato S. Severo (SA) il 5/5/1834
Capitano Adinolfi Luigi Pasquale 4° di Linea; nel settembre 1848 è passato alla 2. Classe per essere destinato ad impieghi sedentanei
Secondo Sergente Adinolfi Stefano decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio in quanto battendosi animosamente incoraggiando i soldati sotto S. Angelo vi riportò onorata ferita
Artigliere Adipietro Francesco Simone 17° Compagnia di deposito del Reggimento Regina; il 31/10/1846 analogamente alla proposizione fatta dal Direttore Generale de’ corpi facoltativi il Real Ministero di Guerra ha disposto, per la sua pessima condotta, sia congedato con la caratteristica di non convenire al Real Servizio e consegnato alla polizia, giusta i regolamenti in vigore
Soldato Adobbato Vincenzo nato a Padula (SA) il 19/7/1839
Alfiere Adorisio Giuseppe caduto il 15/10/1860
Capitano di seconda classe Adragna Nicola nato a Trapani il 5/9/1833; durante i fatti d’arme del 1860 entrò nell'esercito garibaldino
Soldato Adriano Antonio 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Granatiere Adschlimand Federico 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Aiutante Aeschmann
⚜️Capitano di prima classe Afan de Rivera Achille nato a Santa Maria Capua Vetere il 19/1/1842; entrò alla Nunziatella a 10 anni nel 1852, per uscirne Alfiere di Artiglieria nel 1856; presente alla difesa di Messina nel 1860 e fu promosso Tenente dopo aver riportato una ferita ad una gamba; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui de’ Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione di Croce di Diritto di S. Giorgio e il passaggio allo Stato Maggiore; raggiunse la Piazza di Gaeta e l’11/9/1860 fu promosso, a 18 anni Capitano di Prima Classe; durante la difesa fu sempre vicino a suo padre Rodrigo, direttore generale di Artiglieria; dopo la resa del 1861 rientrò a Napoli, fu prelevato dalla sua casa e imprigionato; entrò nell'esercito italiano
Tenente Colonnello Afan de Rivera Carlo nato a Gaeta il 12/10/1779

Maggiore Afan de Rivera Emmanuele
Capitano di prima classe Afan de Rivera Errico nato a Napoli il 21/11/1831; frequentò la Nunziatella dal 1842 al 1850, uscendone Alfiere di Artiglieria; il 1/8/1869 fu promosso Capitano di Seconda Classe; dopo il Volturno condusse la sua batteria negli Stati Romani e subito rientrò volontariamente a Gaeta per partecipare all’assedio; fu assegnato allo Stato Maggiore della Piazza e il 17/1/1861 fu promosso Maggiore; non volle entrare nell’esercito italiano e mori a Napoli l’1/4/1879
Ufficiale Afan de Rivera Felice nato a a Messina il 7/6/1844; figlio del Maresciallo di Campo Gaetano Afan de Rivera; entrò alla Nunziatella il 16/4/1858 per fuggire il 19 settembre 1860; si presentò a Gaeta e presto’ servizio da Alfiere presso la Direzione di Artiglieria; al termine della guerra entrò in convento nell’ordine dei predicatori; mori a Napoli nel 1924
Generale Afan de Rivera Ferdinando
Ufficiale Afan de Rivera Francesco nato a Siracusa il 16/6/1843; figlio del Maresciallo di Campo Gaetano Afan de Rivera; entrò alla Nunziatella il 16/4/1858, fuggi col fratello Felice il 16 settembre per raggiungere Gaeta dove fu assegnato alle officine pirotecniche, fu promosso Alfiere e si comportò da buon soldato; al termine della guerra emigrò in Austria; mori nel 1900
Capitano di prima classe Afan de Rivera Errico nato a Napoli il 21/11/1831; frequentò la Nunziatella dal 1842 al 1850, uscendone Alfiere di Artiglieria; il 1/8/1869 fu promosso Capitano di Seconda Classe; dopo il Volturno condusse la sua batteria negli Stati Romani e subito rientrò volontariamente a Gaeta per partecipare all’assedio; fu assegnato allo Stato Maggiore della Piazza e il 17/1/1861 fu promosso Maggiore; non volle entrare nell’esercito italiano e mori a Napoli l’1/4/1879
Ufficiale Afan de Rivera Felice nato a a Messina il 7/6/1844; figlio del Maresciallo di Campo Gaetano Afan de Rivera; entrò alla Nunziatella il 16/4/1858 per fuggire il 19 settembre 1860; si presentò a Gaeta e presto’ servizio da Alfiere presso la Direzione di Artiglieria; al termine della guerra entrò in convento nell’ordine dei predicatori; mori a Napoli nel 1924
Generale Afan de Rivera Ferdinando
Ufficiale Afan de Rivera Francesco nato a Siracusa il 16/6/1843; figlio del Maresciallo di Campo Gaetano Afan de Rivera; entrò alla Nunziatella il 16/4/1858, fuggi col fratello Felice il 16 settembre per raggiungere Gaeta dove fu assegnato alle officine pirotecniche, fu promosso Alfiere e si comportò da buon soldato; al termine della guerra emigrò in Austria; mori nel 1900
⚜️Maresciallo Afan de Rivera Gaetano nato a Palermo il 25/7/1816; decorato nel 1848 con la Croce di Diritto di S. Giorgio della riunione; con Real Decreto del 12 agosto 1848 è stato promosso da Maggiore a Tenente Colonnello rimanendo al Comando del 4° Battaglione Cacciatori, decorato con la Croce di Francesco I in luogo della Commenda con placca che aveva per aver ben diretto le operazioni della divisione che comandava nel dirigere gli attacchi verso S. Agata; presente all'assedio di Gaeta del 1860
⚜️Capitano Afan de Rivera Giovanni nato a Napoli il 3/4/1836; frequentò la Nunziatella dal 1846 al 1856, risultando uno dei migliori allievi della scuola dalla quale ne uscì Alfiere di Artiglieria; il 28/7/1860:fu promosso Capitano di Seconda Classe ed assegnato alla batteria di Carlo Corsi; a Capua fu promosso Capitano di Prima Classe; decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio in luogo di quella di grazia che ha, in quanto dal lato di Triflisco nei giornalieri fatti d'armi e massivamente il 30 settembre ha diretto con la massima fermezza e buon effetto i loro pezzi, pronto ad accorrere ovunque se ne conosceva il bisogno e così fece tacere la batteria nemica ove intendevano battere il ponte; presente all'assedio di Gaeta del 1860 alla immediazione dello zio Rodrigo Afan de Rivera dimostrandosi instancabile nell’essere presente sotto il fuoco nemico; entrò nell’esercito italiano; mori a Napoli il 2/6/1908
Tenente Afan de Rivera Giuseppe nato a Palermo il 9/8/18 nel decennio del 1840; frequentò la Nunziatella dal 1856 al 1860 e ne uscì Alfiere della Gendarmeria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Alfiere Afan de Rivera Luigi
Primo Tenente Afan de Rivera Pasquale
Tenente Colonnello Afan de Rivera Pietro 1763-1819
Capitano Afan de Rivera Raffaele
Alfiere Afan de Rivera Luigi
Primo Tenente Afan de Rivera Pasquale
Tenente Colonnello Afan de Rivera Pietro 1763-1819
Capitano Afan de Rivera Raffaele
Capitano Afan de Rivera Ramiro nato nel 1792
⚜️Maresciallo Afan de Rivera Rodrigo nato a Napoli il 5/11/1798; frequentò il collegio militare; decorato nel 1848 con la Croce di S. Giorgio della riunione e quella di Cavaliere di S. Ferdinando, la Commenda di S. Gregorio Magno da Pio IX, la Commenda di S. Giorgio della riunione; nell’agosto 1848 S. M. il Re volendo rimunerare i militari appartenenti alla guarnigione della Cittadella di Messina che si sono distinti nel difenderla si è degnata accordargli la decorazione di S. Ferdinando; con Sovrano Decreto del 20/4/1849 è stato promosso da Maggiore a Tenente Colonnello nel Corpo Reale di Artiglieria; presente all'assedio di Gaeta del 1860; dopo la capitolazione fu arrestato; mori a Napoli nel 1875
Colonnello Afan de Rivera Vincenzo nato a Napoli il 18/1/1820; fu allievo alla Nunziatella dal 1829 al 1837, uscendone alfiere di artiglieria; con Real Decreto dell’8 ottobre 1848 è stato promosso nel Corpo Reale di Artiglieria da Primo Tenente a Capitano di seconda classe; durante l’assedio di Gaeta del 1860 fu comandante della Direzione dell’Arma di Artiglieria, il 4/11/1860 fu promosso colonnello e gli fu affidato anche il comando della brigata artefici, decorato con la Commenda di S. Giorgio della riunione per le azioni durante l'assedio di Gaeta del 1860; dopo la resa del 1861 rientrò a Napoli, fu prelevato dalla sua casa e imprigionato; segui’ i reali nell’esilio; mori a Cannes dove si era stabilito il conte di Caserta, il 10/5/1888
Fuciliere Affinger Giovanni 3° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Brigadiere Afflitto Girolamo
Capitano Affrè Giuseppe caduto durante la campagna di Danzica a Nedliz (Madeburgo) il 5/4/1813
Soldato Affumicati Leonardo Cacciatore a cavallo; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Secondo Tenente Aflin Francesco Aloisio nato a Zug il 24/7/1837
Pioniere Agalbate S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Agata Benedetto presente alla campagna in Spagna 1808-1813
Sottufficiale Agherà Francesco nato a Potenzano Briatico; nel 1839 si arruolò nel 1° Reggimento Artiglieria col grado di sottufficiale; di idee liberali partecipò ai moti calabresi del 1847; nel 1860 lo ritroviamo nelle camicie rosse conquistandosi il grado di maggiore; entrò nell’esercito sardo
Soldato Agile Sposito Felice 6° di Linea; nel giugno 1847 per la sua cattiva condotta d’ordine del giorno del Generale Direttore del Ministero e Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina viene congedato per non convenire al Real Servizio con doversi consegnare agli agenti di polizia onde far loro terminare lo impegno rispettivo in un luogo di punizione
Primo Tenente Agnano Antonio con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel 2° Battaglione Cacciatori
Caporale Agnello Giuseppe decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essere stato tra i primi ad assaltare coraggiosamente il fortino di S. Angelo
Soldato Agnello Raffaele dopo i fatti d’arme del 1860 dapprima entrò nell'Italian Legion del 6° Reggimento ed in seguito fu arruolato nell'esercito regolare confederato, 3ª Compagnia del 7° Louisiana Infantry Regiment; sopravvisse alla guerra e da cittadino americano si stabili a New Orleans.
Capitano Agnesi Antonio
Soldato Agnicella Aniello nato a Nocera Inferiore (SA) il 7/1/1833
Soldato Agnone Nicola Pasquale nato a Prignano (SA) il 10/10/1836
Soldato Agoglia Luigi nato a Polla (SA) il 10/6/1838
Capitano Agoglio Giovanni S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Secondo Tenente Agostinelli Federico in data giugno 1848 è stato richiamato al servizio militare e destinato alla terza classe dopo essere stato dimesso dopo gli avvenimenti del 1820
Soldato Agostino Antonio nato nel salernitano il 14/3/1834
Soldato Agosto Giuseppe Salvatore nato a Catanzaro il 16/12/1795
Soldato Agosto Salvatore Gennaro Anselmo nato a Catanzaro il 3/1/1815
Soldato Agresta Giuseppe nato a Moio (SA) nel 1837
Soldato Agresta Michelangelo nato a Manca (SA) l'8/5/1834
Soldato Agresta Paolo nato a Sessa Cilento (SA) il 20/12/1835
Soldato Agresti Alessio nato a Serramezza (SA) il 12/7/1839
Soldato Agresti Giuseppe nato ad Ogliastro (SA) il 9/3/1837
Soldato Agresti Prospero sbandato durante i fatti d’armi del 1860, il 21/10/1860 a Favale durante l’insurrezione assunse il comando urbano composto da guardie locali
Capitano Agri Domenico
Soldato Agusi Paolo
Soldato Agusto nato a Catanzaro l'1/3/1810
Soldato Agusto nato a Catanzaro il 20/11/1812
Capitano Ahinlè Tommaso 14° Reggimento di linea; nato a Napoli il 15/7/1815
Marinaro di Primo Classe Aiello S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Gendarme Aiello Antonio della Brigata di Lungro al 22/7/1859
Cacciatore Aigroz Giovanni 2° Compagnia
Soldato Ailara Angelo
Secondo Sergente Aimanzo Giambattista 1° Reggimento della Guardia Granatieri; S.M. il Re (D.G.) si è degnata accordargli nel maggio 1849 la Medaglia di oro del Real ordine di S. Giorgio per aver cooperato all’arresto di cinque disertori
Capitano Aimè Carlo nato a Napoli il 30/3/1806; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Primo Tenente nell’11° di Linea; nel luglio 1860 è Capitano del 1° Reggimento Granatieri della Guardia di stanza a Napoli
Capitano Ainis Domenico la pregata M.S. si è compiaciuta nominarlo da Capitano dell’11° di Linea ad Aiutante Maggiore destinandolo al 1° Battaglione Cacciatori
Tenente Ainis Francesco decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio in luogo di quella di grazia che ha in quanto dal lato di Triflisco nei giornalieri fatti d'armi e massivamente il 30 settembre ha diretto con la massima fermezza e buon effetto i loro pezzi, pronto ad accorrere ovunque se ne conosceva il bisogno e così fece tacere la batteria nemica ove intendevano battere il ponte
Alfiere Ainis Nicola Real corpo di Artiglieria; nato a Napoli il 27/11/1840; decorato con la Croce di Grazia di San Giorgio e la Croce di Diritto di San Giorgio; presente all'assedio di Gaeta del 1860; entrò nell'esercito italiano
Capitano Ainis Saverio nato a Napoli il 27/11/1842; entrò alla Nunziatella nel 1855, per uscirne nel 1860, Alfiere di Artiglieria; si comportò con grande eroismo a Triflisco e fu di esempio; decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio; decorato nell'ottobre 1860 con la Croce di Grazia di S. Giorgio per aver rimpiazzato il Capitano Tacinelli malato il 30 settembre dal lato di Trifrisco, situato a controbattere una batteria nemica a mezza costa del monte, fu di esempio, di attività e fermezza ai suoi artiglieri sotto l'imponente fuoco avverso, a segno di contribuire al buon esito della giornata; presente all'assedio di Gaeta dove comandò la batteria della falsa braca S. Andrea agli ordini del Capitano De Leonardis; a guerra finita entrò nell'esercito italiano; mori a Napoli il 7/8/1868
Marinaio 1° Classe Aino (?) Luca di Napoli; rimasto allo spedale all’epoca della capitolazione di Gaeta del 1861, ha documentato all’amministrazione di Marina essere un capitolato, morto dopo la capitolazione, pagata la vedova Angela Pane
Tenente Airoldi Don Giuseppe di Fanteria del Battaglione di Marina
Capitano Ajello Francesco
Soldato Ajello Gaetano di Carlopoli
Primo Tenente Ajello Giovan Battista S.M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 3° Battaglione Cacciatori al 2° Granatieri; l’8 maggio 1849 verso Valmontone e Palestrina a fin di perlustrare quelle contrade infestate dalla banda di garibaldi negli scontri rimase ferito
Soldato Ajello Giuseppe di Carlopoli
Guardia del corpo a cavallo Ajello Raffaele nominato Alfiere nel 1848
Soldato Ajevoli Raffaele Angelo nato a S. Cipriano (SA) il 25/10/1838
Capitano Ajtoro Nicola
Capitano Ajutante Maggiore Ajuis Domenico S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo ha promosso da Capitano Ajutante Maggiore a Maggiore del 4° Battaglione Cacciatori
Fuciliere Akermann Giacomo
Primo Tenente Aklin Giuseppe presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Alaibch Luigi 9° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Primo Tenente Alaimo Antonino nato a Caserta il 26/11/1816; 1° Reggimento della Guardia Granatieri; nel maggio 1849 dal Re è stato nominato Ajutante Maggiore della suddetta Real Piazza di Napoli, al di là del numero stabilito dall’organico, da entrare in proprietà alla prima vacanza
Primo Tenente Alaimo Carmelo nato a Portici il 10/2/1822
Soldato Alaimo Francesco
Soldato Alario Pasquale nato a Moio (SA) il 22/9/1836
Carabiniere a cavallo Albanese Alfonso di Foggia
Ufficiale Albanese Bartolomeo S.M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 1° Battaglione Cacciatori al 3° Reggimento Cacciatori della Guardia
Soldato Albanese Benedetto nato a Campagna (SA) il 20/1/1835
Capitano Albanese Benedetto
Capitano Albanese Giuseppe
Soldato Albanese Liberato sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta a capo di una banda di briganti
Caporale Albanese Michelangelo 2° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Albanese Raffaele nato nel salernitano il 19/12/1839
Guardia d'onore Albani Ernesto
Soldato Albani Francesco Paolo
Primo Maggiore Albani Giustiniano
Guardia d'onore Albani Luigi
Guardia di seconda classe Albano Gennaro
Soldato Albano Francesco Paolo 8° Battaglione Cacciatori, cassato dai gradi, congedato e rilegato a Ponza per terminare colà il suo impegno
Soldato Albano Francesco Antonio nato a Bracigliano (SA)
Soldato Albano Gennaro 5° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione a quegli individui dè Corpi che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Guardia del genio Albano Gennaro di 2. Classe, S.M. il Re con Real Decreto 2 settembre 1848 si è degnata concedergli l’onorificenza del grado di Alfiere
Soldato Albano Gioacchino nato nel salernitano il 30/8/1835
Soldato Albano Giuseppe nato nel salernitano il 20/9/1838
Capitano Albano Michele
Soldato Albano Michelantonio nato a Padula (SA) il 20/3/1838
Colonnello Albano Michele Reggimento Principe Cavalleria; S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Soldato Albano Nunziante nato a Siano (SA) il 13/2/1838
Soldato Albano Nunziante nato a Siano (SA) il 10/4/1838
Soldato Albano Paolo 5° Battaglione Cacciatori; il 20/3/1859 cassato del suo grado, congedato e rilegato in Ponza per terminare cola’ il suo impegno
Soldato Albano Pasquale nato nel salernitano l'1/7/1840
Primo Tenente Albano Salvadore
Primo Tenente Albasio Antonio
Capitano Albasio Gaetano in data 5 agosto 1847 il Generale Direttore della Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina con la data del 30 prossimo passato mese ha manifestato accettato la domanda del capitano del Reggimento Reali Veterani accordandogli il ritiro dal Real Servizio a norma del decreto del 3 maggio 1816
Capitano Albergo Matteo nato a Barletta il 26/10/1808
Soldato Alberico Antonio 4° Compagnia, Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861 dopo la capitolazione
Soldato Albero Antonio 6° Reggimento di linea; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Soldato Alberona
Tenente Colonnello Alberti Diodato
Aiutante Alberti Domenico
Soldato Alberti Gennaro nato a Siano (SA) il 17/2/1835
Sergente Alberti Giuseppe dei marinai della Guardia Reale
Soldato Alberti Lorenzo
Soldato Alberti Nicola Sebastiano Francesco nato a Siano (SA) il 17/1/1837
Fuciliere Affinger Giovanni 3° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Brigadiere Afflitto Girolamo
Capitano Affrè Giuseppe caduto durante la campagna di Danzica a Nedliz (Madeburgo) il 5/4/1813
Soldato Affumicati Leonardo Cacciatore a cavallo; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Secondo Tenente Aflin Francesco Aloisio nato a Zug il 24/7/1837
Pioniere Agalbate S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Agata Benedetto presente alla campagna in Spagna 1808-1813
Sottufficiale Agherà Francesco nato a Potenzano Briatico; nel 1839 si arruolò nel 1° Reggimento Artiglieria col grado di sottufficiale; di idee liberali partecipò ai moti calabresi del 1847; nel 1860 lo ritroviamo nelle camicie rosse conquistandosi il grado di maggiore; entrò nell’esercito sardo
Soldato Agile Sposito Felice 6° di Linea; nel giugno 1847 per la sua cattiva condotta d’ordine del giorno del Generale Direttore del Ministero e Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina viene congedato per non convenire al Real Servizio con doversi consegnare agli agenti di polizia onde far loro terminare lo impegno rispettivo in un luogo di punizione
Primo Tenente Agnano Antonio con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel 2° Battaglione Cacciatori
Caporale Agnello Giuseppe decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essere stato tra i primi ad assaltare coraggiosamente il fortino di S. Angelo
Soldato Agnello Raffaele dopo i fatti d’arme del 1860 dapprima entrò nell'Italian Legion del 6° Reggimento ed in seguito fu arruolato nell'esercito regolare confederato, 3ª Compagnia del 7° Louisiana Infantry Regiment; sopravvisse alla guerra e da cittadino americano si stabili a New Orleans.
Capitano Agnesi Antonio
Soldato Agnicella Aniello nato a Nocera Inferiore (SA) il 7/1/1833
Soldato Agnone Nicola Pasquale nato a Prignano (SA) il 10/10/1836
Soldato Agoglia Luigi nato a Polla (SA) il 10/6/1838
Capitano Agoglio Giovanni S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Secondo Tenente Agostinelli Federico in data giugno 1848 è stato richiamato al servizio militare e destinato alla terza classe dopo essere stato dimesso dopo gli avvenimenti del 1820
Soldato Agostino Antonio nato nel salernitano il 14/3/1834
Soldato Agosto Giuseppe Salvatore nato a Catanzaro il 16/12/1795
Soldato Agosto Salvatore Gennaro Anselmo nato a Catanzaro il 3/1/1815
Soldato Agresta Giuseppe nato a Moio (SA) nel 1837
Soldato Agresta Michelangelo nato a Manca (SA) l'8/5/1834
Soldato Agresta Paolo nato a Sessa Cilento (SA) il 20/12/1835
Soldato Agresti Alessio nato a Serramezza (SA) il 12/7/1839
Soldato Agresti Giuseppe nato ad Ogliastro (SA) il 9/3/1837
Soldato Agresti Prospero sbandato durante i fatti d’armi del 1860, il 21/10/1860 a Favale durante l’insurrezione assunse il comando urbano composto da guardie locali
Capitano Agri Domenico
Soldato Agusi Paolo
Soldato Agusto nato a Catanzaro l'1/3/1810
Soldato Agusto nato a Catanzaro il 20/11/1812
Capitano Ahinlè Tommaso 14° Reggimento di linea; nato a Napoli il 15/7/1815
Marinaro di Primo Classe Aiello S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Gendarme Aiello Antonio della Brigata di Lungro al 22/7/1859
Cacciatore Aigroz Giovanni 2° Compagnia
Soldato Ailara Angelo
Secondo Sergente Aimanzo Giambattista 1° Reggimento della Guardia Granatieri; S.M. il Re (D.G.) si è degnata accordargli nel maggio 1849 la Medaglia di oro del Real ordine di S. Giorgio per aver cooperato all’arresto di cinque disertori
Capitano Aimè Carlo nato a Napoli il 30/3/1806; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Primo Tenente nell’11° di Linea; nel luglio 1860 è Capitano del 1° Reggimento Granatieri della Guardia di stanza a Napoli
Capitano Ainis Domenico la pregata M.S. si è compiaciuta nominarlo da Capitano dell’11° di Linea ad Aiutante Maggiore destinandolo al 1° Battaglione Cacciatori
Tenente Ainis Francesco decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio in luogo di quella di grazia che ha in quanto dal lato di Triflisco nei giornalieri fatti d'armi e massivamente il 30 settembre ha diretto con la massima fermezza e buon effetto i loro pezzi, pronto ad accorrere ovunque se ne conosceva il bisogno e così fece tacere la batteria nemica ove intendevano battere il ponte
Alfiere Ainis Nicola Real corpo di Artiglieria; nato a Napoli il 27/11/1840; decorato con la Croce di Grazia di San Giorgio e la Croce di Diritto di San Giorgio; presente all'assedio di Gaeta del 1860; entrò nell'esercito italiano
Capitano Ainis Saverio nato a Napoli il 27/11/1842; entrò alla Nunziatella nel 1855, per uscirne nel 1860, Alfiere di Artiglieria; si comportò con grande eroismo a Triflisco e fu di esempio; decorato con la Croce di Diritto di S. Giorgio; decorato nell'ottobre 1860 con la Croce di Grazia di S. Giorgio per aver rimpiazzato il Capitano Tacinelli malato il 30 settembre dal lato di Trifrisco, situato a controbattere una batteria nemica a mezza costa del monte, fu di esempio, di attività e fermezza ai suoi artiglieri sotto l'imponente fuoco avverso, a segno di contribuire al buon esito della giornata; presente all'assedio di Gaeta dove comandò la batteria della falsa braca S. Andrea agli ordini del Capitano De Leonardis; a guerra finita entrò nell'esercito italiano; mori a Napoli il 7/8/1868
Marinaio 1° Classe Aino (?) Luca di Napoli; rimasto allo spedale all’epoca della capitolazione di Gaeta del 1861, ha documentato all’amministrazione di Marina essere un capitolato, morto dopo la capitolazione, pagata la vedova Angela Pane
Tenente Airoldi Don Giuseppe di Fanteria del Battaglione di Marina
Capitano Ajello Francesco
Soldato Ajello Gaetano di Carlopoli
Primo Tenente Ajello Giovan Battista S.M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 3° Battaglione Cacciatori al 2° Granatieri; l’8 maggio 1849 verso Valmontone e Palestrina a fin di perlustrare quelle contrade infestate dalla banda di garibaldi negli scontri rimase ferito
Soldato Ajello Giuseppe di Carlopoli
Guardia del corpo a cavallo Ajello Raffaele nominato Alfiere nel 1848
Soldato Ajevoli Raffaele Angelo nato a S. Cipriano (SA) il 25/10/1838
Capitano Ajtoro Nicola
Capitano Ajutante Maggiore Ajuis Domenico S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo ha promosso da Capitano Ajutante Maggiore a Maggiore del 4° Battaglione Cacciatori
Fuciliere Akermann Giacomo
Primo Tenente Aklin Giuseppe presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Alaibch Luigi 9° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Primo Tenente Alaimo Antonino nato a Caserta il 26/11/1816; 1° Reggimento della Guardia Granatieri; nel maggio 1849 dal Re è stato nominato Ajutante Maggiore della suddetta Real Piazza di Napoli, al di là del numero stabilito dall’organico, da entrare in proprietà alla prima vacanza
Primo Tenente Alaimo Carmelo nato a Portici il 10/2/1822
Soldato Alaimo Francesco
Soldato Alario Pasquale nato a Moio (SA) il 22/9/1836
Carabiniere a cavallo Albanese Alfonso di Foggia
Ufficiale Albanese Bartolomeo S.M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 1° Battaglione Cacciatori al 3° Reggimento Cacciatori della Guardia
Soldato Albanese Benedetto nato a Campagna (SA) il 20/1/1835
Capitano Albanese Benedetto
Capitano Albanese Giuseppe
Soldato Albanese Liberato sbandato dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta a capo di una banda di briganti
Caporale Albanese Michelangelo 2° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Albanese Raffaele nato nel salernitano il 19/12/1839
Guardia d'onore Albani Ernesto
Soldato Albani Francesco Paolo
Primo Maggiore Albani Giustiniano
Guardia d'onore Albani Luigi
Guardia di seconda classe Albano Gennaro
Soldato Albano Francesco Paolo 8° Battaglione Cacciatori, cassato dai gradi, congedato e rilegato a Ponza per terminare colà il suo impegno
Soldato Albano Francesco Antonio nato a Bracigliano (SA)
Soldato Albano Gennaro 5° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione a quegli individui dè Corpi che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Guardia del genio Albano Gennaro di 2. Classe, S.M. il Re con Real Decreto 2 settembre 1848 si è degnata concedergli l’onorificenza del grado di Alfiere
Soldato Albano Gioacchino nato nel salernitano il 30/8/1835
Soldato Albano Giuseppe nato nel salernitano il 20/9/1838
Capitano Albano Michele
Soldato Albano Michelantonio nato a Padula (SA) il 20/3/1838
Colonnello Albano Michele Reggimento Principe Cavalleria; S.M. il Re con risoluzione del 23 ottobre 1848 si è degnata concedere il ritiro dal Real servizio a termini del Real Decreto del 3 maggio 1816
Soldato Albano Nunziante nato a Siano (SA) il 13/2/1838
Soldato Albano Nunziante nato a Siano (SA) il 10/4/1838
Soldato Albano Paolo 5° Battaglione Cacciatori; il 20/3/1859 cassato del suo grado, congedato e rilegato in Ponza per terminare cola’ il suo impegno
Soldato Albano Pasquale nato nel salernitano l'1/7/1840
Primo Tenente Albano Salvadore
Primo Tenente Albasio Antonio
Capitano Albasio Gaetano in data 5 agosto 1847 il Generale Direttore della Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina con la data del 30 prossimo passato mese ha manifestato accettato la domanda del capitano del Reggimento Reali Veterani accordandogli il ritiro dal Real Servizio a norma del decreto del 3 maggio 1816
Capitano Albergo Matteo nato a Barletta il 26/10/1808
Soldato Alberico Antonio 4° Compagnia, Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861 dopo la capitolazione
Soldato Albero Antonio 6° Reggimento di linea; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Soldato Alberona
Tenente Colonnello Alberti Diodato
Aiutante Alberti Domenico
Soldato Alberti Gennaro nato a Siano (SA) il 17/2/1835
Sergente Alberti Giuseppe dei marinai della Guardia Reale
Soldato Alberti Lorenzo
Soldato Alberti Nicola Sebastiano Francesco nato a Siano (SA) il 17/1/1837
Soldato Albertini Filippo nato a Cimitile nato l'8/3/1801
Artigliere Albertino presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Albertis Antonio
Aiutante Albin Michele Antonio di Napoli; dei Veterani Svizzeri, morì nell’ospedale di S. Caterina di Gaeta nel 1861 dopo la capitolazione, pagata la vedova Maria Giuseppa D’Orso
Secondo Tenente Albini Giuseppe
Soldato Albonio Giuseppe dei Carabinieri a piedi; è stato decorato con la Medaglia di argento del Real Ordine militare di S. Giorgio della Riunione in quanto a Procida fu tra coloro che s’andarono gl’insorti in quel bagno il di 25 giugno 1848
Soldato Albore Tommaso nato a Sarno (SA) l'8/12/1836
Soldato Alborella Carmine nato a Sarno (SA) il 24/7/1836
Secondo Tenente Alcalà Alfonso 3° Reggimento Cacciatori della Guardia Reale; nato a Pizzo il 30/11/1835; decorato l'1/10/1860 con la Croce di Diritto di S. Giorgio per essersi mostrato costantemente più animoso degli altri nel condurre i soldati al combattimento, dando a tutti esempio di bravura, a segno che sfinito di forze dovette il Comandante in capo fargli apprestare un cavallo onde non arrestasse la sua cooperazione all'oggetto
Soldato Alcide Giuseppe
Sergente Alconata Francesco
Colonnello Alcubierre Filippo
Soldato Alcubierre Raffaele
Capitano Aldanese Andrea nato a Napoli il 19/4/1819
Secondo Tenente Aldanese Antonio nato a Catanzaro il 23/8/1810
Colonnello Aldanese Bartolomeo 3° Reggimento Principe; nato a Trapani il 30/12/1802; negli avvenimenti d'arme del 1860 sì tacciò di viltà, presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Aldanese Domenico nato a Messina l'11/6/1811; S.M. il Re con Real Decreto del 22 aprile 1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nell’arma di Fanteria da Primo Tenente a Capitano nel 7° Battaglione Cacciatori
Primo Tenente Aldanese Federico nato a Napoli; la M.S. con Real Decreto del 4/12/1846 si è degnata promuoverlo nel Battaglione Pionieri a Capitano effettivo senza che tale promozione possa cadere in esempio, decorato con la Croce di Grazia di San Giorgio; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano di 2. Classe Aldanese Federico nato a Napoli il 17/1/1843; frequentò la Nunziatella dal 1856 al 1860, uscendone Alfiere di Artiglieria; fu trasferito a Bari alla batteria comandata da Ferdinando Corsi; aggregato alla brigata Bonanno, dopo lo scioglimento del reparto ad Ariano Arpino, seguendo il suo Comandante, raggiunse Capua; l’11/9/1860 fu promosso Capitano di Seconda Classe; il 29/10/1860 presente al Garigliano dove manifestò grandi capacità militari; presente all’assedio di Gaeta dove venne assegnato, in qualità di 1° Aiutante, alla batteria del Bastione Philippsthal; al termine della guerra non volle entrare nell’esercito italiano
Capitano Aldanese Ferdinando nato a Catania il 13/3/1820; frequentò la Nunziatella dal 1832 al 1841 uscendone Alfiere di fanteria; presente all'assedio di Gaeta del 1860 al comando di una delle compagnie scelte, in questo periodo fu promosso maggiore, venendo aggregato al 6° Cacciatori
Alfiere Aldanese Gaetano
Colonnello Aldanese Giuseppe con Real decreto del 7 giugno 1848 è passato al ritiro colla graduazione di Tenente Generale per semplice onorificenza
Maggiore Onorario Aldanese Mariano nato a Napoli il 18/3/184
Tenente Colonnello Aldanese Nicola
Guardia a cavallo Aldano Giulio Torno
Soldato Aldoino Pasquale nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alemagna Alessandro nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alemanno Pantaleo
Sergente Aler Andrea
Granatiere Aler Giuseppe 2° Compagnia nel 1859
Alfiere Alessandro Raffaele
Secondo Tenente Alessi Don Giuseppe Reggimento Real Marina; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Alessio Angelo 8° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Alessio Antonio nato nel salernitano nel 1837
Tamburo Alessio Giuseppe 6° di Linea; nel giugno 1847 per la sua cattiva condotta d’ordine del giorno del Generale Direttore del Ministero e Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina viene congedato per non convenire al Real Servizio con doversi consegnare agli agenti di polizia onde far loro terminare lo impegno rispettivo in un luogo di punizione
Secondo Sergente Aletta Alfonso 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Tenente Aletta Andrea
Artigliere Albertino presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Albertis Antonio
Aiutante Albin Michele Antonio di Napoli; dei Veterani Svizzeri, morì nell’ospedale di S. Caterina di Gaeta nel 1861 dopo la capitolazione, pagata la vedova Maria Giuseppa D’Orso
Secondo Tenente Albini Giuseppe
Soldato Albonio Giuseppe dei Carabinieri a piedi; è stato decorato con la Medaglia di argento del Real Ordine militare di S. Giorgio della Riunione in quanto a Procida fu tra coloro che s’andarono gl’insorti in quel bagno il di 25 giugno 1848
Soldato Albore Tommaso nato a Sarno (SA) l'8/12/1836
Soldato Alborella Carmine nato a Sarno (SA) il 24/7/1836
Secondo Tenente Alcalà Alfonso 3° Reggimento Cacciatori della Guardia Reale; nato a Pizzo il 30/11/1835; decorato l'1/10/1860 con la Croce di Diritto di S. Giorgio per essersi mostrato costantemente più animoso degli altri nel condurre i soldati al combattimento, dando a tutti esempio di bravura, a segno che sfinito di forze dovette il Comandante in capo fargli apprestare un cavallo onde non arrestasse la sua cooperazione all'oggetto
Soldato Alcide Giuseppe
Sergente Alconata Francesco
Colonnello Alcubierre Filippo
Soldato Alcubierre Raffaele
Capitano Aldanese Andrea nato a Napoli il 19/4/1819
Secondo Tenente Aldanese Antonio nato a Catanzaro il 23/8/1810
Colonnello Aldanese Bartolomeo 3° Reggimento Principe; nato a Trapani il 30/12/1802; negli avvenimenti d'arme del 1860 sì tacciò di viltà, presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Aldanese Domenico nato a Messina l'11/6/1811; S.M. il Re con Real Decreto del 22 aprile 1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nell’arma di Fanteria da Primo Tenente a Capitano nel 7° Battaglione Cacciatori
Primo Tenente Aldanese Federico nato a Napoli; la M.S. con Real Decreto del 4/12/1846 si è degnata promuoverlo nel Battaglione Pionieri a Capitano effettivo senza che tale promozione possa cadere in esempio, decorato con la Croce di Grazia di San Giorgio; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano di 2. Classe Aldanese Federico nato a Napoli il 17/1/1843; frequentò la Nunziatella dal 1856 al 1860, uscendone Alfiere di Artiglieria; fu trasferito a Bari alla batteria comandata da Ferdinando Corsi; aggregato alla brigata Bonanno, dopo lo scioglimento del reparto ad Ariano Arpino, seguendo il suo Comandante, raggiunse Capua; l’11/9/1860 fu promosso Capitano di Seconda Classe; il 29/10/1860 presente al Garigliano dove manifestò grandi capacità militari; presente all’assedio di Gaeta dove venne assegnato, in qualità di 1° Aiutante, alla batteria del Bastione Philippsthal; al termine della guerra non volle entrare nell’esercito italiano
Capitano Aldanese Ferdinando nato a Catania il 13/3/1820; frequentò la Nunziatella dal 1832 al 1841 uscendone Alfiere di fanteria; presente all'assedio di Gaeta del 1860 al comando di una delle compagnie scelte, in questo periodo fu promosso maggiore, venendo aggregato al 6° Cacciatori
Alfiere Aldanese Gaetano
Colonnello Aldanese Giuseppe con Real decreto del 7 giugno 1848 è passato al ritiro colla graduazione di Tenente Generale per semplice onorificenza
Maggiore Onorario Aldanese Mariano nato a Napoli il 18/3/184
Tenente Colonnello Aldanese Nicola
Guardia a cavallo Aldano Giulio Torno
Soldato Aldoino Pasquale nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alemagna Alessandro nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alemanno Pantaleo
Sergente Aler Andrea
Granatiere Aler Giuseppe 2° Compagnia nel 1859
Alfiere Alessandro Raffaele
Secondo Tenente Alessi Don Giuseppe Reggimento Real Marina; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Alessio Angelo 8° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Alessio Antonio nato nel salernitano nel 1837
Tamburo Alessio Giuseppe 6° di Linea; nel giugno 1847 per la sua cattiva condotta d’ordine del giorno del Generale Direttore del Ministero e Reale Segreteria di Stato della Guerra e Marina viene congedato per non convenire al Real Servizio con doversi consegnare agli agenti di polizia onde far loro terminare lo impegno rispettivo in un luogo di punizione
Secondo Sergente Aletta Alfonso 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Tenente Aletta Andrea
Primo Sergente Aletta Carlo 10° di Linea; nato a Napoli il 30/9/1835; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio; in azione il 19/9/1860 a Rocca Romana dove si ben distinse; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Aletta Francesco nato a Gaeta il 13/12/1803; il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S.M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente dall’8° di Linea al 3° di linea
Soldato Aletta Francesco 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Maggiore Aletta Nicola nato a Napoli l’8/10/1806; 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Aletto Calogero Reggimento Real Marina
Soldato Alfa Francesco 6° Reggimento di Linea; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Tenente Alfano Antonio
Soldato Alfano Felice nato a Caselle (SA) il 4/4/1837
Primo Sergente Alfano Ferdinando decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi spinto coraggiosamente fin sotto Santamaria animandovi i soldati, ad onta delle mitraglie nemiche
Capitano Alfano Francesco
Primo Tenente Alfano Gaetano nato a Napoli il 13/6/1817
Soldato Alfano Giuseppe nato a Capaccio (SA) il 17/3/1836
Portabandiera Alfano Giuseppe S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Portabandiera ad Alfiere nell’8° di Linea
Soldato Alfano Luigi nato nel salernitano l'1/6/1836
Soldato Alfano Vincenzo nato nel salernitano il 10/6/1839
Primo Tenente Alfano Vito nato a Siracusa il 2/1/1826; Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Secondo Tenente Alfarano Emilio nato a S. Nicandro il 21/1/1827
Cavallerizzo di campo Alfarano Capece Benedetto Cavaliere e Barone di Giorgiodigrano
Brigadiere Alfarano Capece Giovanni nato a Napoli il 23/3/1806
Ufficiale Alfaro Ferdinando
Secondo Tenente Alfaro Pasquale nato a Napoli il 2/1/1829
Soldato Alfè Ferdinando nato a Crotone il 27/7/1799
Soldato Alfi Filippo nato a Crotone il 2/7/1804
Secondo Tenente Alfi Giuseppe
Soldato Alfi Pasquale 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Alfi Vincenzo nato a Catanzaro il 26/7/1813
Alfiere Alfiere Guglielmo
Soldato Alfieri Angelo 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Alfieri Antonio nato a Catanzaro il 31/1/1796
Capitano Alfieri Filippo 4° Reggimento di linea, il 13/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 1 stante ha fatto conoscere a questo General Comando, che avendo provocati gli ordini Sovrani, il quale per gli acciacchi di sua salute non può proseguir, si è degnata ordinare che passi al ritiro con la dispensa dell’età richiesta, accordandogli la onorificenza di Maggiore
Soldato Alfieri Fortunato
Guardia a cavallo Alfieri Francesco nel 1860 fu tra quelli delle Guardie a cavallo che andò spontaneamente in Capua per combattere a favore della indipendenza della patria
Portabandiera Alfieri Francesco Paolo
Primo Tenente Alfieri Giovanni nato a Napoli il 24/1/1820
Primo Tenente Alfieri Giovanni Carlo nato a Napoli il 28/3/1828
Capitano Alfieri Guglielmo nato a Trapani il 26/7/1813; S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Alfiere del 1° Reggimento della Guardia Granatieri a Secondo Tenente; caduto a Napoli il 18/3/1861
Alfiere Alfieri Luigi nato a Palermo il 18/5/1827
Gendarme Alfieri Tomaso Luigi nato a Catanzaro il 16/9/1822
Soldato Alfieri Vincenzo nato a Cava (SA) il 23/2/1835
Soldato Alfieri Vitaliano Francesco nato a Catanzaro il 5/12/1810
Volontario Alfiero Antonio del corpo dei volontari di S.A.R. il principe Leopoldo
Soldato Alfiero Giovanni di Marano
Granatiere Alfiger Rodolfo 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Maggiore Alfonsi Pasquale
Alfiere Alfonso Antonio nato a Bari il 24/4/1819; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 dove fu ferito
Soldato Alfonso Giuseppe Eugenio
Soldato Alfonso Vincenzo 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Ajutante Algerini Giuseppe
Soldato Aliano Michele Loreto nato a Montesano (SA) il 7/9/1838
Soldato Aliberti Carmine nato a Montoro Superiore (SA) il 27/12/1832
Soldato Aliberti Michele nato a Montoro Superiore (SA) il 9/1/1838
Soldato Aliberti Michele nato nel salernitano il 5/4/1838
Soldato Aliberti Pietro nato nel salernitano il 24/12/1834
Soldato Aliberti Pietro nato nel salernitano il 4/7/1838
Soldato Aliberti Vincenzo nato a Siano (SA) il 3/1/1838
Soldato Alibertino Nicola di 3° classe nel 1860 nella 15° compagnia, Reggimento Regina Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Sergente Aliberto Angelo
Primo Tenente Alicandri Eduardo l’1/9/1846 S.M. Il Re (N.S.) Si è degnata accordare al Comandante lo Spedaletto militare di Pescara, per grazia speciale, da non passare in esempio, la Croce di cavaliere di dritto del Real Ordine militare di San Giorgio della riunione
Secondo
Capitano Aletta Francesco nato a Gaeta il 13/12/1803; il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S.M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente dall’8° di Linea al 3° di linea
Soldato Aletta Francesco 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Maggiore Aletta Nicola nato a Napoli l’8/10/1806; 10° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Soldato Aletto Calogero Reggimento Real Marina
Soldato Alfa Francesco 6° Reggimento di Linea; morto in seguito a ferite riportate durante gli scontri per i moti rivoluzionari in Sicilia del 1848
Tenente Alfano Antonio
Soldato Alfano Felice nato a Caselle (SA) il 4/4/1837
Primo Sergente Alfano Ferdinando decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per essersi spinto coraggiosamente fin sotto Santamaria animandovi i soldati, ad onta delle mitraglie nemiche
Capitano Alfano Francesco
Primo Tenente Alfano Gaetano nato a Napoli il 13/6/1817
Soldato Alfano Giuseppe nato a Capaccio (SA) il 17/3/1836
Portabandiera Alfano Giuseppe S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Portabandiera ad Alfiere nell’8° di Linea
Soldato Alfano Luigi nato nel salernitano l'1/6/1836
Soldato Alfano Vincenzo nato nel salernitano il 10/6/1839
Primo Tenente Alfano Vito nato a Siracusa il 2/1/1826; Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Secondo Tenente Alfarano Emilio nato a S. Nicandro il 21/1/1827
Cavallerizzo di campo Alfarano Capece Benedetto Cavaliere e Barone di Giorgiodigrano
Brigadiere Alfarano Capece Giovanni nato a Napoli il 23/3/1806
Ufficiale Alfaro Ferdinando
Secondo Tenente Alfaro Pasquale nato a Napoli il 2/1/1829
Soldato Alfè Ferdinando nato a Crotone il 27/7/1799
Soldato Alfi Filippo nato a Crotone il 2/7/1804
Secondo Tenente Alfi Giuseppe
Soldato Alfi Pasquale 9° Cacciatori; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Alfi Vincenzo nato a Catanzaro il 26/7/1813
Alfiere Alfiere Guglielmo
Soldato Alfieri Angelo 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Alfieri Antonio nato a Catanzaro il 31/1/1796
Capitano Alfieri Filippo 4° Reggimento di linea, il 13/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 1 stante ha fatto conoscere a questo General Comando, che avendo provocati gli ordini Sovrani, il quale per gli acciacchi di sua salute non può proseguir, si è degnata ordinare che passi al ritiro con la dispensa dell’età richiesta, accordandogli la onorificenza di Maggiore
Soldato Alfieri Fortunato
Guardia a cavallo Alfieri Francesco nel 1860 fu tra quelli delle Guardie a cavallo che andò spontaneamente in Capua per combattere a favore della indipendenza della patria
Portabandiera Alfieri Francesco Paolo
Primo Tenente Alfieri Giovanni nato a Napoli il 24/1/1820
Primo Tenente Alfieri Giovanni Carlo nato a Napoli il 28/3/1828
Capitano Alfieri Guglielmo nato a Trapani il 26/7/1813; S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Alfiere del 1° Reggimento della Guardia Granatieri a Secondo Tenente; caduto a Napoli il 18/3/1861
Alfiere Alfieri Luigi nato a Palermo il 18/5/1827
Gendarme Alfieri Tomaso Luigi nato a Catanzaro il 16/9/1822
Soldato Alfieri Vincenzo nato a Cava (SA) il 23/2/1835
Soldato Alfieri Vitaliano Francesco nato a Catanzaro il 5/12/1810
Volontario Alfiero Antonio del corpo dei volontari di S.A.R. il principe Leopoldo
Soldato Alfiero Giovanni di Marano
Granatiere Alfiger Rodolfo 4° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Maggiore Alfonsi Pasquale
Alfiere Alfonso Antonio nato a Bari il 24/4/1819; S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’argento elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848 dove fu ferito
Soldato Alfonso Giuseppe Eugenio
Soldato Alfonso Vincenzo 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Ajutante Algerini Giuseppe
Soldato Aliano Michele Loreto nato a Montesano (SA) il 7/9/1838
Soldato Aliberti Carmine nato a Montoro Superiore (SA) il 27/12/1832
Soldato Aliberti Michele nato a Montoro Superiore (SA) il 9/1/1838
Soldato Aliberti Michele nato nel salernitano il 5/4/1838
Soldato Aliberti Pietro nato nel salernitano il 24/12/1834
Soldato Aliberti Pietro nato nel salernitano il 4/7/1838
Soldato Aliberti Vincenzo nato a Siano (SA) il 3/1/1838
Soldato Alibertino Nicola di 3° classe nel 1860 nella 15° compagnia, Reggimento Regina Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Sergente Aliberto Angelo
Primo Tenente Alicandri Eduardo l’1/9/1846 S.M. Il Re (N.S.) Si è degnata accordare al Comandante lo Spedaletto militare di Pescara, per grazia speciale, da non passare in esempio, la Croce di cavaliere di dritto del Real Ordine militare di San Giorgio della riunione
Secondo
Sergente Aliesh Urbano 3° Reggimento Svizzero; morto durante la spedizione in Sicilia del 1860
Capitano Alignani Giuseppe nel 1818 disposizione del suo arresto in quanto rapitore di Luisa Bandeler
Guardia d'onore Alimena Giuseppe di S. Martino
Caporale Alimonte Benedetto 4° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Aliperta Alfonso nato il 30/10/1831, dopo i fatti del 1861 si mise a capo di una banda di briganti postunitari, ucciso nel 1862
Soldato Aliperti Filippo Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Aliperti Pasquale Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Alla Francesco del 6° Reggimento di linea
Alfiere Allara Federico nato a Napoli il 31/8/1835
Soldato Allegretti Annibale 3° Reggimento della Guardia Cacciatori; combatte’ a Santa Maria nella battaglia del Volturno e durante la ritirata, raggiunto dai garibaldini, fu colpito da una baionetta sul volto, causando la perdita di un occhio, ma con una benda era andato a combattere anche sul Garigliano: presente all’assedio di Gaeta del 1860
Soldato Allegretti Giuseppe decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Primo Tenente Allet Maurizio Camillo Ignazio
Ufficiale Alleva Giuseppe Reggimento Principe Cavalleria, coinvolto durante i moti rivoluzionari del 1820 e per questo arrestato
Soldato Alleva Paolo nato nel salernitano il 25/12/1840
Soldato Allevati Antonio 7° Reggimento di linea; con Ministeriale della guerra del 27/4/1846 si è fatto conoscere a questo Comando Generale, che in vista di quanto ha riferito l’Ispettore della Fanteria di linea sulla pessima e scandalosa condotta del soldato dell’arma, la Real Segreteria di guerra ha approvato il medesimo, dopo sofferto un castigo corporale di 5 giri di bacchetta per 100 uomini, sia espulso dall’Esercito con la caratteristica di non convenire al Real servizio e quindi consegnato con tutte le carte necessarie agli agenti di polizia, onde fargli terminare lo impegno in un luogo di punizione, à termini dè regolamenti in vigore
Secondo Tenente Allevo Giuseppe in data giugno 1848 è stato richiamato al servizio militare e destinato alla terza classe dopo essere stato dimesso dopo gli avvenimenti del 1820
Soldato Alliegro Antonio nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alliegro Gennaro nato a Sessa Cilento (SA) il 13/1/1837
Soldato Alliotti Giuseppe di Reggio Calabria; morto a Fenestrelle il 7/2/1861 a 22 anni
Caporale Allocca Sebastiano 7° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Allocco Francesco nato a Mercato (SA) il 20/3/1833
Soldato Allogato Giuseppe 9° Cacciatori, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Brigadiere Almagro Domenico
Maggiore Almagro Francesco
Alfiere Almanza Michele
Primo Tenente Almejda Agostino con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Capitano dal 2° Granatiere della Guardia al 1° Cacciatori; con Real Decreto nell’ottobre 1848 è stato accordato il passaggio alla seconda classe al 1° Battaglione Cacciatori
Alfiere Almeyda Nicola
Colonnello Almeyda Raffaele
Capitano Almugo di compagnia del Corpo Volontari di Marina
Soldato Aloe Domenico Francesco nato a Catanzaro il 5/3/1795
Capitano Aloe Francesco nato a Palermo il 24/10/1813
Soldato Aloe' Gennaro decorato con la Medaglia d'argento di Francesco I per l'azione del 19/9/1860
Caporale Guardia d'onore Aloe Giuseppe di Dipignano
Soldato Aloe Rosario Domenico nato a Catanzaro il 14/5/1796
Soldato Aloe Sante Saverio nato a Catanzaro il 14/1/1796
Soldato Aloe Tommaso nato a Catanzaro l’1/12/ 1795
Soldato Aloi Antonio nato a Catanzaro il 16/4/1822
Soldato Aloi Gioacchino Giuseppe Nicola nato a Catanzaro il 2/12/1797
Soldato Aloi Giuseppe di Catanzaro
Soldato Aloi Pasquale nato a Catanzaro il 26/10/1793
Alfiere Aloia Giuseppe presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Aloise Pasquale
Soldato Aloisi Rosario nato ad Atena (SA) il 12/5/183
Sergente Aloisio Domenico
Soldato Aloisio Giuseppe di Cosenza, dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato come prigioniero di guerra a Fenestrelle dove gli viene assegnata la matricola 4852 il 20/2/1862
Cannoniere 1 cl Aloja Domenico il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.9 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Guardia d'onore Alimena Giuseppe di S. Martino
Caporale Alimonte Benedetto 4° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Aliperta Alfonso nato il 30/10/1831, dopo i fatti del 1861 si mise a capo di una banda di briganti postunitari, ucciso nel 1862
Soldato Aliperti Filippo Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 18 luglio 1860 si è degnata accordare per essersi distinto nelle ultime azioni di guerra in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Aliperti Pasquale Genio Pionieri; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Alla Francesco del 6° Reggimento di linea
Alfiere Allara Federico nato a Napoli il 31/8/1835
Soldato Allegretti Annibale 3° Reggimento della Guardia Cacciatori; combatte’ a Santa Maria nella battaglia del Volturno e durante la ritirata, raggiunto dai garibaldini, fu colpito da una baionetta sul volto, causando la perdita di un occhio, ma con una benda era andato a combattere anche sul Garigliano: presente all’assedio di Gaeta del 1860
Soldato Allegretti Giuseppe decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio
Primo Tenente Allet Maurizio Camillo Ignazio
Ufficiale Alleva Giuseppe Reggimento Principe Cavalleria, coinvolto durante i moti rivoluzionari del 1820 e per questo arrestato
Soldato Alleva Paolo nato nel salernitano il 25/12/1840
Soldato Allevati Antonio 7° Reggimento di linea; con Ministeriale della guerra del 27/4/1846 si è fatto conoscere a questo Comando Generale, che in vista di quanto ha riferito l’Ispettore della Fanteria di linea sulla pessima e scandalosa condotta del soldato dell’arma, la Real Segreteria di guerra ha approvato il medesimo, dopo sofferto un castigo corporale di 5 giri di bacchetta per 100 uomini, sia espulso dall’Esercito con la caratteristica di non convenire al Real servizio e quindi consegnato con tutte le carte necessarie agli agenti di polizia, onde fargli terminare lo impegno in un luogo di punizione, à termini dè regolamenti in vigore
Secondo Tenente Allevo Giuseppe in data giugno 1848 è stato richiamato al servizio militare e destinato alla terza classe dopo essere stato dimesso dopo gli avvenimenti del 1820
Soldato Alliegro Antonio nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alliegro Gennaro nato a Sessa Cilento (SA) il 13/1/1837
Soldato Alliotti Giuseppe di Reggio Calabria; morto a Fenestrelle il 7/2/1861 a 22 anni
Caporale Allocca Sebastiano 7° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Allocco Francesco nato a Mercato (SA) il 20/3/1833
Soldato Allogato Giuseppe 9° Cacciatori, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Brigadiere Almagro Domenico
Maggiore Almagro Francesco
Alfiere Almanza Michele
Primo Tenente Almejda Agostino con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso a Capitano dal 2° Granatiere della Guardia al 1° Cacciatori; con Real Decreto nell’ottobre 1848 è stato accordato il passaggio alla seconda classe al 1° Battaglione Cacciatori
Alfiere Almeyda Nicola
Colonnello Almeyda Raffaele
Capitano Almugo di compagnia del Corpo Volontari di Marina
Soldato Aloe Domenico Francesco nato a Catanzaro il 5/3/1795
Capitano Aloe Francesco nato a Palermo il 24/10/1813
Soldato Aloe' Gennaro decorato con la Medaglia d'argento di Francesco I per l'azione del 19/9/1860
Caporale Guardia d'onore Aloe Giuseppe di Dipignano
Soldato Aloe Rosario Domenico nato a Catanzaro il 14/5/1796
Soldato Aloe Sante Saverio nato a Catanzaro il 14/1/1796
Soldato Aloe Tommaso nato a Catanzaro l’1/12/ 1795
Soldato Aloi Antonio nato a Catanzaro il 16/4/1822
Soldato Aloi Gioacchino Giuseppe Nicola nato a Catanzaro il 2/12/1797
Soldato Aloi Giuseppe di Catanzaro
Soldato Aloi Pasquale nato a Catanzaro il 26/10/1793
Alfiere Aloia Giuseppe presente all'assedio di Gaeta del 1860
Soldato Aloise Pasquale
Soldato Aloisi Rosario nato ad Atena (SA) il 12/5/183
Sergente Aloisio Domenico
Soldato Aloisio Giuseppe di Cosenza, dopo i fatti d’arme del 1860 viene inviato come prigioniero di guerra a Fenestrelle dove gli viene assegnata la matricola 4852 il 20/2/1862
Cannoniere 1 cl Aloja Domenico il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.9 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
⚜️Caporale Alonzi Luigi nato a Sora il 19/6/1825; si congedò dall’esercito col grado di Secondo Sergente nei Cacciatori; dopo i fatti d’arme del 1860 continuò la lotta nel brigantaggio postunitario a capo di una banda col nome di “Chiavone” di 400 uomini molti dei quali ex soldati borbonici, fu fucilato per ordine del generale Tristany il 28/6/1862
Sottufficiale Alonzi Pasquale nella Guardia Reale
Soldato Alotto Domenicantonio nato a S. Giacomo (SA) il 26/4/1835
Capitano Altamura Francesco nato a Napoli il 10/1/1801
Primo Tenente Altamura Luigi Tommaso nato a Napoli il 21/9/1824; frequentò la Nunziatella; dal 1835 al 1840 e ne uscì Alfiere di Fanteria; fece parte del 4° Battaglione Cacciatori; S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Secondo Sergente del 13° di Linea ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile; partecipò allo scontro di Caiazzo dove fu encomiato, alla battaglia del Volturno ed alla difesa del ponte sul Garigliano; decorato con la Croce di Grazia di S. Giorgio per essersi distinto in azione ed esser stato tra i primi ad assaltare sotto il fuoco la prima barricata; presente all’assedio di Gaeta; al termine della guerra rientrò a Napoli dove mori il 22/3/1889
Capitano Altavilla Marchese del Battaglione di Marina
Soldato Alterico Salvato nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alterisi Alfonso nato nel salernitano il 2/2/1849
Aiutante Altermatt Felice
Soldato Alti Antonio nato a Catanzaro il 16/1/1809
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 6/1/1810
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 28/10/1811
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 26/2/1814
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 13/3/1814
Soldato Alotto Domenicantonio nato a S. Giacomo (SA) il 26/4/1835
Capitano Altamura Francesco nato a Napoli il 10/1/1801
Primo Tenente Altamura Luigi Tommaso nato a Napoli il 21/9/1824; frequentò la Nunziatella; dal 1835 al 1840 e ne uscì Alfiere di Fanteria; fece parte del 4° Battaglione Cacciatori; S.M. il Re (N.S.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta ha avuta la degnazione di promuoverlo da Secondo Sergente del 13° di Linea ad Alfiere nell’Arma di Fanteria sul 3° disponibile; partecipò allo scontro di Caiazzo dove fu encomiato, alla battaglia del Volturno ed alla difesa del ponte sul Garigliano; decorato con la Croce di Grazia di S. Giorgio per essersi distinto in azione ed esser stato tra i primi ad assaltare sotto il fuoco la prima barricata; presente all’assedio di Gaeta; al termine della guerra rientrò a Napoli dove mori il 22/3/1889
Capitano Altavilla Marchese del Battaglione di Marina
Soldato Alterico Salvato nato nel salernitano nel 1837
Soldato Alterisi Alfonso nato nel salernitano il 2/2/1849
Aiutante Altermatt Felice
Soldato Alti Antonio nato a Catanzaro il 16/1/1809
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 6/1/1810
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 28/10/1811
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 26/2/1814
Soldato Altieri nato a Catanzaro il 13/3/1814
Capitano Altieri Antonio
Primo Tenente Altieri Benedetto nato a Vitulazio il 26/9/1815
Soldato Altieri Felice sbandato dopo i fatti d’arme del 1870, continuò la lotta nel brigantaggio postunitario
Alfiere Altieri Francesco presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Altieri Gervasio nato a Napoli il 26/4/1796; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo da Capitano di Prima Classe di Artiglieria a Maggiore nel Ruolo Sedentario
Capitano Altieri Pietro nato a Napoli il 2/1/1815
Alfiere Altieri Vito
Soldato Altobello (1) arruolato nel 3° Cacciatori, partecipò alle azioni militari al Volturno al Garigliano e alla difesa della Piazza di Gaeta del 1860
Soldato Altobello (2) arruolato nel 3° Cacciatori partecipò alle azioni militari al Volturno al Garigliano e alla difesa della Piazza di Gaeta del 1860
Sergente Altomare
Soldato Altomare Carmine nato a Roccapiemonte (SA) il 5/10/1837
Soldato Altomare Giovanni 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Aluisi Rosario nato ad Atena (SA) il 12/5/1832
Secondo Maggiore Alvarez Silvestro
Capitale Alvarez Taddeo
Colonnello Alvarez de Leon Antonio
Maggiore Alvarez de Leon Francesco
Colonnello Alvarez Y Lobo Antonio
Soldato Alvaro Bruno 9° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Secondo Tenente Alves Tommaso
Ufficiale Alvino Achille
Soldato Alvino Gaetano nel 1859 relegato a Ponza
Ufficiale Alvino Ignazio
Primo Tenente Altieri Benedetto nato a Vitulazio il 26/9/1815
Soldato Altieri Felice sbandato dopo i fatti d’arme del 1870, continuò la lotta nel brigantaggio postunitario
Alfiere Altieri Francesco presente all'assedio di Gaeta del 1860
Capitano Altieri Gervasio nato a Napoli il 26/4/1796; S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta si è degnata promuoverlo da Capitano di Prima Classe di Artiglieria a Maggiore nel Ruolo Sedentario
Capitano Altieri Pietro nato a Napoli il 2/1/1815
Alfiere Altieri Vito
Soldato Altobello (1) arruolato nel 3° Cacciatori, partecipò alle azioni militari al Volturno al Garigliano e alla difesa della Piazza di Gaeta del 1860
Soldato Altobello (2) arruolato nel 3° Cacciatori partecipò alle azioni militari al Volturno al Garigliano e alla difesa della Piazza di Gaeta del 1860
Sergente Altomare
Soldato Altomare Carmine nato a Roccapiemonte (SA) il 5/10/1837
Soldato Altomare Giovanni 6° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Soldato Aluisi Rosario nato ad Atena (SA) il 12/5/1832
Secondo Maggiore Alvarez Silvestro
Capitale Alvarez Taddeo
Colonnello Alvarez de Leon Antonio
Maggiore Alvarez de Leon Francesco
Colonnello Alvarez Y Lobo Antonio
Soldato Alvaro Bruno 9° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Secondo Tenente Alves Tommaso
Ufficiale Alvino Achille
Soldato Alvino Gaetano nel 1859 relegato a Ponza
Ufficiale Alvino Ignazio
Capitano Amabile Antonio nato a Siracusa nel 1804; S.M. il Re con Real decreto del 30 giugno 1848 ultimo si è degnata promuoverlo nell’arma di fanteria da Ajutante del 7° Battaglione Cacciatori ad Alfiere
Soldato Amabile Arsenio nato nel salernitano il 21/3/1840
Soldato Amabile Pasquale nato a Bracigliano (SA) l'11/6/1834
Soldato Amadio Alfonso nato a Tramonti (SA) il 10/9/1838
Soldato Amalfi Antonio
Capitano Amalfitani Gaetano nato a Napoli il 24/12/1821
Sottobrigadiere Amalfitani Nicola nato a Napoli il 16/4/1811
Capitano Amalfitano Carlo S. M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 12° di Linea al 2° Granatieri
Guardia del Corpo a cavallo Amalfitano Gaetano, nel 1846 trasferito nel 6° Battaglione Cacciatori, con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato aggiunto allo Stato maggiore nel 1° Granatieri della Guardia
Primo Tenente Amann Giorgio
Capitano Amante Giuseppe 13° di linea; il 16/12/1846 S.M. il Re (D. G.) con Real decreto del 7 andante ha ordinato il passaggio dal pari al ruolo sedentaneo sia destinato al posto di Aiutante Maggiore della Piazza di Lipari invece del capitano Cioffi Raffaele
Guardia d'onore Amantea Annibale di Rossano
Secondo Sergente Amantea Sigismondo Guardia d'onore; di Rossano
Tenente Amantino Corpo Franco Calabrese
Alfiere Amarano Luigi con Real Decreto del settembre 1848 del 7° Reggimento di Linea è passato dal 4° di Linea al 1° Granatieri della Guardia
Soldato Amarante Agostino nato a Manca (SA) il 9/6/1838
Soldato Amarante Carmine nato nel salernitano il 28/10/1840
Soldato Amarante Domenico nato a S. Valentino (SA) il 22/2/1835
Soldato Amarante Domenico nato a S. Valentino (SA) il 13/12/1835
Soldato Amarelli Bonaventura nato ad Ascea (SA) l'1/10/1836
Capitano Amari Michele
Soldato Amaro S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Amati Don Ambrogio del Reggimento Real Marina
Ufficiale Amati Antonio
Soldato Amabile Arsenio nato nel salernitano il 21/3/1840
Soldato Amabile Pasquale nato a Bracigliano (SA) l'11/6/1834
Soldato Amadio Alfonso nato a Tramonti (SA) il 10/9/1838
Soldato Amalfi Antonio
Capitano Amalfitani Gaetano nato a Napoli il 24/12/1821
Sottobrigadiere Amalfitani Nicola nato a Napoli il 16/4/1811
Capitano Amalfitano Carlo S. M. il Re con Real decreto del 7 giugno 1848 si è acconsentito al passaggio dal 12° di Linea al 2° Granatieri
Guardia del Corpo a cavallo Amalfitano Gaetano, nel 1846 trasferito nel 6° Battaglione Cacciatori, con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato aggiunto allo Stato maggiore nel 1° Granatieri della Guardia
Primo Tenente Amann Giorgio
Capitano Amante Giuseppe 13° di linea; il 16/12/1846 S.M. il Re (D. G.) con Real decreto del 7 andante ha ordinato il passaggio dal pari al ruolo sedentaneo sia destinato al posto di Aiutante Maggiore della Piazza di Lipari invece del capitano Cioffi Raffaele
Guardia d'onore Amantea Annibale di Rossano
Secondo Sergente Amantea Sigismondo Guardia d'onore; di Rossano
Tenente Amantino Corpo Franco Calabrese
Alfiere Amarano Luigi con Real Decreto del settembre 1848 del 7° Reggimento di Linea è passato dal 4° di Linea al 1° Granatieri della Guardia
Soldato Amarante Agostino nato a Manca (SA) il 9/6/1838
Soldato Amarante Carmine nato nel salernitano il 28/10/1840
Soldato Amarante Domenico nato a S. Valentino (SA) il 22/2/1835
Soldato Amarante Domenico nato a S. Valentino (SA) il 13/12/1835
Soldato Amarelli Bonaventura nato ad Ascea (SA) l'1/10/1836
Capitano Amari Michele
Soldato Amaro S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Tenente Amati Don Ambrogio del Reggimento Real Marina
Ufficiale Amati Antonio
Soldato Amatiello Carmine decorato l'1/10/1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio per aver dato pruova di coraggio spingendosi sempre innanzi e tra i primi ad assaltare il fortino di S. Angelo inchiodandovi dei cannoni e gettando delle munizioni nel fiume
Guardia d'onore Amato di Cerignola
Soldato Amato Alfonso nato ad Episcopio
Soldato Amato Angelo Maria nato a Castellabate (SA) il 12/4/1837
Primo Tenente Amato Antonio nato a Caserta il 5/3/1822
Ufficiale Amato Camillo
Soldato Amato Domenico Rosario nato a Catanzaro il 15/6/1797
Soldato Amato Domenico nato a Casaletto (SA) il 17/12/1839
Ufficiale Amato Ferdinando
Soldato Amato Ferdinando 6° di Linea, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Alfiere Amato Francesco nato a Napoli il 5/3/1821
Soldato Amato Francesco nato a S. Cipriano (SA) il 27/2/1836
Soldato Amato Francesco nato nel salernitano nel 1837
Capitano Amato Gabriele nato a Napoli il 2/11/1805
Soldato Amato Gaetano nato nel salernitano il 15/1/1836
Soldato Amato Gaetano nato a Ceraso (SA) il 15/3/1838
Brigadiere Amato Gennaro Santamaria nato a Napoli il 7/6/1794; il 7/9/1860 aderì al nuovo governo di Garibaldi
Guardia di seconda classe Amato Giacomo Raffaele con Real Decreto del 22/5/1849 è stato Sovranamente concedutagli la onorificenza del grado di Secondo Tenente
Tenente Amato Giovanni presente alla Campagna di Danzica
Soldato Amato Giovanni Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Sergente Amato Giovanni Battista decorato nel 1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio della riunione
Guardiano Amato Giuseppe
Soldato Amato Giuseppe decorato con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essersi battuto valorosamente e ferito durante l'azione del 19/9/1860
Guardia d'onore Amato di Cerignola
Soldato Amato Alfonso nato ad Episcopio
Soldato Amato Angelo Maria nato a Castellabate (SA) il 12/4/1837
Primo Tenente Amato Antonio nato a Caserta il 5/3/1822
Ufficiale Amato Camillo
Soldato Amato Domenico Rosario nato a Catanzaro il 15/6/1797
Soldato Amato Domenico nato a Casaletto (SA) il 17/12/1839
Ufficiale Amato Ferdinando
Soldato Amato Ferdinando 6° di Linea, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Alfiere Amato Francesco nato a Napoli il 5/3/1821
Soldato Amato Francesco nato a S. Cipriano (SA) il 27/2/1836
Soldato Amato Francesco nato nel salernitano nel 1837
Capitano Amato Gabriele nato a Napoli il 2/11/1805
Soldato Amato Gaetano nato nel salernitano il 15/1/1836
Soldato Amato Gaetano nato a Ceraso (SA) il 15/3/1838
Brigadiere Amato Gennaro Santamaria nato a Napoli il 7/6/1794; il 7/9/1860 aderì al nuovo governo di Garibaldi
Guardia di seconda classe Amato Giacomo Raffaele con Real Decreto del 22/5/1849 è stato Sovranamente concedutagli la onorificenza del grado di Secondo Tenente
Tenente Amato Giovanni presente alla Campagna di Danzica
Soldato Amato Giovanni Carabiniere a piedi; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 14 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato nei fatti d’armi ultimamente verificatesi in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Sergente Amato Giovanni Battista decorato nel 1860 con la Medaglia d'argento di San Giorgio della riunione
Guardiano Amato Giuseppe
Soldato Amato Giuseppe decorato con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essersi battuto valorosamente e ferito durante l'azione del 19/9/1860
Soldato Amato Giuseppe nato a Bracigliano (SA)
Soldato Amato Giuseppe nato nel salernitano il 24/7/1835
Soldato Amato Giuseppe nato a Salerno il 13/8/1835
Generale Amato Luigi nato ad Amanteain Calabria Citra nel 1753; cadetto nel Reggimento “Messapia”, nel 1772 fu promosso luogotenente; partecipò all’assedio di Tolone; nel 1793 era Maggiore; passò nelle fila dei francesi, distrusse la banda brigantesca Vardarelli; nel periodo borbonico si ritirò in esilio a Marsiglia, ritornati al,potere i francesi tornò a Napoli e nel 1806 fu nominato Colonnello della Gendarmeria; nel 1811 divenne Tenente Generale e nominato Governatore degli Abruzzi; creato Commendore dell’Ordine Reale delle Due Sicilie e nominato Barone da Murat; al ritorno dei Borbone fu reintegrato fu tra i fondatori dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione che sostituì il francese Ordine delle due Sicilie; settantenne fu al comando del Reggimento 1° Divisione a Gaeta; morì a Mola di Gaeta nel 1820, il Re saputo della sua morte ordinò solenni funerali che si tennero nella chiesa di S. Giovanni, alla presenza di tutto il Comando di Gaeta, il giorno dopo fu trasportato a Gaeta via mare e seppellito nella Cattedrale di S. Erasmo
Soldato Amato Pantaleone nato a Ravello (SA) il 24/1/1834
Soldato Amato Giuseppe nato nel salernitano il 24/7/1835
Soldato Amato Giuseppe nato a Salerno il 13/8/1835
Generale Amato Luigi nato ad Amanteain Calabria Citra nel 1753; cadetto nel Reggimento “Messapia”, nel 1772 fu promosso luogotenente; partecipò all’assedio di Tolone; nel 1793 era Maggiore; passò nelle fila dei francesi, distrusse la banda brigantesca Vardarelli; nel periodo borbonico si ritirò in esilio a Marsiglia, ritornati al,potere i francesi tornò a Napoli e nel 1806 fu nominato Colonnello della Gendarmeria; nel 1811 divenne Tenente Generale e nominato Governatore degli Abruzzi; creato Commendore dell’Ordine Reale delle Due Sicilie e nominato Barone da Murat; al ritorno dei Borbone fu reintegrato fu tra i fondatori dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione che sostituì il francese Ordine delle due Sicilie; settantenne fu al comando del Reggimento 1° Divisione a Gaeta; morì a Mola di Gaeta nel 1820, il Re saputo della sua morte ordinò solenni funerali che si tennero nella chiesa di S. Giovanni, alla presenza di tutto il Comando di Gaeta, il giorno dopo fu trasportato a Gaeta via mare e seppellito nella Cattedrale di S. Erasmo
Soldato Amato Pantaleone nato a Ravello (SA) il 24/1/1834
Alfiere Amato Pietro
Portabandiera Amato Raffaele
Artigliere Amato Rosario Reggimento Artiglieria Regina; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Soldato Amato Saverio nato nel salernitano il 29/3/1839
Soldato Amato Silvestre nato nel salernitano il 5/7/1839
Tenente Colonnello Amato Tito nato a Napoli il 29/7/1807; con reale decreto del 4 giugno 1848 è stato promosso da 1° Tenente a Capitano di 2° classe
Ufficiale Amatrice Simone
Soldato Amatruda Antonio nato a Tramonti (SA) l'11/12/1837
Soldato Amatruda Giuseppe nato ad Amalfi (SA) il 29/8/1839
Soldato Amatruda Nicola decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essere stato tra i più distinti tra i feriti nell'azione di Caiazzo
Soldato Amatruda Raffaele nato ad Acerno (SA) il 13/5/1833
Soldato Amatuzzi Francesco 4° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Portabandiera Amato Raffaele
Artigliere Amato Rosario Reggimento Artiglieria Regina; morto durante la spedizione in Sicilia del 1848
Soldato Amato Saverio nato nel salernitano il 29/3/1839
Soldato Amato Silvestre nato nel salernitano il 5/7/1839
Tenente Colonnello Amato Tito nato a Napoli il 29/7/1807; con reale decreto del 4 giugno 1848 è stato promosso da 1° Tenente a Capitano di 2° classe
Ufficiale Amatrice Simone
Soldato Amatruda Antonio nato a Tramonti (SA) l'11/12/1837
Soldato Amatruda Giuseppe nato ad Amalfi (SA) il 29/8/1839
Soldato Amatruda Nicola decorato il 21/9/1860 con la Medaglia d'argento di S. Giorgio della riunione per essere stato tra i più distinti tra i feriti nell'azione di Caiazzo
Soldato Amatruda Raffaele nato ad Acerno (SA) il 13/5/1833
Soldato Amatuzzi Francesco 4° di Linea; S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Colonnello Amburg Karconi Wynn Errico nel 1848 S.M. il Re si è benignità accordargli al signore la onorificenza del grado di Colonnello, col soldo mensuale di Ducati 120, da pagarglisi sullo stato discusso degli affari Esteri, dovendo egli rimanere attaccato alla legazione Napolitana in Londra
Soldato Ambosecchia Domenico nell’aprile del 1862 renitente alla leva in quanto si rifiutò di presentarsi al comando militare di S. Angelo dei Lombardi
Sergente Ambrosino Antonio
Soldato Ambrosino Ercole 10° di Linea, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Ambrosio Michele nato a Crotone il 24/8/1798
Primo Sergente Ambrosone Angelantonio il giorno 1/10/1860 nel 2° Reggimento Granatieri nei fatti d'arme si ben distinse, alla testa di un piccolo distaccamento di soldati, assaltò una casina, ove eransi fortificati un gran numero di garibaldini, la prese a viva forza e fece 18 prigionieri
Soldato Amedeo Saverio nato nel salernitano il 5/4/1840
Soldato Amelio Giuseppe nato nel salernitano nel 1837
Tenente Colonnello Amely Baldassarre
Soldato Amen Matteo nato a S. Pietro (SA) il 26/3/1832
Soldato Amendola Alfonso nato nel salernitano nel 1837
Soldato Amendola Antonio nato a S. Giorgio (SA)
Soldato Amendola Antonio nato nel salernitano il 27/12/1839
Soldato Amendola Beniamino nato a S. Vito (SA) il 16/12/1838
Soldato Amendola Carminantonio nato nel salernitano il 2/1/1834
Soldato Amendola Carminantonio nato a Montoro Inferiore il 24/3/1839
Soldato Amendola Domenico nato nel salernitano il 25/8/1840
Soldato Amendola Felice nato a Montoro Inferiore (SA) il 2/4/1835
Secondo Tenente Amendola Filippo nato a Sessa nel 1820
Capitano Amendola Francesco nato a Napoli il 30/5/1803; 3° di linea, il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente
Soldato Ambosecchia Domenico nell’aprile del 1862 renitente alla leva in quanto si rifiutò di presentarsi al comando militare di S. Angelo dei Lombardi
Sergente Ambrosino Antonio
Soldato Ambrosino Ercole 10° di Linea, S.M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Ambrosio Michele nato a Crotone il 24/8/1798
Primo Sergente Ambrosone Angelantonio il giorno 1/10/1860 nel 2° Reggimento Granatieri nei fatti d'arme si ben distinse, alla testa di un piccolo distaccamento di soldati, assaltò una casina, ove eransi fortificati un gran numero di garibaldini, la prese a viva forza e fece 18 prigionieri
Soldato Amedeo Saverio nato nel salernitano il 5/4/1840
Soldato Amelio Giuseppe nato nel salernitano nel 1837
Tenente Colonnello Amely Baldassarre
Soldato Amen Matteo nato a S. Pietro (SA) il 26/3/1832
Soldato Amendola Alfonso nato nel salernitano nel 1837
Soldato Amendola Antonio nato a S. Giorgio (SA)
Soldato Amendola Antonio nato nel salernitano il 27/12/1839
Soldato Amendola Beniamino nato a S. Vito (SA) il 16/12/1838
Soldato Amendola Carminantonio nato nel salernitano il 2/1/1834
Soldato Amendola Carminantonio nato a Montoro Inferiore il 24/3/1839
Soldato Amendola Domenico nato nel salernitano il 25/8/1840
Soldato Amendola Felice nato a Montoro Inferiore (SA) il 2/4/1835
Secondo Tenente Amendola Filippo nato a Sessa nel 1820
Capitano Amendola Francesco nato a Napoli il 30/5/1803; 3° di linea, il 21/1/1847 il Generale Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato della Guerra e Marina in data 20 corrente mese ha partecipato che S. M. il Re (D. G.) con Real decreto del 13 del corrente mese si è degnata promuoverlo nell’arma a Capitano da Primo Tenente
Tenente Amendola Gaetano
Soldato Amendola Giorgio 5° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Amendola Gregorio nato nel salernitano il 24/1/1838
Capitano Amendola Don Ignazio graduato della Fanteria di Marina
Secondo Tenente Amendola Leandro
Sergente Amendola Michele
Caporale Amendola Nicola
Capitano Amendola Pietro
Maggiore Amendola Salvatore
Alfiere Amendolito Pasquale nato nel 1821; decorato il 21/9/1860 con la Croce di grazia di S. Giorgio della riunione per essersi molto distinto in azione, ponendosi anche alla testa dell'assalto delle barricate
Soldato Amenta Gaetano nato a Crotone il 7/5/1802
Soldato Amenta Michele nato a Crotone il 14/7/1798
Soldato Ametrano Aniello nato a Scafati (SA)
Primo Tenente Ametrano Luca nato a S. Maria il 15/2/1815; nel 1860 nel 14 battaglione cacciatori
Secondo Tenente Ametrano Raffaele
Soldato Ametruda Vincenzo
Guardia d'onore Ametta (1) di Torremaggiore
Guardia d'onore Ametta (2) di Torremaggiore
Fuciliere Amherd Giuseppe 7° Compagnia
Maggiore Amich Antonio
Capitano Amich Francesco
Capitano Amich Giovanni
Soldato Amico Salvatore
Capitano di seconda classe Amidei Francesco nato a Napoli il 26/7/1826
Fuochista Amirante Biagio nel 1860 nella 15° Compagnia disciolto Reggimento Re Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Guardia di seconda classe Amirante Biagio S. M. il Re con Real Decreto del 2 settembre 1848 si è degnata concedergli l’onorificenza del grado di Secondo Tenente
Primo Tenente Amirante Francesco nato a Palinuro il 25/4/1822
Soldato Amendola Giorgio 5° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Amendola Gregorio nato nel salernitano il 24/1/1838
Capitano Amendola Don Ignazio graduato della Fanteria di Marina
Secondo Tenente Amendola Leandro
Sergente Amendola Michele
Caporale Amendola Nicola
Capitano Amendola Pietro
Maggiore Amendola Salvatore
Alfiere Amendolito Pasquale nato nel 1821; decorato il 21/9/1860 con la Croce di grazia di S. Giorgio della riunione per essersi molto distinto in azione, ponendosi anche alla testa dell'assalto delle barricate
Soldato Amenta Gaetano nato a Crotone il 7/5/1802
Soldato Amenta Michele nato a Crotone il 14/7/1798
Soldato Ametrano Aniello nato a Scafati (SA)
Primo Tenente Ametrano Luca nato a S. Maria il 15/2/1815; nel 1860 nel 14 battaglione cacciatori
Secondo Tenente Ametrano Raffaele
Soldato Ametruda Vincenzo
Guardia d'onore Ametta (1) di Torremaggiore
Guardia d'onore Ametta (2) di Torremaggiore
Fuciliere Amherd Giuseppe 7° Compagnia
Maggiore Amich Antonio
Capitano Amich Francesco
Capitano Amich Giovanni
Soldato Amico Salvatore
Capitano di seconda classe Amidei Francesco nato a Napoli il 26/7/1826
Fuochista Amirante Biagio nel 1860 nella 15° Compagnia disciolto Reggimento Re Artiglieria, capitolato e rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Guardia di seconda classe Amirante Biagio S. M. il Re con Real Decreto del 2 settembre 1848 si è degnata concedergli l’onorificenza del grado di Secondo Tenente
Primo Tenente Amirante Francesco nato a Palinuro il 25/4/1822
Alfiere Amirante Giuseppe decorato l'1/10/1860 con la Croce di grazia di San Giorgio per aver diretto i suoi dipendenti all'attacco con lodevole coraggio ed alacrità, mostrandosi loro esempio di valore
Aiutante Amirante Pasquale Reggimento Regina; S. M. il Re (N. S.) con Real Decreto del 20/4/1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nel Corpo Reale di Artiglieria ad Alunno Alfiere
Sergente Amisbergh Francesco caduto il 4/6/1860
Aiutante Amitraglia Pietro
Soldato Amitrano Antonio 11° Reggimento di Linea, sbandato dopo i fatti d’arme del 1860
Primo Tenente Amitrano Luca
Soldato Amitrano Salvatore di S. Giovanni Rotondo; disertore nel 2° Reggimento Dragoni nel 1861
Fuciliere Ammann Elia 3° Compagnia
Primo Tenente Ammann Giorgio il 14/11/1846 S. M. il Re (D. G.) con Real Decreto del 20 dello scorso ottobre si è degnata promuovere nel 1° Reggimento Svizzero il 2° Tenente
Sergente Ammasher Cristiano in servizio nel 1859
Secondo Sergente Ammaul
Artigliere Ammirato S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Primo Tenente Amodei Alessandro
Timoniere Amodei Salvatore il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sulla Scorridoia Doganale N.30 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Capitano Amodei Vincenzo nato a Palermo il 3/6/1814
Caporale Amodeo 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Marinaio 1 cl ausiliario Amodeo Luca il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.7 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Aiutante Amirante Pasquale Reggimento Regina; S. M. il Re (N. S.) con Real Decreto del 20/4/1849 da Gaeta, si è degnata promuoverlo nel Corpo Reale di Artiglieria ad Alunno Alfiere
Sergente Amisbergh Francesco caduto il 4/6/1860
Aiutante Amitraglia Pietro
Soldato Amitrano Antonio 11° Reggimento di Linea, sbandato dopo i fatti d’arme del 1860
Primo Tenente Amitrano Luca
Soldato Amitrano Salvatore di S. Giovanni Rotondo; disertore nel 2° Reggimento Dragoni nel 1861
Fuciliere Ammann Elia 3° Compagnia
Primo Tenente Ammann Giorgio il 14/11/1846 S. M. il Re (D. G.) con Real Decreto del 20 dello scorso ottobre si è degnata promuovere nel 1° Reggimento Svizzero il 2° Tenente
Sergente Ammasher Cristiano in servizio nel 1859
Secondo Sergente Ammaul
Artigliere Ammirato S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita medaglia d’oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Primo Tenente Amodei Alessandro
Timoniere Amodei Salvatore il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sulla Scorridoia Doganale N.30 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Capitano Amodei Vincenzo nato a Palermo il 3/6/1814
Caporale Amodeo 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Marinaio 1 cl ausiliario Amodeo Luca il 3/1/1849 Sua Maestà il Re N.S. si è degnata accordargli la Medaglia di argento del Real Ordine Militare di S. Giorgio della Riunione in quanto sul Paranzello N.7 secondo il rapporto del suo comandante nella spedizione in Sicilia nel 1848 merita di essere insignito
Soldato Amodio Alfonso nato nel salernitano il 26/6/1834
Soldato Amodio Francesco 14° di Linea; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui de’ Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Amodio Gaetano nato nel salernitano il 10/5/1838
Soldato Amodio Pietro nel 1859 relegato in Tremiti
Soldato Amodio Valentino nato nel salernitano il 26/10/1834
Soldato Amorelli Angelo nato a Moio (SA) il 5/2/1837
Soldato Amoresano Giuseppe nato ad Ortodonico (SA) l'11/8/1839
Soldato Amoroso Antonio 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Amoroso Gaetano dopo i fatti d’arme del 1860 lo ritroviamo detenuto nella fortezza di Fenestrelle
Soldato Amoroso Gaetano nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 27/1/1835
Capitano Amoroso Gaspare nato ad Alcamo l'8/11/1810; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel 12° di Linea, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Secondo Tenente Amoroso Giorgio nato a Capua l'1/3/1821
Sergente Amoroso Giuseppe 2° di linea, il 20/3/1854 cassato dai gradi, congedato e rilegato a Ponza per terminare colà il suo impegno
Soldato Amoroso Giuseppe di Petrella, presente alle azioni militari in Sicilia è sul Volturno, presente alla difesa della piazza di Gaeta del 1860 dove capitolo’
Guardiano Amoroso Leonardo
Soldato Amoroso Michele di Petrella, decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio, prese parte alle azioni militari in Sicilie e sul Volturno, presente alla difesa della Piazza di Gaeta nel 1860 dove capitolo’
Alfiere Amoroso Vincenzo
Soldato Amoruso Antonio nato a Scafati (SA)
Soldato Amoruso Gaetano nato a Crotone il 24/7/1804
Soldato Amodio Francesco 14° di Linea; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui de’ Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Soldato Amodio Gaetano nato nel salernitano il 10/5/1838
Soldato Amodio Pietro nel 1859 relegato in Tremiti
Soldato Amodio Valentino nato nel salernitano il 26/10/1834
Soldato Amorelli Angelo nato a Moio (SA) il 5/2/1837
Soldato Amoresano Giuseppe nato ad Ortodonico (SA) l'11/8/1839
Soldato Amoroso Antonio 3° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Soldato Amoroso Gaetano dopo i fatti d’arme del 1860 lo ritroviamo detenuto nella fortezza di Fenestrelle
Soldato Amoroso Gaetano nato a Giffoni Valle Piana (SA) il 27/1/1835
Capitano Amoroso Gaspare nato ad Alcamo l'8/11/1810; con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere nel 12° di Linea, S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 26 giugno 1860 si è degnata accordare in quanto distintosi negli ultimi fatti d’arme combattuti in Sicilia la decorazione della Croce di Grazia di S. Giorgio
Secondo Tenente Amoroso Giorgio nato a Capua l'1/3/1821
Sergente Amoroso Giuseppe 2° di linea, il 20/3/1854 cassato dai gradi, congedato e rilegato a Ponza per terminare colà il suo impegno
Soldato Amoroso Giuseppe di Petrella, presente alle azioni militari in Sicilia è sul Volturno, presente alla difesa della piazza di Gaeta del 1860 dove capitolo’
Guardiano Amoroso Leonardo
Soldato Amoroso Michele di Petrella, decorato con la Medaglia d'argento di San Giorgio, prese parte alle azioni militari in Sicilie e sul Volturno, presente alla difesa della Piazza di Gaeta nel 1860 dove capitolo’
Alfiere Amoroso Vincenzo
Soldato Amoruso Antonio nato a Scafati (SA)
Soldato Amoruso Gaetano nato a Crotone il 24/7/1804
Soldato Amoruso Leonardo nato a Crotone il 25/6/1802
Soldato Amoruso Matteo nato a S. Severino (SA)
Soldato Amoruso Vito nato nel salernitano il 22/10/1834
Primo Secondo Tenente Amrhyn Giuseppe Ludovico Agostino
Sergente Foriere Amstuz Giovanni con Real Decreto del 13 luglio 1848 è stato promosso a Secondo Tenente nel 4° Reggimento Svizzero
Soldato Anaclerio Alfonso Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Primo Sergente Amstuz Luigi con Real Decreto del 13 luglio 1848 è stato promosso a Secondo Tenente nel 4° Reggimento Svizzero
Soldato Anaclerio Aniello nato nel salernitano il 5/12/1840
Guardia di Prima Classe Anaclerio Gennaro con Real Decreto del 4 agosto 1848 S.M. il Re si è degnata promuoverlo da Guardia di Prima Classe a Primo Tenente
Soldato Anania nato a Catanzaro il 15/11/1814
Soldato Anania Giuseppe nato a Catanzaro il 26/10/1809
Guardia d’onore Anania Luigi la notte del 17 luglio 1846, sviluppatosi violento incendio nella casa Marincola in Catanzaro, accorsero sopra luogo al primo annunzio le guardie di onore colà residenti, il caporale Giovanni Schipani degli ussari in permesso in patria, la gendarmeria, e tutte le autorità di quel capoluogo. Non poco si dovette operare per rendersi padrone del fuoco; siffatto risultato si orrente mercè le energiche e pronte disposizioni date dalle suddette autorità ed il coraggio, lo zelo, e l’attività che spiegarono in tale circostanza quanti vi prestarono l’opera loro. In particolar modo si distinsero poi gl’individui qui appresso notati à quali, in seguito d’ordine del ministero e Real segreteria della guerra e marina de 25 dell’andante, si manifestarono col presente Ordine del giorno i ben meritati elogi per la onorevole condotta da essi nel detto emergente serbata, e ciò ad esempio ed incoraggiamento di quanti trovarsi in simile circostanza
Soldato Anania Pasquale nato a Catanzaro il 16/2/1811
Soldato Anania Raffaele di Catanzaro
Soldato Anania Salvatore Giacinto nato a Catanzaro il 22/10/1810
Caporale Anania Vincenzo 5° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui dè Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Tenente Anania Vito nato a Palermo nel 1807
Soldato Amoruso Matteo nato a S. Severino (SA)
Soldato Amoruso Vito nato nel salernitano il 22/10/1834
Primo Secondo Tenente Amrhyn Giuseppe Ludovico Agostino
Sergente Foriere Amstuz Giovanni con Real Decreto del 13 luglio 1848 è stato promosso a Secondo Tenente nel 4° Reggimento Svizzero
Soldato Anaclerio Alfonso Carabiniere a piedi; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 2 luglio 1860 si è degnata accordare onde compensarlo pel valore dimostrato e per la condotta serbata negli ultimi avvenimenti in Sicilia la decorazione della Medaglia d’argento di S. Giorgio
Primo Sergente Amstuz Luigi con Real Decreto del 13 luglio 1848 è stato promosso a Secondo Tenente nel 4° Reggimento Svizzero
Soldato Anaclerio Aniello nato nel salernitano il 5/12/1840
Guardia di Prima Classe Anaclerio Gennaro con Real Decreto del 4 agosto 1848 S.M. il Re si è degnata promuoverlo da Guardia di Prima Classe a Primo Tenente
Soldato Anania nato a Catanzaro il 15/11/1814
Soldato Anania Giuseppe nato a Catanzaro il 26/10/1809
Guardia d’onore Anania Luigi la notte del 17 luglio 1846, sviluppatosi violento incendio nella casa Marincola in Catanzaro, accorsero sopra luogo al primo annunzio le guardie di onore colà residenti, il caporale Giovanni Schipani degli ussari in permesso in patria, la gendarmeria, e tutte le autorità di quel capoluogo. Non poco si dovette operare per rendersi padrone del fuoco; siffatto risultato si orrente mercè le energiche e pronte disposizioni date dalle suddette autorità ed il coraggio, lo zelo, e l’attività che spiegarono in tale circostanza quanti vi prestarono l’opera loro. In particolar modo si distinsero poi gl’individui qui appresso notati à quali, in seguito d’ordine del ministero e Real segreteria della guerra e marina de 25 dell’andante, si manifestarono col presente Ordine del giorno i ben meritati elogi per la onorevole condotta da essi nel detto emergente serbata, e ciò ad esempio ed incoraggiamento di quanti trovarsi in simile circostanza
Soldato Anania Pasquale nato a Catanzaro il 16/2/1811
Soldato Anania Raffaele di Catanzaro
Soldato Anania Salvatore Giacinto nato a Catanzaro il 22/10/1810
Caporale Anania Vincenzo 5° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860 volendo dare un attestato di Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui dè Corpi, che formavano la guarnigione di Catania e che ebbero occasione di maggiormente distinguersi negli attacchi sostenuti contro i ribelli, la giornata del 31 maggio ultimo, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Secondo Tenente Anania Vito nato a Palermo nel 1807
Soldato Anapinema Mauro Leopoldo nato a Bellosguardo (SA) l'11/3/1836
Soldato Anastasia Ferdinando nato a Maiori (SA) il 25/2/1837
Soldato Anastasia Luigi nato a Pisciotta (SA) il 10/10/1839
Soldato Anastasio Antonio nato nel salernitano
Soldato Anastasio Francesco nato a Tramonti (SA) il 25/2/1837
Soldato Anastasio Gennaro nato a Scala (SA) il 24/1/1833
Soldato Anastasio Giuseppe nato a Salerno il 2/2/1836
Soldato Anastasio Vincenzo 5° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Anastasio Vincenzo nato a Salerno il 4/6/1834
Ufficiale Anatella Federico
Ufficiale Anatella Francesco
Ufficiale Anatella Pasquale
Ufficiale Anatella Raffaele
Ajutante Ancarano Luigi con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere dal 5° Cacciatori della Guardia al 4° di Linea
Secondo Tenente Anchilè Gaetano
Secondo Tenente Anchile’ Tommaso 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Maggiore Ancona Giuseppe
Guardia d'onore Ancona Luigi di S. Severo
Soldato Ancone Francesco nato ad Albanella (SA) il 4/10/1838
Alfiere Ancone Gaetano
Fuciliere Anderau Giovanni
Secondo Secondo Tenente Anderhalden Pietro Giuseppe Nicola
Secondo Tenente Anderson Giacomo Stefano
Alfiere Andolfi Stanislao presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Andosilla Gaetano
Soldato Andre' Odoardo Andrea nato a Catanzaro il 4/3/1814
Guardia del corpo Andreani Giuseppe
Soldato Anastasia Ferdinando nato a Maiori (SA) il 25/2/1837
Soldato Anastasia Luigi nato a Pisciotta (SA) il 10/10/1839
Soldato Anastasio Antonio nato nel salernitano
Soldato Anastasio Francesco nato a Tramonti (SA) il 25/2/1837
Soldato Anastasio Gennaro nato a Scala (SA) il 24/1/1833
Soldato Anastasio Giuseppe nato a Salerno il 2/2/1836
Soldato Anastasio Vincenzo 5° Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Anastasio Vincenzo nato a Salerno il 4/6/1834
Ufficiale Anatella Federico
Ufficiale Anatella Francesco
Ufficiale Anatella Pasquale
Ufficiale Anatella Raffaele
Ajutante Ancarano Luigi con Real Decreto del 16 settembre 1848 è stato promosso ad Alfiere dal 5° Cacciatori della Guardia al 4° di Linea
Secondo Tenente Anchilè Gaetano
Secondo Tenente Anchile’ Tommaso 7° di Linea Napoli, S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Maggiore Ancona Giuseppe
Guardia d'onore Ancona Luigi di S. Severo
Soldato Ancone Francesco nato ad Albanella (SA) il 4/10/1838
Alfiere Ancone Gaetano
Fuciliere Anderau Giovanni
Secondo Secondo Tenente Anderhalden Pietro Giuseppe Nicola
Secondo Tenente Anderson Giacomo Stefano
Alfiere Andolfi Stanislao presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Andosilla Gaetano
Soldato Andre' Odoardo Andrea nato a Catanzaro il 4/3/1814
Guardia del corpo Andreani Giuseppe
Soldato Andreano Giuseppe 5° Compagnia 16° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento del 1861
Guardia d'onore Andreano Michele di Casalvecchio
Alfiere Andreassi Benedetto nato ad Aversa; nel 1860 fu tra quelli delle Guardie a cavallo che andò spontaneamente in Capua per combattere a favore della indipendenza della patria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Andreassi Francesco
Primo Tenente Andreassi Gennaro nato a Napoli il 19/9/1827
Capitano Andreini Luca
Soldato Andreino Emiddio nato a Piaggine Soprane (SA) il 20/2/1837
Soldato Andreinolo Cono nato a Diano (SA) il 23/4/1836
Soldato Andreinolo Sabato Antonio nato a Piaggine Soprane (SA) il 3/3/1838
Soldato Andreola Felice Giovanni nato a Piaggine Soprane (SA) il 21/2/1835
Soldato Andreola Vincenzo nato a Capaccio (SA) nel 1838
Primo Sergente Andrea Giacomo in servizio nel 1859
Capitano Andreotti Ferdinando S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo promuove da Capitano Aiutante Maggiore a Maggiore del 1° Lancieri
Capitano Andreotti Michele
Soldato Andreozzi (1) militò nell’11° Cacciatori e partecipò alla campagna militare sul Volturno
Soldato Andreozzi (2) militò nei granatieri della guardia e partecipò alle azioni militari sul Volturno e alla difesa di Gaeta
Soldato Andretta Giovanni nato ad Angri (SA) il 16/11/1839
MA Andreucci Michele presente alla campagna di Spagna 1808-1813
Secondo Sergente Andriello S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Andrinolo Angelo nato in provincia di Salerno il 24/11/1838
Soldato Andrinolo Giovanni Battista nato nel salernitano il 13/1/1839
Guardia d'onore Andreano Michele di Casalvecchio
Alfiere Andreassi Benedetto nato ad Aversa; nel 1860 fu tra quelli delle Guardie a cavallo che andò spontaneamente in Capua per combattere a favore della indipendenza della patria; presente all'assedio di Gaeta del 1860
Maggiore Andreassi Francesco
Primo Tenente Andreassi Gennaro nato a Napoli il 19/9/1827
Capitano Andreini Luca
Soldato Andreino Emiddio nato a Piaggine Soprane (SA) il 20/2/1837
Soldato Andreinolo Cono nato a Diano (SA) il 23/4/1836
Soldato Andreinolo Sabato Antonio nato a Piaggine Soprane (SA) il 3/3/1838
Soldato Andreola Felice Giovanni nato a Piaggine Soprane (SA) il 21/2/1835
Soldato Andreola Vincenzo nato a Capaccio (SA) nel 1838
Primo Sergente Andrea Giacomo in servizio nel 1859
Capitano Andreotti Ferdinando S.M. il Re (D.G.) con Decreto del 15/6/1849 da Gaeta lo promuove da Capitano Aiutante Maggiore a Maggiore del 1° Lancieri
Capitano Andreotti Michele
Soldato Andreozzi (1) militò nell’11° Cacciatori e partecipò alla campagna militare sul Volturno
Soldato Andreozzi (2) militò nei granatieri della guardia e partecipò alle azioni militari sul Volturno e alla difesa di Gaeta
Soldato Andretta Giovanni nato ad Angri (SA) il 16/11/1839
MA Andreucci Michele presente alla campagna di Spagna 1808-1813
Secondo Sergente Andriello S.M. il Re Nostro Augusto Signore nel gennaio 1849 si è degnata istituire un’apposita Medaglia d’argento e oro elargita per il merito nella gloriosa Campagna militare in Sicilia nel 1848
Soldato Andrinolo Angelo nato in provincia di Salerno il 24/11/1838
Soldato Andrinolo Giovanni Battista nato nel salernitano il 13/1/1839
Fuciliere Andrist Giovanni
Soldato Andrulli Emmanuele 8° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Caporale Andrulli Michele Frazione Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Andrullo Francesco Paolo nato ad Eboli (SA) l'8/9/1838
Soldato Andrulli Emmanuele 8° Cacciatori; S. M. il Re (D.G.) con Ministeriale della Guerra del 25 giugno 1860, volendo dare una prova della Sua Sovrana soddisfazione, a quegli individui, i quali nei fatti d’armi ultimamente combattuti a Calatafimi ed a Palermo, ebbero occasione di maggiormente distinguersi, ed altri che riportarono onorevoli ferite, si è degnata accordare la decorazione della Medaglia d’oro di S. Giorgio
Caporale Andrulli Michele Frazione Compagnia 11° Battaglione Cacciatori, rimasto allo spedale all’epoca del licenziamento nel 1861
Soldato Andrullo Francesco Paolo nato ad Eboli (SA) l'8/9/1838
⚜️Capitano di prima classe Andruzzi Costantino nato a Casoppa Corfù il 4/1/1831; fu ammesso alla “Nunziatella” gratuitamente nel 1842 ne uscì nel 1850 Alfiere del Genio; l’11/9/1860 fu promosso maggiore; decorato con la Croce di Cristo di San Giorgio; nel 1860 curò i lavori di fortificazione nelle gole di San Nicola e si occupò di far saltare il ponte sul Liri a Pontecorvo; presente all'assedio di Gaeta entrandovi il 23/10/1860, fu al comando della 1° e 2° sezioni di lavori sulle batterie Regina e Trabacco, il 6/2/1861 fu promosso tenente colonnello per meriti, in seguito alla morte del tenente colonnello De Sangro fu nominato direttore del Genio per tutto il fronte di terra della piazza; dopo la capitolazione subì una breve prigionia; si diede alla professione di ingegnere; mori a Napoli il 13/3/1901